Scuola, gli interventi realizzati durante l’estate per migliorare giardini ed aree giochi per bambine e bambini di nidi e scuole primarie e infanzia - FOTO

Interessati 10 plessi per un investimento di oltre 130mila euro

Pubblicato il: 

Descrizione

Una nuova pista per tricicli, nuove aree per giocare all’aperto con pavimentazioni più adatte e sicure, vasche per le attività outdoor o per la coltivazione di piccoli giardini… durante la pausa estiva sono stati diversi gli interventi negli spazi esterni scolastici che hanno interessato 12 tra nidi, scuole dell’infanzia e primarie di Bologna. 

Un investimento complessivo di 130.713,19 euro per interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle strutture esistenti e creazione di nuove aree ricreative.

Questo l’elenco dettagliato degli interventi:

Scuole Acri (primaria) e La Giostra (infanzia): realizzazione di una nuova area ricreativa pavimentata con erba sintetica e corteccia (23.233,66 euro).

Scuola d’infanzia Baraccano: realizzazione di un’area ludica divisa in quattro zone pavimentate con gomma antitrauma, corteccia, sassi, erba sintetica (16.293,52 euro).

Scuola dell’infanzia Gabelli Bacchi: realizzazione di una nuova area in erba sintetica, ampliamento della zona scavo con corteccia e realizzazione di nuova superficie antitrauma. (9.776,27 euro).

Scuola dell’infanzia Beltrame: realizzazione di un’area ludica divisa in quattro zone pavimentate con gomma antitrauma, corteccia, ciottoli di fiume che favoriscono il drenaggio di eventuale acqua piovana, erba sintetica (25.389,97 euro).

Scuola dell’infanzia Aldo Moro: realizzazione di una pavimentazione antitrauma per garantire accessibilità e inclusione all’area gioco ombreggiata (2.847,52 euro).

Nido Marighetto e scuola d'infanzia Arcobaleno: rifacimento della pista per tricicli con nuovo percorso in calcestre (6.168,66 euro).

Scuola dell’infanzia Ceccarelli: messa in sicurezza di una vasca in cemento per renderla meno spigolosa e riempimento della vasca con terra e finitura superficiale in corteccia (621,84 euro).

Scuola primaria Deledda – Jean Piaget: sistemazione dell'area antistante la scuola con allargamento dell'area a verde. Inoltre è stato realizzato un nuovo pozzetto per la raccolta delle acque piovane (5.143,48 euro).

Scuola dell’infanzia Garibaldi: realizzazione di una nuova pavimentazione antitrauma in corteccia con gioco di equilibrio con duplice funzione di aula all’aperto, allestimento di un'area con vasche per la coltivazione di piante aromatiche raggiungibile tramite un piccolo sentiero in corteccia e  creazione di un'area scavo con un tavolo per attività manipolative. I lavori verranno conclusi entro ottobre (18.091,14 euro).

Scuole dell’infanzia Giusi del Mugnaio: realizzazione di una nuova pavimentazione per migliorare l’accessibilità del giardino e di una nuova pavimentazione antitrauma in corteccia nell’area gioco esistente, aree verdi e vasche per sperimentare coltivazioni di piante aromatiche e ornamentali. La terra proveniente dallo scavo verrà riutilizzata per la creazione di nuove dune. I lavori verranno conclusi entro ottobre (23.147,13 euro).

“Mentre stiamo piantando in una ventina di scuole della città gli oltre 100 alberi che questa estate erano in vaso nelle piazze del centro, lavoriamo anche per migliorare gli spazi outdoor per le attività dei bambini e bambine delle nostre scuole, che riteniamo sempre più fondamentale”, è il commento dell’assessore ai Lavori Pubblici Simone Borsari.

Mercoledì 1 ottobre alle 17.30 si terrà l’inaugurazione della nuova area ludica della Scuola dell’infanzia Baraccano in via Pascoli 6. Saranno presenti l’assessore alla Scuola Daniele Ara e l’assessore Simone Borsari.

Ultimo aggiornamento: 27/09/2025

Back to top