RIVISTE
A RIVISTA ANARCHICA
Il N. 270/2001 contiene gli articoli "Giellisti e anarchici prima della guerra di Spagna", di Santi Fedele, e "Caro Camillo, caro Carlo. Resoconto della giornata di studi pisana del 3 febbraio", di Pietro Masiello
ALTRASINISTRA
Il N. 52 di luglio-agosto 2001 contiene una intervista di Maurizio Novellino a Fabio Cuzzola, autore del libro "Cinque anarchici del sud. Una storia negata"
ANTAGONISMI
Il numero di "Antagonismi" (supplemento a "Liberazione") del 1 maggio 2001 contiene l'articolo di Cesare Bermani "La lotta e la festa. Le origini di "Bandiera rossa": nella forza di un canto, la forza del desiderio proletario di liberazione
BANDIERA ROSSA
Il N. 5 del gennaio 2001, in occasione del cinquantenario della rivista, contiene gli articoli "Cinquant'anni di lotte e anche altro", di Roberto Venini, "Bandiere rosse a Milano", di Elettra Deiana, "Un incitamento morale e intellettuale", di Luigi Vinci
Il N. 8 di aprile-maggio 2001 contiene l'articolo "Do You remember la Pantera?", di Nando Simeone
IL CALENDARIO DEL POPOLO
Il N. 652 di aprile 2001 è un numero monografico su "Il sindacato in Italia dall'unità nazionale all'Unione Europea", a cura di Adolfo Pepe e Simone Misiani, prefazione di Sergio Cofferati
Il N. 659 di settembre 2001 contiene l'articolo "Strage di piazza Fontana. il lungo cammino della verità", di Saverio Ferrari
COMUNISMO LIBERTARIO
Il N. 50 di marzo/aprile 2001 contiene l'articolo "George Fontenis e il "Manifesto dei comunisti libertari", di Martina Guerrini
CRITICA E CONFLITTO
Il N. 4 di aprile 2001 contiene l'articolo "Occupati e autogestiti. Nascita e sviluppo dei centri sociali in Italia dalla fine degli anni '70 alla fine degli anni '90", di Ilaria La Fata
GUERRE & PACE
Il N. 83 di ottobre 2001 contiene l'articolo di A. M. Costantini "Una ferita ancora aperta. Walter Rossi, giovane militante di Lotta continua, viene ammazzato a Roma il 30 settembre 1977. Il suo assassino rimane ancora senza nome. Lo ha deciso il Tribubale dei minori di Roma prosciogliendolo da ogni accusa, l'8 giugno scorso, il terrorista nero Cristiano Fioravanti"
LIBERTARIA
Il N. 3/2001 contiene l'articolo "La crudeltà degli anarchici spagnoli", di Claudio Venza
LUTTE OUVRIERE
Il N. 1709 del 13 aprile 2001 contiene l'articolo "Il y a 30 ans, le manifeste des femmes pour le droit à l'avortement"
PARTISAN
Il N. 156 di aprile 2001 ed il N. 157 di maggio 2001 contengono rispettivamente la prima e la seconda parte dell'articolo "La Commune, premier pouvoir des travailleurs"
IL PRESENTE E LA STORIA
Il N. 59 è un numero monografico sul tema "La stagione dei movimenti. Gli anni sessanta e settanta". Contiene i seguenti saggi: "Il lungo decennio", di Luigi Urettini, "Il quadro internazionale", di Sergio Dalmasso, "Quando la Cina era vicina. L'influenza del pensiero di Mao nella sinistra rivoluzionaria degli anni sessanta e settanta", di Roberto Niccolai, "Capelloni, studenti, estremisti. I giovani degli anni sessanta", di Diego Giachetti, "Arte e costume: immagini dal '68", di Carla Pagliero, "Dal conformismo al dissenso", di Vittorio Bellavite, "La paura della Chiesa e la sfiducia della sinistra", di Carlo Carlevaris, "Chi lo dice che è stata una sconfitta?", di Mario Cordero, "L'anno dei miracoli degli operai", di Marco Scavino, "I delegati tra azione sindacale e azione politica", di Vittorio Rieser, "Come studiare la stagione dei movimenti. Riflessioni sulle fonti e la storiografia", di Fabrizio Billi, "La classe operaia deve dirigere tutto. Ascesa e declino di una