In linea con il principio di democrazia partecipativa, molto caro all’UE, questo concorso invita i giovani studenti che frequentano gli ultimi due anni delle superiori, supervisionati da un docente, a suggerire (mediante un video della durata massima di 3’) una modifica o un miglioramento ad un aspetto o elemento della propria città o nel proprio paese, che sia pertinente con uno dei settori di competenza dell’UE (come avviene per l’ICE).
Il Parlamento europeo potrà prendere spunto dalle proposte pervenute, che contribuirebbero, in tal modo, a plasmare le future leggi europee.
In palio un viaggio a Bruxelles della durata di 3 gg, durante i quali i tre gruppi di vincitori potranno incontrare i rappresentanti delle istituzioni europee e porre loro domande specifiche su come vengono elaborate le politiche europee.
Possono partecipare gruppi di studenti della stessa scuola con un massimo di 7 componenti, supervisionati da un docente, che sarà incaricato di presentare la domanda ed accompagnare il gruppo, in caso di vincita.
La scadenza per la presentazione dei video è il 13 dicembre 2023.
per maggiori informazioni e iscrizioni
Ultimo aggiornamento: martedì 14 novembre 2023