• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to footer

Centro Interculturale Zonarelli

  • Home
  • Chi siamo
    • La missione
    • Lo staff
    • Le associazioni
  • Notizie
    • Eventi
  • Informazioni
    • Come aderire
    • Contatti
  • Attività
    • Progetti
      • Mainstreaming Migration
      • Climate of change
      • SUPER
    • Risorse
      • Toolkit Advocacy
      • Corsi di italiano
    • Iniziative
      • GloBologna
  • Servizi
    • Sportello Antidiscriminazioni
    • Prenotazione sale

Climate of change

#ClimateOfChange
Accedi al sito

Il progetto "End Climate Change - Start Climate of Change" mira a informare e sensibilizzare le giovani generazioni europee sui cambiamenti climatici e le loro conseguenze, tra le quali anche le migrazioni prodotte da fenomeni meteorologici estremi causati dalle attività umane.

Oltre ad aumentare la consapevolezza sul tema, il progetto intende promuovere stili di vita e di consumo responsabili e consapevoli, volti alla sostenibilità ed alla solidarietà. I giovani non sono solo il target del progetto, ma anche attori chiave, coinvolti in tutte le attività, al fine di farli diventare protagonisti del cambiamento.

Il Comune di Bologna, con l'Ufficio Nuove cittadinanze, cooperazione e diritti umani e il Centro Interculturale Zonarelli, è partner del Progetto, impegnato insieme alle Associazioni del territorio in azioni di sensibilizzazione rivolte a ragazze e ragazzi.

Programma

EuropeAid

Coordinatore

WeWorld - GVC

Partner

  • WeWorld GVC Foundation - Italia
  • ActionAid Hellas - Grecia
  • European Environmental Bureau - Belgio
  • Forum für internationale entwicklung und planung (FINEP) - Germania
  • Oxfam (ODE) - Germania
  • European Association for Local Democracy (ALDA) - Francia
  • Südwind - Austria
  • Alianza por la Solidariedad - Spagna
  • Instituto Marques de Valle Flor (IMVF) - Portogallo
  • Slovenian Global Action (SLOGA) - Slovenia
  • Hungarian Baptist Aid (HBAid) - Ungheria
  • Buy Responsibly Foundation (BRF) - Polonia
  • Bulgarian Environmental Partnership Foundation (BEPF) - Bulgaria
  • University of Nicosia (UNIC) - Cipro
  • Alma Mater Studiorum University of Bologna (UNIBO) - Italia

Durata

40 mesi

Avvio progetto

Gennaio 2020

Fine progetto

Maggio 2023

Articoli relativi a Climate of change

TEDxBolognaSalon “Giustizia Ambientale e Migrazione”

16 Giugno 2022

  Giovedì 30 giugno alle ore 20 al Teatro Manzoni di Bologna si terrà l’evento TEDxBolognaSalon “Giustizia Ambientale e Migrazioni”. L’evento […]

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

UNESCO Masterclass: “Leggere e raccontare l’attualità. I nessi tra migrazioni, cambiamento climatico e continuità coloniali”

31 Marzo 2022

Il 21 marzo 2022, in occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione della discriminazione razziale, è stata organizzata presso il Centro […]

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Beyond panic? Re-envisioning climate migration – Giornata di studi #ClimateOfChange

27 Dicembre 2021

Giovedì 18 novembre si è tenuto presso la Cappella Farnese di Palazzo D’Accursio a Bologna il convegno Beyond panic? Re-envisioning […]

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Exponi le tue Idee 2020/2021

26 Luglio 2021

Il Centro Interculturale Zonarelli ospita le finali di Exponi le tue idee 2020/21, il torneo di dibattito di WeWorld Onlus […]

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Climate Of Change

22 Aprile 2021

Offerta formativa nell’ambito del Progetto #ClimateOfChange – a.s. 2021/2022 Nell’anno scolastico 2021-2022, il Centro Interculturale Zonarelli propone, in collaborazione con […]

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Footer

Centro Interculturale Zonarelli
Via G. A. Sacco, 14, 40127 Bologna

Per raggiungerci puoi usare gli autobus 20 o 21.

Telefono: +39 051 219 6320 / 6325
Email: interculturalezonarelli@comune.bologna.it

Orari di apertura:
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17.30

Informativa privacy e cookie


Copyright © 2023 - Comune di Bologna
Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna
P.Iva 01232710374
Centralino 051 2193111

comune di bologna differenziare è bologna
Facebook Pagelike Widget
  • Twitter @centrozonarelli
  • Facebook

Copyright © 2023 · Centro Interculturale Massimo Zonarelli