News
Lista delle notizie in ordine cronologico di inserimento
SEMI CON LA VALIGIA. Un viaggio tra storie di accoglienza e contaminazioni in natura
30 marzo, ore 16.30 – 18.00 | c/o Aula Didattica Parco Grosso (via Gobetti – Bologna)
Una bibliotecaria e un educatore ambientale uniscono sguardi e narrazioni e propongono un percorso di esplorazione della vocazione plurale della natura al non giudizio e all’accoglienza.
Letture e attività a cura di Milena Zuppiroli (Biblioteca Centro RiEsco) e Paolo Donati (Fondazione Villa Ghigi).
TRACCE PLURALI. Osservare la reciprocità negli ambienti naturali
1 aprile, ore 10.00-11.30 | c/o LEA Villa Scandellara (via Scandellara, 50 – Bologna)
In occasione della Giornata Mondiale contro il Razzismo il Centro RiESco, in collaborazione con Fondazione Villa Ghigi, propone un laboratorio per bambine e bambini e i loro genitori per entrare in contatto con le quotidiane lezioni di rispetto, reciprocità, accoglienza che vengono dal mondo vegetale e animale.
Leggi tutto...IL RAZZISMO SPIEGATO. Si può leggere senza stereotipi?
5 aprile 2023, ore 17.00-18.30 | c/o Centro RiESco (via Ca’ Selvatica, 7 – Bologna)
L’utilizzo di albi e produzioni editoriali finalizzate a diffondere un messaggio inclusivo e interculturale è in forte crescita nei contesti educativi e scolastici. Ma quali le possibilità di educare all’altro davvero ascrivibili alla fruizione delle pagine di un libro?
Leggi tutto...PAESAGGI INTERCULTURALI NELLA TERRA DI MEZZO | presentazione libro
Incontro: 14 aprile 2023, ore 17.00-19.00 | c/o Biblioteca Cabral.
I curatori del volume Adel Jabbar (Sociologo dei processi migratori) e Gianluca Gabrielli (Insegnante scuola primaria) ci accompagnano in un percorso alla ricerca di prassi e nuovi significati attribuiti all’incontro con l’altro, con uno sguardo particolare al mondo della scuola.
CON GLI OCCHI DI UNA MAMMA. Conoscere le famiglie della migrazione
Valeria Tonioli, Leyla Dauki, Nadia Mohammed Abdelhamid e le mediatrici delle Associazioni Asanisimasa e Antinea propongono la terza edizione di un corso che offre ai docenti e agli educatori ed educatrici la possibilità di entrare in relazione, comprendere i bisogni e coinvolgere i genitori. In particolare le madri delle bambine e dei bambini che frequentano scuole e servizi educativi che provengono da Maghreb, Cina e Bangladesh.
Leggi tutto...SEMI DI PAROLE | GIOCARE CON L’ARABO
Attraverso la lettura bilingue la mediatrice Nadia Mohammed Abdelhamid (Associazione Antinea) accompagna le famiglie del Centro Bambini e Famiglie IL TEMPO DEI GIOCHI e IL FOCOLARE in un viaggio alla scoperta della lingua araba, con la quale la nostra lingua ha tanto in comune.
Storie e suoni per diffondere una cultura della pluralità e per restituire voce e spazio alle lingue che abitano il nostro territorio.