Scuola, prende il via il nuovo anno educativo e scolastico
Descrizione
Domani, mercoledì 3 settembre, le 74 scuole d’infanzia comunali (67 a gestione diretta e 7 a gestione indiretta) apriranno le porte a 4.586 bambine e bambini dai 3 ai 5 anni. Le sezioni con capienza pari o inferiore a 23 posti passano da 76, nell’anno scolastico 2024/2025, a 104, oltre a 20 attualmente a 24 posti, sulle 190 sezioni complessive nell’anno scolastico che si apre domani.
Per le scuole dell’infanzia comunali anche per il prossimo anno scolastico sono confermati, tra gli altri, i progetti di qualificazione dell’offerta legati all’educazione al rispetto e al diritto alla non discriminazione, ai temi della valorizzazione della cittadinanza e del patrimonio culturale cittadino. Proseguono inoltre i progetti realizzati in collaborazione con l’Università di Bologna rimodulati per rispondere agli attuali temi di emergenza educativa come l’educazione alle emozioni, alle competenze linguistiche e matematico-scientifiche e i progetti consolidati legati ai linguaggi espressivi e realizzati in collaborazione con le agenzie educative del territorio quali il teatro e la musica, l’educazione in natura e l'educazione psicomotoria. Per alcune scuole comunali prosegue anche il progetto di attività motoria e di avviamento alle pratiche sportive (Scuola Attiva Kids) promosso da Sport e Salute e il Ministero dell’Istruzione e del Merito in collaborazione con il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio e la Regione Emilia Romagna.
Nidi
Lunedì 8 settembre, invece, è la data di inizio dei 57 nidi comunali a gestione diretta e indiretta e dunque l’avvio completo dell’anno educativo per tutti i servizi educativi 03 pubblici e privati del sistema integrato (alcuni servizi convenzionati aprono prima).
Saranno 2963 i bambini e le bambine di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni accolti nei nidi comunali. A questi si aggiungono le bambine e i bambini accolti nei nidi e negli altri servizi educativi per la prima infanzia convenzionati, che sono in tutto 1160.
L’offerta complessiva di questo sistema integrato dei nidi d’infanzia arriva a un tasso di copertura della domanda pari a circa il 50% dell’utenza potenziale, intesa come bambini in età 0-2 anni residenti a Bologna. Se invece consideriamo la percentuale di copertura della domanda reale, i valori aumentano di molto e arriviamo a circa l’80% delle richieste di nido accolte dopo l’aggiornamento finale della graduatoria. Da quest’anno inoltre anche per il nido è prevista la possibilità per le famiglie di fare domanda tutto l’anno e al momento sono arrivate 208 nuove domande, di cui già accolte 64.
Allo stato attuale la lista di attesa, considerando anche le domande nuove, è di 247 bambine e bambini, con ancora 69 posti disponibili.
Sul piano del miglioramento della qualità, risulta consolidato nei nidi comunali, il progetto di ambientamento partecipato che favorisce un'alleanza educativa significativa e una maggiore conciliazione di vita-lavoro delle famiglie.
I nidi comunali sono coinvolti in azioni di implementazione delle Traiettorie Pedagogiche attraverso la realizzazione di progetti educativi realizzati in collaborazione con l’Università di Bologna con particolare attenzione ai temi dell’accoglienza e della valorizzazione delle differenze.
In collaborazione con la Regione Emilia-Romagna in alcuni nidi proseguirà l’esperienza legata all’avvicinamento alle sonorità della lingua inglese e al linguaggio artistico teatrale e musicale.
L’investimento dell’Amministrazione comunale nei servizi educativi 06 è da sempre un investimento importante. Significativa è la quota di servizi a gestione diretta (il 56% per le scuole dell’infanzia e il 72% per i nidi). In tutto 115 servizi (a cui si aggiungono Centri Bambini e Famiglie e Servizi educativi territoriali) in cui tutti gli anni il Comune riesce a garantire la copertura degli organici con tutto personale di ruolo. Per l’anno educativo e scolastico 2025/2026, in particolare, oltre a espletare i concorsi per educatrici ed educatori di nido e insegnanti sono state completate in tempo utile per l’avvio dell’anno scolastico le procedure di stabilizzazione del personale precario: 40 al momento le nuove assunzioni effettuate di cui 17 derivanti da stabilizzazione (pari al 50% dei posti vacanti al 31 luglio).
Complessivamente saranno in servizio con contratto a tempo indeterminato 397 insegnanti, 484 educatori/trici e 409 collaboratori/trici.
Settimane pedagogiche 2025
Nel mese di settembre tornerà l’ormai consueto appuntamento con le Settimane pedagogiche, la rassegna dedicata alla riflessione pubblica e scientifica su valori, obiettivi e sulle nuove sfide educative per la nostra Città.
Si conferma anche per quest'anno l'evento Cosa abbiamo in Comune, l’open day di presentazione dell’offerta delle numerose opportunità educative, culturali, artistiche, scientifiche e ambientali presenti in città. L’appuntamento sarà domenica 28 settembre dalle 10 alle 18 presso la Serra Madre delle Serre dei Giardini Margherita e sarà aperto alle famiglie e al personale delle scuole di ogni ordine e grado.
"I miei migliori auguri per il nuovo anno educativo e scolastico ai bambini e alle bambine che frequentano i servizi zero sei del Comune di Bologna - dichiara l’assessore alla Scuola Daniele Ara -. Un ringraziamento speciale va a tutte le famiglie e a tutto il personale che con il loro impegno quotidiano rendono i nostri servizi un luogo vivo e accogliente. Sappiamo che ci sono delle difficoltà e richieste ancora aperte nonostante tutti i nostri sforzi e l’investimento che l’Amministrazione mantiene sul sistema dei servizi 06 e su questi temi confermiamo la nostra disponibilità al dialogo e al confronto con le parti sindacali e le rappresentanze dei lavoratori e delle lavoratrici".