• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Skip to footer

Centro Interculturale Zonarelli

  • Home
  • Chi siamo
    • La missione
    • Lo staff
    • Le associazioni
  • Notizie
    • Eventi
  • Informazioni
    • Come aderire
    • Contatti
  • Attività
    • Progetti
      • Mainstreaming Migration
      • Climate of change
      • SUPER
    • Risorse
      • Toolkit Advocacy
      • Corsi di italiano
    • Iniziative
      • GloBologna
  • Servizi
    • Sportello Antidiscriminazioni
    • Prenotazione sale

Bologna For You: Mappa plurilingue dei servizi del Quartiere Savena

13 Ottobre 2021 Archiviato in:Risorse

Il Comune di Bologna ha lanciato un nuovo servizio plurilingue per garantire l’accessibilità delle informazioni sui propri servizi al maggior numero possibile di persone.

È online la Mappa plurilingue dei servizi “Bologna For You” del Quartiere Savena, che fornisce informazioni, sia scritte che audio, in sei lingue: l’italiano, l’inglese, il francese, il tagalog (Filippine), l’arabo e il bengali (Bangladesh).

Il servizio ha l’obiettivo di promuovere l’inclusione dei cittadini stranieri neoarrivati sul territorio, o di coloro che non parlano sufficientemente bene l’italiano, e di rendere più semplice la comunicazione con i servizi del quartiere. La mappa è stata realizzata in collaborazione con la casa editrice Edizioni La Linea, specializzata nella produzione di materiali didattici e corsi di lingua per l’insegnamento dell’italiano per stranieri.

Nella comunicazione istituzionale l’impiego di testi plurilingui è una risorsa importante dell’azione pubblica, soprattutto nelle città con alta incidenza di popolazione di origine straniera, come Bologna. In questo modo, infatti, si facilita il contatto con i servizi del quartiere, si prevengono incomprensioni ed eventuali conflitti, si promuove la crescita della fiducia nelle istituzioni e nei servizi, si rende più facile l’inclusione dei residenti neoarrivati e si riconoscono le identità culturali e linguistiche delle comunità residenti nel territorio.

La nuova Mappa plurilingue offre le essenziali informazioni sui servizi e sulle opportunità presenti sul territorio.

La Mappa è costituita da una parte cartacea che assolve a varie funzioni:

  1. Illustra in maniera sintetica l’indice degli argomenti relativi ai servizi. Tali argomenti possono essere “ascoltati” in una qualsiasi delle lingue disponibili direttamente dal telefonino tramite un QRCode che dà accesso a una lista di tracce audio collegate. È questo il “cuore” del servizio, che rende facilmente comunicabili e condivisibili le informazioni più importanti circa i servizi del quartiere: residenza, carta d’identità, certificati, SPID, scuola, ISEE, sostegno, problemi, partecipazione e sport.
  2. Colloca in una schematica carta del quartiere i luoghi menzionati nelle tracce audio e rilevanti per l’utenza: ambulatori, scuole, case di Quartiere, orti urbani e altri luoghi di socialità.
  3. Fornisce alcuni canovacci di possibili conversazioni negli uffici pubblici che possono tornare utili a chi non padroneggia ancora bene l’italiano per relazionarsi con gli operatori degli uffici. A questo servono apposite vignette e le relative tracce audio che permettono la lettura e l’ascolto di alcuni brevi scambi.

La parte digitale della Mappa è un sito che raccoglie e organizza tracce audio nelle varie lingue e informazioni più specifiche e facilmente aggiornabili realtive a indirizzi e orari di apertura degli uffici di quartiere.

Lo strumento digitale così pensato consente la condivisione dei contenuti attraverso diversi dispositivi, concretizza il Diversity Management per le informazioni utili del quartiere e, oltre a fornire informazioni in più lingue, favorisce l’accesso alle informazioni per i residenti con eventuali difficoltà nella lettura (per livello di scolarizzazione, DSA, ipovisione, cecità).

La sperimentazione si affianca al lancio della nuova rete civica del Comune di Bologna, che è stata rinnovata con lo scopo di offrire un servizio sempre più semplice, navigabile e utile per ogni cittadino. In futuro la sperimentazione potrà essere allargata agli altri Quartieri della città e ad altri servizi dell’amministrazione.

L’iniziativa è promossa e coordinata dall’Ufficio Nuove cittadinanze, cooperazione e diritti umani e dal Centro Interculturale Massimo Zonarelli (Area Nuove Cittadinanze e Quartieri) del Comune di Bologna, in collaborazione con Edizioni La Linea, Quartiere Savena, Settore Agenda Digitale e Ufficio Comunicazione del Comune di Bologna.

 

Archiviato in:Risorse Contrassegnato con: Quartieri, Risorse

Barra laterale primaria

Archivi

  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020

Articoli recenti

  • SUPER a Bologna, la videografica del progetto
  • La Festa delle Nuove Cittadinanze celebra la ricchezza e la diversità culturale delle nuove cittadine e dei nuovi cittadini italiani di Bologna
  • Bologna potenzia il proprio impegno nella lotta contro il razzismo: la conclusione del progetto SUPER e la presentazione del Piano d’Azione Locale di Torino, Bologna e Reggio Emilia
  • Formazione sull’antisemitismo al Centro Zonarelli il 4 e 5 maggio
  • Giornata internazionale della Lingua madre 2023

Footer

Centro Interculturale Zonarelli
Via G. A. Sacco, 14, 40127 Bologna

Per raggiungerci puoi usare gli autobus 20 o 21.

Telefono: +39 051 219 6320 / 6325
Email: interculturalezonarelli@comune.bologna.it

Orari di apertura:
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17.30

Informativa privacy e cookie


Copyright © 2023 - Comune di Bologna
Piazza Maggiore, 6 - 40124 Bologna
P.Iva 01232710374
Centralino 051 2193111

comune di bologna differenziare è bologna
Facebook Pagelike Widget
  • Twitter @centrozonarelli
  • Facebook

Copyright © 2023 · Centro Interculturale Massimo Zonarelli