E' partita da Bologna la rivoluzione civica per la cura dei beni comuni.
E' partita da Bologna la rivoluzione civica per la cura dei beni comuni.
Partiranno a breve i lavori per il restauro dei primi archi del portico più lungo al mondo.
Una call online fino al 31 marzo premia i progetti di collaborazione civica diffusi in città.
Giovedì 19 novembre il quarto incontro presso la Scuola di teatro Galante Garrone al quartiere Savena, per disegnare insieme la città. Partecipa il sindaco Virginio Merola.
Seconda edizione del corso gratuito promosso dal FAI per mediatori interculturali. Iscrizioni fino al 30 ottobre.
Bologna è da sempre laboratorio di inclusione sociale e promozione dei diritti delle persone, una città rispettosa delle differenze e attiva nel contrasto alla violenza contro le donne. Mettere al centro delle politiche un punto di vista di genere che, ripartendo dalla vita quotidiana di donne e uomini, possa fare da volano per uno sviluppo di qualità della città del futuro, è l'impegno per una società aperta, plurale e inclusiva, fondata sulla cultura del rispetto.
In questa pagina le notizie e le informazioni relative alle iniziative ed ai progetti relativi al la promozione delle pari opportunità in tutti i campi della vita della comunità locale, alla valorizzazione delle differenze (di genere, di generazione, di orientamento sessuale, di religione, di appartenenza etnica, di cultura e abilità psico-fisica), al contrasto alla violenza contro le donne e di genere, alla promozione dei diritti delle persone lgbti, al superamento di qualsiasi forma di discriminazione.