Atlante delle trasformazioni territoriali L'Atlante delle trasformazioni territoriali si compone di vere e proprie mappe geografiche nelle quali vengono visualizzati gli investimenti attuati, promossi, coordinati o autorizzati dall'Amministrazione Comunale.
Bilancio Sito che ha lo scopo di rendere accessibile e trasparente il bilancio del Comune di Bologna, di informare i cittadini usando un linguaggio semplice e poco tecnico per consentire una maggiore partecipazione.
Bimbopoint Mappa degli spazi attrezzati che consentono pause tra i genitori e i propri bambini per allattare i propri figli o per cambiarli.
Bologna città della musica Nel 2006 Bologna è stata dichiarata dall’UNESCO Città Creativa della Musica: prestigioso riconoscimento che celebra la ricca tradizione musicale e la vivacissima scena del presente.
Bologna welcome Sito turistico ufficiale di Bologna, servizio di informazione e accoglienza turistica in città.
Card Musei Metropolitani Bologna La Card Musei Metropolitani Bologna è l’abbonamento che offre per 12 mesi ingressi gratuiti e riduzioni speciali per musei, mostre, teatri, cinema e festival, oltre a un programma di attività esclusive.
Collaborare è Bologna Collaborare è Bologna è la politica del Comune di Bologna per favorire la collaborazione civica attraverso strumenti materiali e immateriali come un percorso nei quartieri, progetti diffusi sul territorio, una piattaforma digitale, una mostra e una festa.
Flashgiovani Sistema integrato di portali "dai giovani per i giovani" voluto dal progetto Giovani dell'Area Cultura del Comune di Bologna.
Flashfumetto Flashfumetto è un progetto dell'Ufficio Giovani del Comune di Bologna in collaborazione con l'Associazione Culturale Hamelin dedicato all'universo del fumetto, ai giovani disegnatori ed illustratori, così come ai grandi autori attivi a Bologna ed in Emilia Romagna.
Flashmusica Flashmusica dal 2002 è parte integrante del Network Flashgiovani e mira ad offrire un aiuto concreto a tutti quei giovani che sognano di entrare seriamente nel mondo della musica.
Archiginnasio, Salaborsa, Casa Carducci, Centro Amilcar Cabral, biblioteche nei quartieri, Biblioteca Italiana delle Donne.
Istituzione Bologna Musei MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi, Casa Morandi, Villa delle Rose, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica.
Iperbole 2020 Iperbole2020 è un progetto del Comune di Bologna dedicato a sperimentare pratiche di coinvolgimento della cittadinanza attraverso l’uso dei media sociali.
BolognaWiFi Il Comune di Bologna, in collaborazione con alcuni partner privati, offre alla comunità telematica bolognese un servizio di connessione a internet in modalità wi-fi come estensione della Rete Civica Iperbole anche in modalità “mobile”.
I numeri di Bologna metropolitana Portale statistico metropolitano realizzato nell'ambito dell'accordo istituzionale fra Città Metropolitana e Comune di Bologna in tema di statistica e ricerche demografiche, sociali ed economiche.
Open data Bologna Il Comune di Bologna pubblica online una parte dei propri dati in formato aperto, puntando sulla trasparenza e la partecipazione attiva dei cittadini.
Il Piano per l'innovazione urbana di Bologna Dedicato ai quartieri della città, agli spazi per la comunità e le relazioni. Il Piano è un documento aperto che riunisce in un’unica visione gli strumenti progettuali e i programmi di finanziamento verso il 2021.
PON Metro Bologna Il PON Metro 2014-2020 è un programma europeo che finanzia un insieme di azioni integrate volte a rafforzare lo sviluppo e la coesione territoriale della comunità: nuovi spazi da rigenerare e da vivere, maggiore inclusione sociale e sostenibilità, servizi digitali e accelerazione civica per i cittadini, le associazioni, le imprese.
I Portici di Bologna - Candidatura Unesco I portici di Bologna sono stati inseriti nel 2006 nella Tentative List italiana dei siti candidati a diventare Patrimonio Mondiale UNESCO.
Progetto Portici Il Progetto Portici del Comune di Bologna intende incentivare e sostenere i proprietari dei portici interessati all'intervento di manutenzione dei portici inteso non solo come rifacimento delle pavimentazioni storiche ma anche come manutenzione complessiva del portico, prendendo in esame la pulitura dei muri dai vandalismi grafici e la rimozione di oggetti incongrui.
URBES Progetto BES – Benessere Equo e Sostenibile, avviato nel 2010 da Cnel e Istat, primo tentativo italiano di sviluppare attraverso una prospettiva multidimensionale un sistema di misurazione del benessere.
Centro Zonarelli Centro Interculturale Massimo Zonarelli è un servizio del Comune di Bologna che promuove la partecipazione dei nuovi cittadini e delle nuove cittadine alla vita pubblica locale e sostiene l’associazionismo migrante e interculturale.