Documentazione, materiale e pubblicazioni
Attraverso le attività di documentazione il Centro produce e offre materiali e dossier - fascicoli, cataloghi bibliografici, atti di convegni e di corsi di formazione, paper - per supportare le scuole nei percorsi interculturali, incoraggiando gli insegnanti, ma non solo, ad attivare progetti e affiancandoli nella predisposizione di strumenti organizzativi (formazione, consulenza, materiali bilingue), per la gestione della diversità culturale.
I materiali di documentazione, in distribuzione gratuita presso il Centro e in gran parte disponibili anche on-line, sono suddivisi per aree di interesse in 5 sezioni tematiche:
- Documentazioni video: la videoteca del Canale YouTube
Una sezione dedicata a dare visibilità alla documentazione multimediale prodotta dal Centro: video, corti e filmati multimediali che raccontano esperienze, progetti, percorsi ed eventi, resi disponibili e fruibili sul Canale Youtube dedicato.
- Italiano L2
Materiali e schede didattiche, atti di convegni e corsi di formazione sul tema dell'italiano come seconda lingua per sostenere il lavoro delle insegnanti nelle classi multiculturali: Come imparare la lingua? Quali strategie di insegnamento utilizzare? Come facilitare l'apprendimento dell'italiano come lingua delle discipline? etc...
- Materiale plurilingue
Manifesti plurilingue di prima accoglienza e di benvenuto, materiali scolastici (avvisi, comunicazioni, calendario scolastico, schede di valutazione, ecc.) tradotti nelle lingue più diffuse fra gli immigrati.
- Approfondimenti
Dossier che possono essere utilizzati come materiale informativo e di approfondimento per il lavoro nelle classi su tematiche che hanno come sfondo comune l'intercultura e l'integrazione degli alunni stranieri.
- Didattica e spunti di lavoro
Proposte didattiche e spunti di lavoro su percorsi di educazione interculturale, accoglienza degli alunni stranieri, valutazione, mediazione culturale, buone pratiche etc..
- Progetti
Documentazione di percorsi didattici, attività ed iniziative realizzate all'interno di progetti socio-educativi sostenuti, promossi o gestiti dal CDLEI insieme ad altri enti e istituzioni del Territorio.