egemonia sociale", di Marco Scavino, "L'arcipelago della sinistra: partiti e gruppi" di Sergio Dalmasso, "Dissenso e mondo cattolico negli anni settanta", di Vittorio Bellavite, "Critica e crisi della politica: i giovani dopo il '68", di Diego Giachetti, "Il dibattito sulla violenza tra stragismo e terrorismo", di mario Renosio, "Perchè Torino", di Diego Novelli, "L'arte dopo il '68", di Carla Pagliero, "I primi anni del movimento omosessuale in Italia", di Gigi Malaroda, "Dall'emancipazione alla differenza di genere", di Pina Sardella, "Perchè volevamo gli anticoncezionali. Il movimento delle donne a Torino", di Nicoletta Giorda
PROGETTO COMUNISTA
Il numero di gennaio 2001 contiene l'articolo "Dieci anni fa il movimento della Pantera contro la privatizzazione dell'università"
PROPOSTA PER LA RIFONDAZIONE COMUNISTA
Il N. 31 di luglio 2001 contiene l'articolo di Francesco Ricci "1871-2001: a centotrent'anni dalla Comune di Parigi, il primo governo della classe operaia", e la ripubblicazione del saggio di Trotsky "Gli insegnamenti della Comune di Parigi"
QUADERNI DELLA FONDAZIONE CHE GUEVARA
Il N. 3 è un numero monografico su Che Guevara e l'Argentina
Il N. 4 è un numero monografico dedicato al Che e i paesi dell'est
LA RIVISTA DEL MANIFESTO
Il numero di ottobre contiene l'articolo di David Bidussa "I giorni dell'R 60"
SPARTACO
Il n. 59 di settembre 2001 contiene l'articolo "Marxismo contro anarchismo.Dal 1848 alla rivoluzione bolscevica", di Joseph Seymour
UMANITA' NOVA
Il numero del 4 marzo 2001 contiene l'articolo "Camillo Berneri e Carlo Rosselli. Vite parallele", di Massimo Ortalli
Il N. 24 del 1 luglio 2001 contiene l'articolo "30 giugno 1960: la rivolta
di Genova"
LIBRI
"Le 4 giornate di Napoli. Foto, cronache, interviste, documenti della contestazione al global forum di Napoli 15/17 marzo 2001", Edizioni Velleità Alternative, 2001, p. 94
"Per vivere come hai vissuto tu". Aneddoti sul Che", Edizoni Achab, Verona, 2001
Alasia Gianni, Il caso della "Venchi Unica", Emmelibri, 2001
Beltrame F., Da Livorno a Rimini. viaggio nel Pci, Prospettiva Edizioni, 2001, p. 125, L. 18.000
Bertolo Amedeo, L'anarchico e l'ebreo. Storia di un incontro, Elèuthera, 2001, L. 28.000
Biacchessi, "Il delitto D'Antona. Indagine sulle nuove Brigate Rosse", Mursia, L. 24.000
Antonio Carioti, "Maledetti azionisti", Editori Riuniti, 2001, p. 134, Euro 8,26
Catanuto S. - Schirone f., Il canto anarchico in Italia nell'ottocento e nel novecento, Edizioni Zero in condotta, p. 386, L. 36.000
Galzerano Giuseppe, "Gaetano Bresci", Galzerano Editore, p. 1.150, L. 70.000
Luigi Galleani, "Faccia a faccia col nemico. Cronache giudiziarie dell'anarchismo militante", Galzerano editore, 2001, p. 505, Euro 25,82
Galloni, "Ciao Russi. Partigiani Sovietici in Italia 1943-1945", Marsilio
Gruppo surrealista di Chicago, I tre giorni che hanno sconvolto il nuovo ordine mondiale. La sommossa di Los Angeles del 1992, Edizioni La Fiaccola, p. 45, L. 5.000
Horne Gerald, Class struggle in Hollywood 1930-1950, Texas University Press
Lowy Michael, Il giovane Marx, Massari editore, 2001, pp. 256, 9,30 Euro
Lowy Michael, La stella del mattino. Surrealismo e marxismo, Massari editore, 2001, pp. 128, 7,23 Euro
Max Holz, Un ribelle nella rivoluzione tedesca (1918 - 1921), Bfs edizioni, Pisa 2001, L. 25.000
Nikos Klitsikas, Il movimento studentesco greco in Italia e la lotta contro la dittatura, Edizioni Proskinio, 2001 (info nel sito http://users.forthnet.gr/ath/niklei/)
