immagine illustrativa

Bologna per il diritto alla salute e alla fragilità

Nella Grande Bologna il diritto alla salute viene prima di tutto.
La salute e il benessere delle persone sono tra i beni più preziosi che una comunità deve preservare, realizzare e promuovere.

  • 11
    Salute Maggio 2023

    11 Maggio 2023 - Sportello prevenzione gioco d’azzardo al Navile

    Apre al Quartiere Navile, presso la Casa di Comunità, “Vite in gioco”, lo sportello per la prevenzione del gioco d’azzardo. Lo sportello è dedicato in particolare a persone con disagi o problemi da gioco d’azzardo, ma aperto anche a caregiver o familiari ed è promosso dal Comune e realizzato dalla cooperativa sociale Solco Dai Crocicchi,…

  • 7
    Welfare Aprile 2023
    Immagine Punto salute Pescarola

    7 Aprile 2023 - Salute, 20 milioni per servizi di prossimità

    Il Comune destinerà 20 milioni di fondi europei alla realizzazione di servizi di prossimità per sostenere le famiglie in difficoltà e le persone più fragili. Il primo obiettivo è realizzare equipe multiprofessionali di prossimità, diffondendo a tutta la città l’esperienza dei Punti Salute, nelle zone dove maggiormente insistono la fragilità sociale e la diseguaglianza in…

  • 29
    sociale Luglio 2022
    mani di persone

    29 Luglio 2022 - Firmato nuovo accordo di supporto ai caregiver tra comune e sindacati: verrà ampliata l’offerta di pacchetti assistenziali gratuiti e introdotto il pacchetto “mobilità e cura”

    È stato raggiunto un nuovo accordo tra le organizzazioni sindacali (CGIL, CISL e UIL Confederali e dei pensionati) e il Comune di Bologna, per la realizzazione di progetti a favore dei caregiver, cioè delle persone che si prendono cura dei propri cari non autosufficienti. Il precedente progetto, adottato in fase sperimentale nel 2021, è stato rivisto e implementato,…

  • 26
    sociale e sanità Maggio 2022
    casa della salute

    26 Maggio 2022 - Inaugurata la prima microarea Pescarola – Salute di comunità

    Viene inaugurato il nuovo ambulatorio Salute di Comunità Pescarola in via Agucchi 290 nell’ambito del comparto Acer al Navile. Un progetto pilota per la città che vede per la prima volta operare un equipe di Prossimità composta dall’infermiere di comunità di Ausl e da assistenti sociali di comunità del Comune. Viene inoltre inserita anche la…

  • 17
    sociale Maggio 2022
    volontari assistono senza fissa dimora

    17 Maggio 2022 - PNRR, tutti finanziati (con 6,4 milioni di euro) gli otto progetti presentati dal comune a sostegno delle persone fragili e vulnerabili

    Sono stati tutti approvati e finanziati gli otto progetti presentati dal Comune di Bologna nell’ambito delle linee di investimento previste dalla Missione 5 “Inclusione e coesione”, con complessivi 6.441.500 euro. 1. Autonomia degli anziani non autosufficienti. Finanziato con 2.460.000 euro, prevede la realizzazione e la qualificazione di alloggi protetti volti al sostegno e al mantenimento delle autonomie abitative e funzionali…

  • 30
    sociale Aprile 2022
    interno di uno sportello sociale

    30 Aprile 2022 - Gli sportelli sociali raddoppiano le giornate di apertura

    Il Comune di Bologna decide di raddoppiare i turni degli Sportelli sociali passando da due a quattro giorni settimanali di apertura, per favorire le opportunità d’accesso ai servizi e far fronte ai cambiamenti e all’aumento di utenti che si è confermato anche nel 2021.

  • 7
    sociale Aprile 2022
    nuova sede unità di strada

    7 Aprile 2022 - L’unità di strada cambia sede: nuovi locali in via Carracci

    L’Unità di strada, attiva dagli anni Novanta e rivolta a persone con consumo problematico e dipendenza da sostanze che hanno in prevalenza una vita di strada, si trasferisce in via Carracci 59, in Bolognina. Nella nuova sede vengono offerti quei servizi che, negli spazi precedenti in via Polese, non era possibile realizzare. In particolare, la…

  • 15
    casa Marzo 2022
    case di bologna

    15 Marzo 2022 - Stop al programma di alienazioni di alloggi di proprietà pubblica

    La Giunta approva lo stop dell’alienazione di patrimonio residenziale pubblico, istituendo contestualmente un gruppo di lavoro per la ricognizione del patrimonio esistente e per comprendere quali immobili possano essere utilizzati per le politiche abitative. Si interviene invertendo la tendenza della deliberazione del Consiglio Comunale del 2013 con cui veniva approvato un programma di alienazione riguardante…

  • 15
    accoglienza Marzo 2022
    hub in Piazza XX settembre

    15 Marzo 2022 - La guerra in Ucraina. Il Comune in campo per la crisi umanitaria e la risposta di Bologna

    Dall’hub di prima accoglienza per i profughi alla risposta del sistema di accoglienza SAI, dall’appello di Sindaco e Cardinale alle famiglie bolognesi per l’accoglienza al concerto per Save the Children in Piazza Maggiore fino alla raccolta di beni “Bologna per Kharkiv”. La risposta di Bologna alla guerra. La crisi umanitaria seguita alla guerra in Ucraina…

  • 11
    migranti e accoglienza Dicembre 2021
    immagine illustrativa

    11 Dicembre 2021 - Apre al Centro Interculturale Zonarelli lo Sportello Antidiscriminazioni

    Uno sportello specializzato nella presa in carico delle discriminazioni su basi razziali, etniche, religiose, per origine o provenienza: al Centro Interculturale Zonarelli apre lo SPAD – Sportello Antidiscriminazioni per orientare le persone vittime o testimoni di discriminazioni prendendo in carico le loro segnalazioni e valutando le soluzioni più adeguate: mediazione interculturale, intermediazione e mediazione dei…