immagine illustrativa

Bologna vicina e connessa

Bologna decide meglio perché decide insieme. Abbiamo davanti a noi due grandi urgenze. La crisi ambientale, su cui siamo chiamati tutte e tutti ad impegnarci, e la crisi sociale, che vede oggi un aggravarsi delle diseguaglianze e un aumento delle condizioni di povertà, anche relazionale, tra la popolazione. Queste grandi sfide globali che hanno ricadute nel contesto metropolitano potremo affrontarle al meglio solo mettendo al centro la prossimità, per collaborare, decidere e raggiungere insieme obiettivi comuni.

  • 15
    Agenda digitale Settembre 2023
    Veduta della città di Bologna

    15 Settembre 2023 - Bologna avrà un Gemello digitale

    Bologna è tra le città pioniere a livello internazionale per lo sviluppo del Gemello Digitale, uno strumento al servizio delle persone e delle comunità, che permetterà di sperimentare risorse all’avanguardia per far fronte ai cambiamenti climatici, alle disuguaglianze sociali ed economiche, per potenziare la sanità territoriale, nuove forme di partecipazione e la qualità della vita…

  • 30
    Partecipazione Giugno 2023

    30 Giugno 2023 - Bilancio Partecipativo 2023, oltre 19mila votanti

    Alle 12.30 del 30 giugno si è chiusa la fase di voto del Bilancio partecipativo 2023 promosso dal Comune insieme alla Fondazione per l’Innovazione Urbana: un’edizione particolarmente partecipata che ha contato 19.327 votanti, il numero più alto mai raggiunto nelle quattro edizioni che si sono svolte finora. Nella prima edizione del 2017 i votanti furono…

  • 21
    Casa Aprile 2023
    Logo assemblea pubblica sulla casa

    21 Aprile 2023 - Assemblea pubblica sulla casa

    Mercoledì 10 maggio si riunirà la prima Assemblea pubblica sulla casa prevista dall’Osservatorio metropolitano sul sistema abitativo di Bologna. L’Assemblea ha lo scopo di raccogliere e condividere punti di vista, analisi e valutazioni sul quadro sulla domanda di casa a Bologna e le possibili azioni d’intervento a partire dalle linee di indirizzo del Piano per…

  • 7
    Casa Aprile 2023
    Immagine illustrativa Piano per l'abitare

    7 Aprile 2023 - 200 milioni per 10 mila alloggi in 10 anni

    È stato presentato il Piano per l’abitare che ha l’obiettivo di realizzare 10 mila alloggi nei prossimi 10 anni, grazie a fondi pubblici e privati. Il Piano per l’abitare prevede un investimento da parte del Comune di 200 milioni di euro, con risorse già reperite, per la realizzazione nei prossimi anni di circa 3 mila…

  • 13
    Sicurezza Marzo 2023
    Ufficio Polizia locale

    13 Marzo 2023 - Rete unica per uffici mobili e sportelli della Polizia locale

    Prosegue il percorso di riorganizzazione del servizio della Polizia Locale nell’ambito della “Polizia di Comunità”, da oggi i cittadini e le cittadine avranno una più ampia e articolata possibilità per contattare la Polizia Locale per informazioni, segnalazioni, denunce. Gli sportelli presso le sedi di Quartiere e gli Uffici Mobili (attivi da settembre 2022 un giorno…

  • 24
    Mobilità Febbraio 2023
    Immagine nuovi parcometri

    24 Febbraio 2023 - Sosta a pagamento più smart

    Da inizio marzo il pagamento della sosta a Bologna sarà più semplice e si potrà scegliere se utilizzare uno dei nuovi parcometri oppure pagare attraverso una delle app disponibili sul sito di Bomob. Non sarà più necessario posizionare il biglietto sul cruscotto e sarà possibile prolungare il tempo di permanenza in ogni momento, dallo stesso…

  • 17
    Rigenerazione urbana Dicembre 2022
    Treno della Barca

    17 Dicembre 2022 - Il Treno della Barca si apre alla città

    Entra nel vivo il percorso avviato dal Comune per valorizzare l’area del Treno della Barca al Quartiere Borgo Panigale-Reno attraverso l’inclusione sociale, lo sviluppo economico e la rigenerazione urbana a base culturale. Dopo la ristrutturazione dei locali al piano terra e l’assegnazione tramite avviso pubblico a realtà che operano nell’ambito della creatività e dell’innovazione sabato…

  • 5
    Partecipazione Dicembre 2022
    Piazzetta San Nicolò riqualificata

    5 Dicembre 2022 - Nuova piazzetta pedonale San Nicolò

    È stata inaugurata la nuova piazzetta pedonale antistante via San Nicolò, nel Quartiere Santo Stefano. La riqualificazione è un progetto realizzato attraverso un patto di collaborazione approvato a gennaio di quest’anno tra il Comune, il ristorante Casa Azzoguidi e l’Hotel Corona d’Oro. Grazie all’intervento è stata rifatta la pavimentazione stradale e sono state collocate rastrelliere per…

  • 1
    Casa Dicembre 2022
    Nuovi alloggi Erp San Donato

    1 Dicembre 2022 - Nuovi alloggi Erp in zona San Donato

    Conclusi i lavori, è stata inaugurata la palazzina di edilizia residenziale pubblica in zona San Donato, nell’area compresa tra le vie Beroaldo, Borelli e Ungarelli. Si tratta di una palazzina composta da due fabbricati con 37 alloggi, completamente accessibili, tutti in classe energetica A, con riscaldamento a pavimento e con isolamento termico a “cappotto”. Entrambi…

  • 23
    Cittadinanza attiva Novembre 2022
    Giardino Pincherle riqualificato

    23 Novembre 2022 - Terminata la riqualificazione del giardino Pincherle

    È stato inaugurato il Giardino Pincherle, dopo gli importanti lavori di riqualificazione iniziati lo scorso aprile. Il progetto è nato dal percorso partecipato “Nuova vita al Pincherle” promosso dal Quartiere Porto-Saragozza in collaborazione con l’associazione GarBo e le persone che vivono e lavorano in prossimità dell’area, una superficie di circa 1.000 mq situata tra via…