Home

Statuto

Consiglio direttivo

Inaugurazione

Attività

Il Farinelli a Bologna

Mostra

La tomba del Farinelli

Programma centenario

Farinelli e gli evirati cantori

Come associarsi

English

 

Testamento di Carlo Broschi Farinelli

CENTRO STUDI FARINELLI


Il Farinelli a Bologna, mostra tenuta presso la Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Bologna, in occasione della Terza settimana della cultura, Ministero dei beni e delle attività culturali (23 febbraio-2 marzo 2001).


In occasione della terza settimana della cultura, la Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici dell’Emilia Romagna, in collaborazione con l’Accademia Filarmonica di Bologna e il Centro Studi Farinelli, hanno dedicato al grande sopranista del ’700 una mostra documentaria “il Farinelli a Bologna” ed un concerto, che si è tenuto in occasione dell’inaugurazione della mostra. Entrambe le manifestazioni si sono svolte a Palazzo Dall’Armi Marescalchi, in via IV Novembre 5, sede della Soprintendenza per i Beni Architettonici ed Ambientali dell’Emilia. Il concerto, aperto al pubblico, si è tenuto il 23 febbraio. Accompagnato al clavicembalo da Maria Pia Jacoboni, docente di questo strumento al Conservatorio di Parma, il contraltista Andrea Zepponi, fra i più sensibili ed acuti interpreti del vocalismo barocco, ha eseguito arie di Porpora, Scarlatti, Haendel, che facevano parte del repertorio del Farinelli, nonché un brano dello stesso Farinelli. La mostra documentaria “Il Farinelli a Bologna” è stata aperta dal 23 febbraio al 9 marzo. La mostra curata da Luigi Verdi con la consulenza storica ed iconografica di Francesca Boris, Vincenzo Lucchese e Carlo Vitali, collaborazione e allestimento di Leonardo Marinelli e Paola Monari, ha presentato, in nove sezioni ordinate cronologicamente circa 250 riproduzioni di documenti, lettere, immagini e dipinti dedicati al Farinelli, provenienti da tutto il mondo; particolare attenzione è stata rivolta, inoltre, alla ricostruzione degli ambienti e delle atmosfere della magnifica villa che il cantante si costruì a Bologna. Di questa villa, che si trovava fuori porta Lame (in via Zanardi 30), non rimane più traccia.
Carlo Broschi, in arte Farinelli, nacque ad Andria nel 1705 e fu, fra gli evitari cantori, indubbiamente il più celebre dei suoi tempi. Cantò in tutta Europa, a Londra collaborò con Porpora, fu cantore personale del re di Spagna Filippo V. Nel 1759 si ritirò nella sua villa bolognese, meta di visitatori illustri quali Gluck, Mozart e Casanova, qui l’artista morì nel 1782. Il Farinelli, che possedeva una cultura musicale eccezionale, è considerato da molti il più completo cantante in tutta la storia dell’opera.
Ricordiamo, per la cronaca, il film “Farinelli voce regina” di grande successo internazionale, uscito nel 1994, che ha rinnovato, anche presso il grande pubblico dei giorni nostri, la fama di questo artista.

Musica e Scuola, Anno XV, n.6, 15 marzo 2001

 


La mostra – Ricordando Farinelli tra documenti e dipinti

E’ la mostra dedicata a Carlo Broschi detto Farinelli che si inaugura oggi (ore 17) a Palazzo Dall’Armi Marescalchi (via IV Novembre) ad anticipare gli eventi della “Settimana della Cultura” organizzata dal Ministero dei Beni Culturali da lunedì 26 febbraio a 4 marzo. Farinelli, ovvero il più celebre cantante di tutti i tempi, è uno dei protagonisti nella Bologna del Settecento, tanto che nel 1732 ne ricevette la cittadinanza onoraria. La sua dimora era una villa che sorgeva all’incirca dove oggi si trovano le Poste di via Zanardi. E’ qui che Farinelli conservava un enorme patrimonio artistico – oggi disperso in giro per i musei di mezza Europa – ed una preziosa collezione di titoli d’opera di quell’epoca andati dispersi con la distruzione dell’edifico avvenuta tra il 1949 e il 1950. Così la mostra, organizzata in collaborazione con il Centro Studi Farinelli dell’Accademia Filarmonica di Bologna, riunisce per la prima volta la riproduzione di circa 250 tra documenti, lettere, immagini e dipinti. In occasione dell’inaugurazione si terrà un concerto del contraltista Andrea Zepponi, accompagnato dal clavicembalo di Maria Pia Jacoboni con brani dello stesso Farinelli, poi Porpora, Scarlatti e Haendel.

La Repubblica, Bologna, 23 febbraio 2001