• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Skip to footer

Centro Interculturale Zonarelli

  • Home
  • Chi siamo
    • La missione
    • Lo staff
    • Le associazioni
  • Notizie
    • Eventi
  • Informazioni
    • Come aderire
    • Contatti
  • Attività
    • Progetti
      • Mainstreaming Migration
      • Climate of change
      • SUPER
    • Risorse
      • Toolkit Advocacy
      • Corsi di italiano
    • Iniziative
      • GloBologna
  • Servizi
    • Sportello Antidiscriminazioni
    • Prenotazione sale

TEDxBolognaSalon “Giustizia Ambientale e Migrazione”

16 Giugno 2022 Archiviato in:Senza categoria

 

Giustizia Ambientale e Migrazioni

Giovedì 30 giugno alle ore 20 al Teatro Manzoni di Bologna si terrà l’evento TEDxBolognaSalon “Giustizia Ambientale e Migrazioni”.

L’evento è tra le azioni che vede impegnato il Comune di Bologna, in qualità di partner del Progetto europeo “End Climate Change – Start Climate of Change” tramite il diretto coinvolgimento dell’Ufficio Nuove cittadinanze.

L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza su temi cruciali come la sostenibilità, la giustizia ambientale e sociale, in continuità con iniziative già intraprese dall’Amministrazione, a partire dall’adozione della Dichiarazione di emergenza climatica del 30 settembre 2019.

Tra gli obiettivi del progetto la ricerca sul campo, condotta dall’Università di Bologna, altro partner di progetto, in quattro paesi del Sud del mondo per indagare le connessioni tra cambiamenti climatici e movimenti di popolazioni, e la campagna di comunicazione europea #ClimateOfChange volta a sensibilizzare le giovani generazioni sugli impatti del cambiamento climatico.

Tra le iniziative già realizzate dall’Ufficio Nuove cittadinanze ricordiamo: la pubblicazione di un avviso pubblico per il sostegno di progetti delle associazioni del territorio impegnate su queste tematiche, l’organizzazione di una Masterclass UNESCO in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale 2022, e numerose attività laboratoriali in sei istituti scolastici del bolognese, insieme all’Istituto Storico Parri.

Sul palco del Teatro Manzoni nove speakers, sette donne e due uomini, nove idee di valore si alterneranno raccontando i loro progetti, le difficoltà che hanno incontrato nel proprio percorso e i traguardi futuri.

Ma chi sono gli speakers di questa nuova edizione di TEDxBologna?

Marica di Pierri, giornalista pubblicista, è Direttrice Responsabile della testata EconomiaCircolare.com. Co-fondatrice e direttrice del Centro Documentazione sui Conflitti Ambientali.

Francesca Rosignoli, Esperta rifugiati climatici. Lavora attualmente come Junior Global Horizons Fellow presso lo Swedish Collegium for Advanced Study di Uppsala, SCAS (Svezia).

Abdou Mbacke Diouf, pallavolista professionista, biologo molecolare, scrittore. Forse qualcuno lo conosce perché segue la sua pagina facebook “Accettare con serenità che certe cose non le accetterai mai con serenità”.

Azzurra Spirito, facilita le persone che operano in realtà diverse a sviluppare uno sguardo di lungo termine, costruire una visione condivisa con gli altri attori coinvolti nel sistema socio-tecnico di riferimento, esplorare futuri alternativi.

Susanna Finardi, Head of Business Partnership e internazionalizzazione si occupa da 15 anni di Fundraising e delle partnership con le aziende per finanziare progetti con benefici ambientali e sociali nel mondo.

Bellamy Ogak, co-fondatrice di Afroitalian Souls, una piattaforma nata per cambiare la narrativa e valorizzare il lavoro e le esperienze di vita degli italiani afrodiscendenti.

Laurence Hart, Lavora con la Organizzazione Internazionale per le Migrazioni – OIM dal 1999 e da settembre 2019 è il Direttore dell’Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo in Roma. È responsabile delle attività in Italia e a Malta ed è il Rappresentante dell’Organizzazione presso la Santa Sede.

Michela Spina, portavoce a livello italiano di Fridays for future.

Julia Hoffmann, è consulente senior fundraiser e formatrice in Non Profit Factory con focus su filantropia strategica ed impatto sociale a livello nazionale ed internazionale.

Presenteranno l’evento:

Sambu Buffa, designer di cambiamento, attraverso Inclusivo Plurale guida i business ribelli a un nuovo modo di fare marketing e di comunicare che sia rappresentativo e includa le persone appartenenti a gruppi minorizzati.

Giovanni Mori, collabora dal 2020 con Save the Planet APS. Tra i fondatori di Fridays For Future Brescia, divulgatore e creatore di contenuti divulgativi per Fridays For Future Italia. Curatore del podcast di divulgazione scientifica Emergenza CliMattina. Collabora con LifeGATE: è host del podcast giornaliero News dal pianeta Terra.

Per partecipare occorre la prenotazione. Il costo del biglietto è di euro 1,50.

Il programma, l’elenco degli speaker e i biglietti sono disponibili al seguente link:https://tedxbologna.com/giustizia-ambientale-e-migrazioni

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Archiviato in:Senza categoria Contrassegnato con: Climate of Change, Progetti

Barra laterale primaria

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020

Articoli recenti

  • Assemblea Generale di ECCAR – European Coalition of Cities against Racism, 13 – 14 ottobre 2022
  • High Level Meeting del progetto SUPER a Bologna, 27 – 28 ottobre 2022
  • Chiusura SPAD per festività natalizie / SPAD closure for Christmas holidays / Fermeture du SPAD pour les vacances de Noël
  • Thioro, un Cappuccetto Rosso senegalese (10 settembre 2022, h 18:00 allo Zonarelli)
  • Corso di formazione per facilitatore digitale

Footer

Centro Interculturale Zonarelli
Via G. A. Sacco, 14, 40127 Bologna

Per raggiungerci puoi usare gli autobus 20 o 21.

Telefono: +39 051 219 6320 / 6325
Email: interculturalezonarelli@comune.bologna.it

Orari di apertura:
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17.30

Informativa privacy e cookie


Copyright © 2023 - Comune di Bologna
Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna
P.Iva 01232710374
Centralino 051 2193111

comune di bologna differenziare è bologna
Facebook Pagelike Widget
  • Twitter @centrozonarelli
  • Facebook

Copyright © 2023 · Centro Interculturale Massimo Zonarelli