
Bologna che cresce per tutte e tutti
La Grande Bologna è una realtà più forte e più capace di valorizzare le proprie relazioni con il mondo così come la varietà del proprio territorio. Per questo serve una visione di città che guidi e orienti le nostre scelte per il futuro.
-
3Attività produttive Aprile 2023
3 Aprile 2023 - Progetti speciali Unesco, 9 nuove attività in centro storico
La Giunta ha approvato 16 progetti speciali relativi ad attività commerciali da realizzare all’interno del nucleo di antica formazione sottoposto al vincolo Unesco. Il Regolamento per l’esercizio del commercio nelle aree urbane di particolare valore culturale, che vieta fino al 20 giugno 2025 l’insediamento di nuove attività appartenenti ad alcune tipologie di esercizi commerciali (alimentari)…
-
10Riqualificazione Febbraio 2023
10 Febbraio 2023 - In Bolognina il Museo della Casa Popolare
Si è concluso il concorso di progettazione bandito da Comune e Acer, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Bologna, per la realizzazione del Museo della Casa Popolare che raccoglierà il vasto patrimonio iconografico e progettuale dell’ex Istituto Autonomo Case Popolari (IACP) di Bologna in un archivio e un’esposizione permanente. Tra i 6 progetti candidati,…
-
26Riqualificazione Gennaio 2023
26 Gennaio 2023 - Un concorso di progettazione per l’ex Sta.ve.co.
La rigenerazione urbana dell’area ex STA.VE.CO di Bologna, che diventerà il futuro Parco della Giustizia, è al centro del concorso di progettazione pubblicato dall’Agenzia del Demanio. Si tratta del primo passo per restituire alla città un‘ex area militare dismessa, trasformandola in un luogo aperto ai cittadini. Il sito ospiterà un ampio parco a uso pubblico…
-
24Innovazione Novembre 2022
24 Novembre 2022 - Leonardo, il quarto super computer più potente al mondo
È stato ufficialmente inaugurato Leonardo, il super computer europeo che ha sede al Tecnopolo di Bologna. L’infrastruttura è gestita da Cineca e garantirà l’80% della potenza di calcolo italiana e oltre il 20% di quella europea. Leonardo è stato recentemente classificato come il quarto super computer più potente al mondo ed è destinato a progetti…
-
6rigenerazione urbana Ottobre 2022
6 Ottobre 2022 - Nuovo Patto per l’amministrazione condivisa
Sottoscritto il nuovo accordo strategico tra Comune, enti del Terzo Settore e reti civiche cittadine per creare un sistema di governance permanente in grado di dare risposte e creare sviluppo nella fase post-pandemia. Il documento rappresenta l’esito del percorso Un patto con il Terzo Settore, laboratorio civico attivo da febbraio 2022, promosso da Comune di…
-
28rigenerazione urbana Settembre 2022
28 Settembre 2022 - Riqualificazione del Teatro Comunale, sede provvisoria in Fiera
La sede provvisoria del Teatro Comunale di Bologna, per il periodo dei lavori di riqualificazione della sede storica, sarà situata nel quartiere fieristico presso il Bologna Congress Center – Exhibition Hall, in Piazza della Costituzione 4a. Il trasloco avverrà dopo l’ultima replica di Lohengrin del 20 novembre, la consegna della nuova struttura in Piazza della…
-
30rigenerazione urbana Settembre 2022
30 Settembre 2022 - Riqualificazione del mercato di Santa Viola
Iniziano a ottobre i lavori per creare una nuova piazza al Quartiere Borgo Panigale-Reno, in una zona densamente abitata e caratterizzata da trasformazioni infrastrutturali importanti, come il cantiere in corso al Pontelungo e la prossima realizzazione della nuova linea tranviaria lungo la via Emilia. Il progetto complessivo integra diversi interventi. In una prima fase, che…
-
27economia e lavoro Luglio 2022
27 Luglio 2022 - Stop a nuovi insediamenti logistici nell’area metropolitana: accordo territoriale tra Città metropolitana e Regione
Stop a nuovi insediamenti logistici, rispetto a quelli già autorizzati, per contenere il consumo di suolo e favorire una crescita sostenibile, preservando i margini residui previsti dalla legge regionale per insediamenti di carattere manifatturiero e produttivo ad alto valore aggiunto. Sono questi gli obiettivi principali dell’Accordo territoriale tra Città metropolitana di Bologna e Regione Emilia-Romagna approvato…
-
9rigenerazione urbana Luglio 2022
9 Luglio 2022 - Inaugurata piazza Lucio Dalla
A dieci anni dalla scomparsa dello storico cantautore, viene inaugurata piazza Lucio Dalla, la prima in Italia, sotto lo spazio coperto della tettoia detta “Nervi”. La nuova piazza coperta nel cuore della Bolognina ospita fino a fine ottobre il festival DiMondi, un progetto pilota che si inserisce nel cartellone di Bologna Estate 2022, con una zona spettacoli,…
-
6rigenerazione urbana/spazio pubblico Luglio 2022
6 Luglio 2022 - Dehors, il Comune introduce per la prima volta il criterio della preservazione dei contesti di pregio storico e artistico
Per la prima volta il Comune di Bologna introduce il criterio di tutela dei contesti di pregio come elemento centrale per la modifica della disciplina dei Progetti d’area, a partire dalle aree via Righi-Moline e via Belvedere-San Gervasio. In una delibera, approvata dalla Giunta, vengono rivisti i Progetti d’area alla luce delle nuove esigenze e criticità emerse durante…