Lunedì 15 settembre il sindaco Lepore sarà alle scuole De Vigri-Zanotti in occasione dell’inaugurazione dell’anno scolastico

In via del Giacinto 39 alle 7.40. Sarà presente anche l’assessora regionale Irene Priolo

Pubblicato il: 

Descrizione

Il sindaco Matteo Lepore e l’assessora della Regione Emilia-Romagna Irene Priolo saranno alle scuole De Vigri-Zanotti, in via del Giacinto 39, dalle 7.40 per un saluto ai genitori prima dell’inizio delle lezioni, fissato alle 8 per la secondaria, alle 8.30 per le classi dalla 2^ alla 5^ della primaria e alle 9 per la classe 1^ della secondaria.

Le scuole De Vigri-Zanotti sono state interessate da un intervento di rimozione di materiale contenente amianto.

Ad aprile 2025 erano stati fatti rilievi ambientali che avevano confermato la presenza di amianto a matrice compatta tra il controsoffitto a vista (che non presentava amianto) e il solaio superiore. Allo stesso tempo, l’esito del monitoraggio aveva evidenziato che, data la natura di compattezza del materiale, non erano state rilasciate fibre di amianto in aria quindi l’edificio è stato perfettamente fruibile fino al termine delle attività didattiche.

Durante i mesi estivi, è stato rimosso l’amianto da una superficie di 2.500 metri quadrati. Tutta l'attività del Comune è stata supportata e coadiuvata da Asl e ha previsto anche alcuni incontri di informazione e condivisione delle azioni con la comunità scolastica.

 I lavori hanno interessato anche :

  • il rifacimento dell’impianto elettrico e dell'impianto di illuminazione a led;
  • il ripristino della tinteggiatura dei soffitti nei corridoi e nelle aule interessate dall'intervento;
  • la rimozione di parte dell’impianto di ventilazione e ricambio d'aria, obsoleto e non più funzionante.

Sia durante i lavori che al termine degli stessi il Comune di Bologna - sempre coadiuvato da ASL - ha eseguito tramite l'impresa appaltatrice i monitoraggi dell'aria indoor, che hanno confermato l'assenza di fibre di amianto nell'aria, per cui il plesso scolastico risulta interamente bonificato e fruibile.

Il costo complessivo dell'intervento è di 1,4 milioni di euro di cui 980mila per la rimozione e il ripristino del controsoffitto e 420mila per l’adeguamento normativo dell’impianto elettrico

L’amianto a matrice compatta rilascia difficilmente fibre nell’ambiente e, secondo la normativa, i componenti edilizi che lo contengono possono rimanere in sito se si attuano le dovute procedure di controllo, particolarmente complesse.

Il Comune ha deciso comunque di procedere alla rimozione, eliminando definitivamente le possibili fonti di rischio per la comunità scolastica e riconsegnando una scuola completamente vivibile. In ogni caso la scuola continuerà ad essere monitorata.

Ultimo aggiornamento: 12/09/2025

Back to top