Gli oggetti smarriti a marzo sono 827, quelli restituiti 221: c’è anche un Rolex, “vinto” da chi lo aveva ritrovato. L'elenco dei beni custoditi in piazza Liber Paradisus: ecco dove andare a ricercare ciò che si è perduto.
Gli oggetti smarriti a marzo sono 827, quelli restituiti 221: c’è anche un Rolex, “vinto” da chi lo aveva ritrovato. L'elenco dei beni custoditi in piazza Liber Paradisus: ecco dove andare a ricercare ciò che si è perduto.
Aperte le iscrizioni per la quarta edizione della corsa passeggiata notturna che quest'anno adotta la Basilica di San Luca. Consegnati 7 mila euro per il restauro di San Petronio.
Al Dopolavoro Ferroviario di via Serlio 25/2 a Bologna, tra il ponte di Mascarella e la Bolognina, baumhaus network e Kinotto Bar hanno inaugurato un nuovo spazio dedicato alla cultura, alla vita popolare, alle famiglie e ai giovani.
Dalla voglia di condividere nasce Leila CiapLab, la cargo bike che porterà in giro i "giochi di Pippo" ma anche i saperi dei "ciappinari".
Il quarto Laboratorio di quartiere si è tenuto nella sala del Consiglio del Santo Stefano. All’incontro hanno partecipato circa cinquanta persone e, come negli altri incontri, il Direttore generale del Comune Valerio Montalto. La presidente Rosa Amorevole ha messo sul piatto tutte le progettualità che l’Amministrazione comunale ha in atto nel quartiere, oltre al Bilancio partecipativo che, lo scorso anno, ha visto il Santo Stefano piazzarsi al secondo posto per numero di votanti tra i quartieri della città, con 2386 voti.
Bologna è da sempre laboratorio di inclusione sociale e promozione dei diritti delle persone, una città rispettosa delle differenze e attiva nel contrasto alla violenza contro le donne. Mettere al centro delle politiche un punto di vista di genere che, ripartendo dalla vita quotidiana di donne e uomini, possa fare da volano per uno sviluppo di qualità della città del futuro, è l'impegno per una società aperta, plurale e inclusiva, fondata sulla cultura del rispetto.
In questa pagina le notizie e le informazioni relative alle iniziative ed ai progetti relativi al la promozione delle pari opportunità in tutti i campi della vita della comunità locale, alla valorizzazione delle differenze (di genere, di generazione, di orientamento sessuale, di religione, di appartenenza etnica, di cultura e abilità psico-fisica), al contrasto alla violenza contro le donne e di genere, alla promozione dei diritti delle persone lgbti, al superamento di qualsiasi forma di discriminazione.