• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Skip to footer

Centro Interculturale Zonarelli

  • Home
  • Chi siamo
    • La missione
    • Lo staff
    • Le associazioni
  • Notizie
    • Eventi
  • Informazioni
    • Come aderire
    • Contatti
  • Attività
    • Progetti
      • Mainstreaming Migration
      • Climate of change
      • SUPER
    • Risorse
      • Toolkit Advocacy
      • Corsi di italiano
    • Iniziative
      • GloBologna
  • Servizi
    • Sportello Antidiscriminazioni
    • Prenotazione sale

MED-VILLES

21 Dicembre 2020 Archiviato in:Cooperazione Internazionale

Med-Villes – Città inclusive e sostenibili per il dialogo euro-mediterraneo è un progetto –cofinanziato dalla regione Emilia-Romagna- di cooperazione territoriale tra città del Mediterraneo, con l’obiettivo di supportare azioni di sviluppo locale urbano, economico e inclusivo in Marocco e in Tunisia, attraverso scambi di buone pratiche tra il Comune di Bologna nel ruolo di coordinatore e sei amministrazioni locali (Le Kef, Tabarka e Jendouba in Tunisia; Meknes, Oujda e Tangeri in Marocco).
In parallelo al progetto, grazie alle relazioni tra il Comune di Bologna e le Ambasciate in Italia di Marocco e Tunisia, al sostegno dei rispettivi consolati a Bologna e, per il Marocco, al ruolo di diplomazia dal basso svolto dall’associazione Sopra i Ponti, il 20 novembre 2020 si è giunti alla firma a distanza di due patti di collaborazione tra Bologna e Meknès e tra Bologna e Le Kef, risultato importante che ha formalizzato la cornice istituzionale che andrà a sostenere la collaborazione tra queste tre città, una volta concluso Med-Villes.


Sintesi delle attività del progetto Med-Villes:
Il 2019 è stato un primo anno dedicato all’analisi dei bisogni formativi degli enti locali coinvolti ed alla realizzazione di percorsi di scambio e formazione: sono state realizzate tre giornate di formazione a Tabarka dal 10 al 12 settembre dal titolo “Le collettività locali al servizio dei territori: governance partecipativa, sviluppo sostenibile e promozione territoriale”, a cui hanno partecipato le municipalità del nord-ovest tunisino, in particolare i rappresentanti del Comune di Tabarka, Ain Drahm, Jendouba, Le Kef, comprese una decina di municipalità del governatorato di Le Kef.
A Meknès invece la formazione si è svolta dal 23 al 25 ottobre, ed ha visto la partecipazione dei rappresentanti dei Comuni di Meknes, Fes, Oujda e Tangeri, di organizzazioni della società civile, nonché di associazioni coinvolte nella promozione dell’economia sociale e solidale.
Si è discusso di governance locale partecipativa e sviluppo locale, di economia sociale e solidale, turismo responsabile e marketing territoriale.
Le giornate di formazione in entrambi i Paesi hanno individuato alcune priorità sulle quali si sono sviluppati i successivi percorsi di formazione, avviamento e consolidamento di imprese legate ai temi dell’economia sociale e solidale, del turismo responsabile e dell’agro-alimentare. Questa fase è stata coordinata rispettivamente da CEFA onlus in Marocco e da COSPE in Tunisia, organizzazioni presenti da tempo sui territori con diversi progetti nel settore dell’economia sociale e solidale.
Ad esempio, in Marocco sono state sostenute nove cooperative presenti nella Regione Orientale e a Tangeri, che operano nei settori dell’agricoltura ed allevamento, dell’apicoltura, della produzione e commercio di prodotti artigianali locali, dell’educazione e dei servizi (riciclo informatico, sartoria, catering).
In Tunisia invece sono state sostenute 5 cooperative tutte dislocate nel Governatorato di Jendouba nei settori dell’allevamento, dei servizi e della produzione e commercio di prodotti artigianali locali.


Anche grazie a Med-Villes il Comune concorre alla promozione delle politiche di pace e di cooperazione per lo sviluppo economico, sociale, culturale e democratico nell’area del Mediterraneo, in coerenza con l’adesione al “Patto globale per una migrazione sicura, ordinata e regolare” e con l’adesione alla “Rete italiana della fondazione Anna Lindh per il dialogo tra culture”.
Stringere collaborazioni tra le città dell’area Mediterranea per rafforzare il dialogo sulla base di processi partecipativi è un passaggio fondamentale verso lo sviluppo e la promozione delle relazioni economiche, accademiche e culturali tra le stesse e per rafforzare il dialogo politico, il partenariato economico e la cooperazione sociale, culturale ed umana tra il Nord e il Sud del Mediterraneo.

Durata del progetto: 29/12/2018 – 21/12/2020
Link alla conferenza finale “Testimonianze, buone pratiche e risultati raggiunti tra le sponde del Mediterraneo” che ha chiuso il progetto di cooperazione internazionale Med-Villes.
La conferenza è stata l’occasione per ascoltare le testimonianze dai territori, conoscere la situazione attuale e restituire i risultati del progetto biennale e della collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti che, nonostante le difficoltà dovute ai due periodi di sospensione legati all’emergenza sanitaria nei tre paesi, hanno continuato ad operare sul territorio e a distanza per completare le attività.
Link per il download dell’intervento dell’Assessore Comune di Bologna Marco Lombardo

Archiviato in:Cooperazione Internazionale Contrassegnato con: Iniziative

Barra laterale primaria

Archivi

  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020

Articoli recenti

  • Formazione sul contrasto all’antisemitismo | Centro Interculturale Zonarelli, 6-7 novembre
  • Il Progetto UNITES e le sfide del co-design
  • SUPER a Bologna, la videografica del progetto
  • La Festa delle Nuove Cittadinanze celebra la ricchezza e la diversità culturale delle nuove cittadine e dei nuovi cittadini italiani di Bologna
  • Bologna potenzia il proprio impegno nella lotta contro il razzismo: la conclusione del progetto SUPER e la presentazione del Piano d’Azione Locale di Torino, Bologna e Reggio Emilia

Footer

Centro Interculturale Zonarelli
Via G. A. Sacco, 14, 40127 Bologna

Per raggiungerci puoi usare gli autobus 20 o 21.

Telefono: +39 051 219 6320 / 6325
Email: interculturalezonarelli@comune.bologna.it

Orari di apertura:
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17.30

Informativa privacy e cookie


Copyright © 2023 - Comune di Bologna
Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna
P.Iva 01232710374
Centralino 051 2193111

comune di bologna differenziare è bologna
Facebook Pagelike Widget
  • Twitter @centrozonarelli
  • Facebook

Copyright © 2023 · Centro Interculturale Massimo Zonarelli