Ruge A. - Marx K., Annali franco-tedeschi (con testi di Bakunin, Feurbach, Heine, Jacoby, Engels, Hess, Bernays, Herwegh), Massari editore, 2001, pp. 352, 13,94 Euro
Eric Salerno, Rossi a Manhattan, Editore Quiritta, Roma 2001, p. 156, L. 25.000
Guido Viale, "A casa", Edizioni l'ancora, Napoli, 2001, pp. 190, L. 24.000
Serge Victor, Mémoires d'un révolutionnaire et autres écrits politiques (1908-1947), Editions Bouquin, Robert Laffont, pp. 1.050, 199 FF
FILM
I giorni dell'R60, film b/n 56' sull'occupazione delle Officine Reggiane
negli anni cinquanta, prodotto dall'Archivio Audiovisivo del Movimento
Operaio e Democratico
CONVEGNI
GIORNATA DI STUDI
"Carlo Rosselli, Camillo Berneri, la guerra di spagna e l'anarchismo
iberico"
organizzata da:
Biblioteca Franco Serantini - Pisa
Patrocinio del Comitato Nazionale delle Celebrazioni del Centenario
della nascita di Carlo e Nello Rosselli
Provincia di Pisa / Comune di Pisa
Pisa 3 febbraio 2001
Complesso scolastico C. Marchesi / Via Betti - quartiere Pisanova
Programma:
Seduta mattutina
Presiede: Maurizio Antonioli (Università di Milano)
Relazioni:
Nico Berti (Università di Trieste), Rosselli e Berneri : due
intellettuali contro i totalitarismi;
Santi Fedele (Università di Messina), Giellisti e anarchici
prima della Guerra di Spagna;
Gianfranco Contu (Università di Cagliari), Giellisti e libertari
sardi nella guerra civile;
Giuseppe Galzerano (Storico); I rapporti tra Rosselli e Berneri: dall’amicizia
al confronto politico;
Seduta pomeridiana
ore 15,00
Presiede Lorenzo Gestri (Università di Pisa)
Relazioni:
Abel Paz (Storico), L’anarchismo spagnolo e la rivoluzione del luglio
1936;
Luigi Di Lembo (Università di Firenze); La sezione italiana
della colonna “Ascaso”;
Giovambattista Carrozza (Ricercatore BDIC-Nanterre), Berneri e il fascismo;
Lauro Rossi (Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea di Roma),
Aldo Garosci combattente e storico della guerra di Spagna;
info tel. 050 570995 fax 050 3137201 e-mail: biblioteca@bfs.it
/ sito web: www.bfs.it
Biblioteca Franco Serantini, largo C. Marchesi, 56124 Pisa
convegno
"La stagione dei movimenti"
Cuneo 23-24 febbraio 2001
organizzato da Acli, Ariaperta, Cipec, comunità di Mambre,
Scuola di Pace di Boves
Relazioni:
"La classe operaia deve dirigere tutto. Ascesa e declino della classe
operaia", di Marco Scavino
"L'arcipelago della sinistra: partiti e gruppi", di Sergio Dalmasso
"Dissenso e mondo cattolico negli anni '70", di Vittorio Bellavite
"Critica e crisi della politica: i giovani dopo il 068", di Diego Giachetti
"L'arte dopo il '68", di Carla Pagliero
"I primi anni del movimento omosessuale in Italia", di Gigi Malaroda
"Dall'emancipazione alla differenza di genere", di Pina Sardella
"Perchè volevamo gli anticoncezionali. Il movimento delle donne
a Torino", di Nicoletta Giorda
convegno
"La sinistra e le due libertà"
Forlì, 10-11 gennaio 2002
organizza la rivista "Una città"
Relazioni:
Pino Ferraris, "Socialismo libertario e socialismo demcoratico nel
dibattito di fine ottocento"
Pierpaolo Poggio, "Il populismo, il comunitarismo e il problema della
libertà"
Giampietro Nico Berti, "Libertà e proprietà: la riflessione
di Proudhon"
Pietro Adamo, "Società aperta e libera sperimentazione nell'antifascismo
italiano"
Luca Baccelli, "Libertà, lavoro, diritti: spunti repubblicani"
Massimo La Torre, "Demcorazia, riforme e rivoluzione: il riformismo
radicale a partire da Francesco Saverio Merlino"
Nadia Urbinati, "Il liberal-socialismo e i fondamenti della democrazia
italiana"
Guido Montani, "La federazione europea nel pensiero della sinistra"