21.3.1926
Ordine del giorno
- Proseguimento della sessione straordinaria
- Commemorazione del defunto Senatore prof. Vittorio Puntoni, gia' Rettore della R. Universita'
- Commemorazione di altre persone defunte
- Ratifica di deliberazioni prese dalla Giunta coi poteri del Consiglio a' sensi dell'articolo 140 della legge comunale e provinciale
- Comunicazione di deliberazioni prese dalla Giunta su oggetti contemplati nelle lettere a) b) e c) dell'art. 25, 2 comma, del R. D. 30 dicembre 1923, n. 2839 portante modificazioni alla legge comunale e provinciale
- Comunicazione di deliberazioni prese dalla Giunta per delegazione di poteri fattale dal Consiglio a' sensi dell'art. 26 del R. D. 30 dicembre 1923, n. 2839
- Modificazione del 2 paragrafo dell'art. 79 del regolamento di Polizia urbana
- Aggiunte e modificazioni al vigente regolamento speciale per il personale dell'Officina comunale del gas
- Comunicazione delle decisioni 20 maggio, 22 settembre e 14 ottobre 1925 della G. P. A. con cui sono stati fissati i minimi degli stipendi dei Sanitari e sono state altresi classificate le condotte sanitarie della Provincia di Bologna
- Appalto a trattativa privata alla Ditta Serra e Carretto dell'esecuzione dei servizi di nettezza pubblica per il periodo dal 1 aprile 1926 al 31 dicembre 1928
- Concessione del contributo di lire 1.200.000 per l'acquisto, da parte dello Stato, del palazzo Montpensier-Orleans; da destinarsi a sede della R. Prefettura e della R. Questura
- Sanzione della spesa di L. 2620,50 incontrata in occasione dei funerali a Roma di S. M. la Regina Madre
- Imputazione al fondo impreviste della spesa di L. 6196,03 incontrata per la celebrazione in S. Petronio di una Messa in suffragio dei Benefattori del Comune
- Assunzione a carico del Comune della spesa di L. 750 occorsa per il feretro della Salma dell'eroico avv. Giulio Giordani
- Assunzione a carico del Comune della spesa di L. 2532 per la definitiva tumulazione della salma del compianto ing. Giuseppe Ceri
- Conferimento al prof. Giuseppe Romagnoli dell'incarico di eseguire due busti di Augusto Righi
- Concessione di un contributo di L. 1000 al Comitato per l'istituzione di un premio da intitolarsi al nome del compianto prof. Mario Dagnini
- Approvazione della spesa per l'impianto e l'esercizio di un apparecchio telefonico alla Stazione di disinfezione
- Parere sulla domanda presentata dal sig. Napoleone Gamberini per ottenere l'autorizzazione di costruire un fabbricato ad uso industriale nella zona di rispetto del Cimitero comunale
- Parziale esproprio, per l'attuazione del Piano Regolatore Edilizio, dello stabile n. 4 di via S. Stefano, di proprieta' del sig. Bartolomeo Rodondi
- Parere sulla domanda presentata dalla signora Elisabetta Gubertini in Martinelli per ottenere l'autorizzazione di ampliare un fabbricato situato nella zona di rispetto del Cimitero comunale
- Intitolazione della Scuola elementare di via Andrea Costa n. 37 ad Elisabetta Sirani
- Approvazione dello schema di Statuto per la Fondazione Perpetua N. U. conte dott. Pietro Giacomo Rusconi
- Vendita, a trattativa privata, di una partita di circa 100.000 Kg. di rotaje fuori uso
- Approvazione del Conto finale con la Cooperativa Terraiuoli per l'eseuzione di un tratto di fognatura nel viale Audinot
- Nomina del Consiglio di disciplina per gli impiegati comunali (Rieletti i sigg. Ghilardi cav. Carlo e Manaresi on. avv. comm. Angelo a membri effettivi e i sigg. Biagi on. avv. Bruno e Giuliano on. prof. comm. Balbino a membri supplenti)
- Nomina del consigliere Gherardi cav. Gherardo ad Assessore supplente
- Nomina di due membri del Corpo Amministrativo Centrale degli Spedali di Bologna, essendo scaduti di carica, per sorteggio, i signori conte avv. Stefano Gucci Boschi ed ing. cav. Ildebrando Tabarroni (Rieletto l'ing. Tabarroni ed eletto il sig. Plancher prof. comm. Giuseppe)
- Modificazione dell'organico delle classi elementari
- Modificazione delle tabelle degli stipendi e salari approvate con deliberazione proconsigliare 20 novembre 1925, nel senso di passare dalla categoria b) alla categoria a) della II classe dei salariati il giardiniere del Cimitero comunale
- Approvazione della spesa di L. 1000 per la formazione di un album contenente i fogli recanti le firme di condoglianza dei cittadini per la morte di S. M. la Regina Madre
- Parziale esproprio dello stabile degli Eredi Zucchi per l'attuazione dei Piano Regolatore e di Ampliamento f. p. Galliera
- Schema di regolamento per l'impianto dei distributori automatici di combustibili liquidi
- Contributo di L. 2000 annue per il quinquennio 1926-1930 all'Istituto di allevamento vegetale per la cerealicultura
- Consenso a posposizione di 15 ipoteche a favore del Comune, chiesto dalla S. A. C. per la Costruzione e il Risanamento di case per gli operai in Bologna
- Approvazione dei nuovi capitolati di servizio per le condotte mediche, veterinarie ed ostetriche del Comune
- Corresponsione, anche per il 1 trimeste 1926, dell'aumento del 15 percento sulla meta' della somma percepita per stipendio o salario e per indennita' carovivere al personale avventizio e diurnista
- Proroga di affitto di botteghe sotto le Logge del Pavaglione, per il periodo 8 maggio 1926-8 maggio 1929, a diversi commercianti
- Ratifica di deliberazioni prese dalla Giunta coi poteri del Consiglio, a' sensi dell'art. 140 legge comunale e provinciale, sopra argomenti di carattere personale
- Nomina ad applicato nell'amministrazione del Comune dell'ex-ausiliario sig. rag. Arturo Borri
- Promozione, in seguito al risultato di un concorso interno, dell'aggiunto sig. Sandri Alfonso al posto di Capo Sezione nell'amministrazione del Comune
- Modificazione della decorrenza degli assegni spettanti al Direttore del Liceo Musicale
- Collocamento a riposo, per motivi di salute, del maestro Angelo Liverani
- Licenziamento, a termini dell'art. 66 del Regolamento per gli impiegati dell'Amministrazione interna, del maestro operaio della Scuola Aldini Valeriani sig. Bruno Marchioni
- Determinazione della decorrenza di nomina a Direttori sezionali dei signori Antonio Amadori, Arnaldo Cocchi, Tullio Monviani, Enzo Righini e delle signore Argia Mingarelli, Valentina Rinaldi, Maria Chiara Serra e Letizia Monti Longhi
Torna ai risultati della ricerca