Sessanta speakers, speech dedicati al mondo del lavoro e spazio agli studenti che ‘interrogano’ i manager. Questo e non solo sarà "Nobìlita" il primo festival della cultura del lavoro, in programma il 23 e il 24 marzo all'Opificio Golinelli.
Sessanta speakers, speech dedicati al mondo del lavoro e spazio agli studenti che ‘interrogano’ i manager. Questo e non solo sarà "Nobìlita" il primo festival della cultura del lavoro, in programma il 23 e il 24 marzo all'Opificio Golinelli.
Ciclo di laboratori e incontri gratuiti volti allo sviluppo di idee, all’apprendimento di strumenti e conoscenze. Primo incontro giovedì 15 dedicato all'importanza delle lingue e il lavoro all'estero.
Sono 47 i progetti finanziati di valorizzazione di attività economiche di prossimità, in chiave turistico-culturale, artigianale e commerciale.
L'iniziativa rientra nell'ambito della progettualità di alternanza scuola lavoro promossa dal Comune di Bologna.Alle due donne verranno intitolate delle aree verdi
Lo Sportello Lavoro mette a disposizione di tutti una serie di risorse informative utili per chi è alla ricerca di un lavoro o di un percorso formativo.
Il Comune di Bologna promuove le politiche attive per il lavoro e lo sviluppo economico di sua competenza. In particolare si occupa delle autorizzazioni relative al mondo delle attività produttive e del commercio. Negli ultimi anni si sono intensificate le iniziative volte ad accompagnare e rafforzare i settori produttivi in crisi, accanto all’orientamento lavorativo, al sostegno alla nuova imprenditorialità ed alla promozione di segmenti nuovi quali il turismo, la cultura del cibo, la creatività e l’economia digitale. Tra il 2011 e 2013 l’amministrazione ha coordinato investimenti pubblici e privati pari a 1,2 miliardi di euro dedicati a progetti con impatto notevole in termini di occupazione e di rafforzamento dell’attrattività del territorio. Priorità del mandato in corso, infatti, sono l’internazionalizzazione e l’occupazione giovanile.
In questa pagina tutte le notizie e le informazioni relative alle iniziative e ai servizi rivolti al mondo delle imprese e del lavoro. Particolare spazio ricoprono le attività rivolte alla promozione della città all’estero, con riferimento al turismo e alle relazioni internazionali.