• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Skip to footer

Centro Interculturale Zonarelli

  • Home
  • Chi siamo
    • La missione
    • Lo staff
    • Le associazioni
  • Notizie
    • Eventi
  • Informazioni
    • Come aderire
    • Contatti
  • Attività
    • Progetti
      • Mainstreaming Migration
      • Climate of change
      • SUPER
    • Risorse
      • Toolkit Advocacy
      • Corsi di italiano
    • Iniziative
      • GloBologna
  • Servizi
    • Sportello Antidiscriminazioni
    • Prenotazione sale

Incontri di comunità per la redazione del Piano Cittadino di prevenzione e contrasto al razzismo, alle discriminazioni, ai crimini e discorsi d’odio.

6 Giugno 2022 Archiviato in:Senza categoria

Si è conclusa l’11 aprile la fase di candidatura di associazioni, gruppi formali o informali invitati dal Comune a esprimere una manifestazione di interesse per partecipare agli Incontri di Comunità, momento importante del progetto SUPER.

C’è stato un grande interesse e numerose candidature. Hanno mostrato interesse in tutto 42 organizzazioni di vario tipo (formali e non), tra cui 32 associazioni senza fini di lucro (es. associazioni di promozione sociale, onlus, associazioni di volontariato), due associazioni di migranti, un’associazione culturale, una cooperativa, una comunità religiosa, un centro sociale, una rete informale, un’associazione sportiva dilettantistica, una fondazione, un’associazione religiosa. Per il 76,2% si tratta di organizzazioni aventi sede legale a Bologna, le altre hanno sede nei territori limitrofi con l’aggiunta con due organizzazioni dal territorio di Torino, una da Roma e una da Firenze.

Siamo estremamente soddisfatti di quest’ampia partecipazione di soggetti esperti nelle tematiche su cui verterà il Piano Cittadino di prevenzione e contrasto al razzismo, alle discriminazioni, ai crimini e discorsi d’odio.

Durante gli Incontri di Comunità, le cui date saranno rese pubbliche nei prossimi giorni, il Comune dialogherà con questi attori della società civile per raccogliere idee, proposte, buone pratiche finalizzate alla redazione del Piano Cittadino di prevenzione e contrasto al razzismo, alle discriminazioni su base razziale, etnica e religiosa, ai crimini e discorsi d’odio. Il dialogo verterà anche sull’analisi dei bisogni, degli obiettivi e delle competenze in campo per poter dare forma al Piano nel modo più efficace e sostenibile.

 

 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Archiviato in:Senza categoria

Barra laterale primaria

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020

Articoli recenti

  • Assemblea Generale di ECCAR – European Coalition of Cities against Racism, 13 – 14 ottobre 2022
  • High Level Meeting del progetto SUPER a Bologna, 27 – 28 ottobre 2022
  • Chiusura SPAD per festività natalizie / SPAD closure for Christmas holidays / Fermeture du SPAD pour les vacances de Noël
  • Thioro, un Cappuccetto Rosso senegalese (10 settembre 2022, h 18:00 allo Zonarelli)
  • Corso di formazione per facilitatore digitale

Footer

Centro Interculturale Zonarelli
Via G. A. Sacco, 14, 40127 Bologna

Per raggiungerci puoi usare gli autobus 20 o 21.

Telefono: +39 051 219 6320 / 6325
Email: interculturalezonarelli@comune.bologna.it

Orari di apertura:
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17.30

Informativa privacy e cookie


Copyright © 2023 - Comune di Bologna
Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna
P.Iva 01232710374
Centralino 051 2193111

comune di bologna differenziare è bologna
Facebook Pagelike Widget
  • Twitter @centrozonarelli
  • Facebook

Copyright © 2023 · Centro Interculturale Massimo Zonarelli