La Commissione europea ha dato il via alla terza edizione del Premio Capitali europee dell’inclusione e della diversità, il concorso aperto alle autorità locali dell’UE per il quale è possibile presentare candidature fino al 15 febbraio 2024.
Il Premio, lanciato per la prima volta nel 2022, punta a dare riconoscimento e visibilità alle migliori prassi sviluppate da città o regioni europee, che promuovono la diversità (in termini di sesso, età, origine etnica/razziale, religione, disabilità, identità LGBTIQ) come fonte di ricchezza e innovazione e contribuiscono allo sviluppo di politiche e sistemi inclusivi
Il concorso è rivolto a tutte le amministrazioni locali dell’UE, come città o regioni, che possono candidarsi per due categorie distinte: amministrazioni locali con più o meno di 50.000 abitanti.
Per ciascuna delle due categorie verranno selezionate tre vincitrici e il titolo di Capitale europea dell’inclusione e della diversità 2024 verrà conferito alle amministrazioni prime classificate.
Per questa edizione è previsto un premio specifico, destinato a quelle amministrazioni locali (indipendentemente dalla loro dimensione) che rendono le città e le regioni sicure per le donne in tutta la loro diversità, contrastando la violenza contro le donne.
La Commissione europea annuncerà tutte le vincitrici nel corso della cerimonia di premiazione che si terrà a Bruxelles il 25 aprile 2024, in occasione dell’evento che darà il via al Mese europeo della diversità.
Ultimo aggiornamento: mercoledì 17 gennaio 2024