Immagini

Zoom-in

Documenti

Festa dell'Europa 2025

Dall'8 al 15 maggio tanti gli appuntamenti dedicati a cittadinanza europea, inclusione, sostenibilità e partecipazione giovanile.Si tratta di una serie di iniziative che, grazie al contributo dei partner che vi collaborano e dei numerosi attori che si muovono sul territorio locale e internazionale, intendono aprire uno sguardo privilegiato sull'Europa e stimolare un dialogo sull'Unione europea e sul suo futuro.In particolare, venerdì 9 maggio alle 11, in occasione della Festa dell'Europa, ricorrenza che celebra la Dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950, considerata l'atto di nascita dell'Unione europea, il Consiglio comunale di Bologna si riunirà in forma solenne per parlare ai suoi cittadini dell'Unione europea e delle sue Istituzioni. Sempre il 9 maggio è prevista, al tramonto, l'illuminazione della facciata di Palazzo Re Enzo su piazza Maggiore con i colori della bandiera europea.Un focus particolare sarà dedicato al ruolo delle nuove generazioni nella costruzione dell'Europa del futuro che sono invitate, Martedì 13 maggio 2025 dalle 16 alle 18, nel Cortile Guido Fanti di Palazzo d'Accursio (Piazza Maggiore 6, Bologna), alla Fiera della Mobilità Europea per i Giovani. Nel corso del pomeriggio, i visitatori potranno esplorare diversi stand informativi dedicati ai i principali progetti di mobilità europea, in particolare i progetti di volontariato, scambi giovanili, tirocini e progetti formativi.Esperti del settore e giovani che hanno già vissuto queste esperienze saranno a disposizione per raccontare, consigliare e ispirare.Nell'ambito poi della rassegna "Ragioniamo di Europa" la sala Tassinari di Palazzo d'Accursio ospiterà, Giovedì 15 maggio alle 17, l'incontro sull'Impatto della crisi climatica e sostegno dell'UE.

Vedi programma allegato

 

Ultimo aggiornamento: giovedì 08 maggio 2025