banner slideshow diari

RiESco

Centro Documentazione e Intercultura

Servizi interculturali per la scuola inclusiva

Corsi di lingua italiana, interventi di mediazione linguistico-culturale e laboratori per sostenere l'inserimento dei minori che entrano nella scuola o nei servizi educativi.

Documentare storie di qualità educativa

Report, storytelling testuale e visivo, narrazione per immagini di percorsi educativi o didattici per narrare il proprio lavoro e costruire senso

Diffondere competenze

Opportunità formative sui temi della documentazione, dell'intercultura e dell'inclusione per il personale educativo e scolastico, e una biblioteca specializzata per sostenere la qualità dell'azione educativa e didattica.

News

immagine descrittiva

LIBRI FOTOGRAFICI PER LA DOCUMENTAZIONE | incontro di formazione

Quali suggestioni possono offrire i libri fotografici a chi si occupa di educazione? Quali idee e spunti possono suggerire per la progettazione e realizzazione della documentazione educativa?

Manuela Cecotti (psicologa e pedagogista) si propone di interrogare e analizzare questi materiali per coglierne le potenzialità nel lavoro educativo quotidiano e per sviluppare ideazioni autonome adatte alla documentazione nei contesti educativi.

Le iscrizioni sono chiuse.

TRA ITALIA E BANGLADESH. Cura, crescita e bisogni speciali nelle famiglie di origine bangladese

4 dicembre 2023, dalle 14.30 alle 17.30 | incontro online
Valeria Tonioli, esperta di mediazione culturale con famiglie di origine bangladese, ci accompagna in un percorso di contatto con alcune informazioni utili a sostenere il lavoro con famiglie bangladesi.

immagine illustrativa

OSSERVARE E DOCUMENTARE. Azioni di sollievo e conforto | incontro di formazione

12 dicembre 2023 dalle 15.00 alle 17.30 | Centro RiESco (via Ca’ Selvatica, 7 – Bologna)

Come possiamo parlare del valore della documentazione in relazione alle pratiche osservative? Cosa significa considerare l’osservazione come una azione di conforto e sollievo? Sollievo da cosa e da chi? Da una lettura delle esperienze veloce? Da idee ormai consolidate e difficili da smontare? Da consuetudini esperienziali e progettuali che faticano a rinnovarsi?
Ne parleremo con Laura Malavasi (pedagogista e formatrice) provando ad analizzare differenti forme documentative.

immagine illustrativa

PRIMI PASSI | Osservare e sostenere le conquiste linguistiche di bambine e bambini non italofoni

1, 8 e 15 febbraio 2024 dalle 16.30 alle 18.30 | presso Centro RIESco

workshop con Valeria Tonioli, Carla Marulo e Nadia Mohamed Abdelhamid (docenti delle associazioni Asanisimasa e Antinea ).

L’inserimento nella scuola dell’infanzia rappresenta una tappa cruciale nel processo di sviluppo linguistico e di costruzione di una “grammatica” della relazione con l’altro. Come sostenere le fatiche di bambine/i non italofoni del comprendere, rispondere, interagire, prendere la parola, raccontare in L2?

I CORSI DEL CENTRO RIESCO | catalogo 2023/24

Tanti gli argomenti e le pratiche proposte nell’edizione 2023-24 del catalogo dell’Offerta Formativa del Centro RiESco che si rivolge prevalentemente a personale educativo e scolastico 0-18.

OFFERTA FORMATIVA per SFI di Bologna | catalogo 2023-24

Con l’avvio del nuovo anno scolastico segnaliamo e promuoviamo il piano formativo rivolto al personale del Sistema Formativo Integrato dei servizi educativi e scolastici 0-6 di Bologna per l’anno scolastico 2023-24.

Le proposte contenute nel catalogo sono raggruppate per ambiti tematici, così da poter meglio orientare la consultazione.

Servizi del Centro RiESco

Biblioteca

Qualificare la didattica e l’azione educativa con un patrimonio prezioso sui temi dell’educazione e dell’intercultura...

Corsi di italiano nelle scuole

Notizie sui corsi di lingua italiana e laboratori linguistici interculturali attivati dal Centro nelle scuole di ogni ordine e grado di Bologna...

Mediazione linguistico-culturale

Facilitare l’incontro fra famiglie con storia recente di migrazione e il personale educativo e scolastico...

Consulenza per la realizzazione di documentazioni

Sostenere e orientare educatori e insegnanti che intendono documentare le esperienze educative o percorsi didattici...

Formazione

Aggiornare le competenze di chi lavora nei servizi per l’infanzia e nella scuola su intercultura e documentazione...

Intercultura

Realizzare buone pratiche di educazione interculturale e di valorizzazione della ricchezza linguistica nelle scuole e nella città...

Iscriviti alla nostra newsletter

Potrai essere aggiornato sulle nostre iniziative