Anche quest’anno Bologna ospita, nella serata del 29 settembre in Piazza Lucio Dalla, le presentazioni, i laboratori, le dimostrazioni e i giochi della “Notte europea dei Ricercatori”, l’iniziativa promossa dalla Commissione europea che fin dal 2005 coinvolge migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.
A Bologna saranno oltre 60 gli stand presentati, all’insegna di un unico filo conduttore: riPENSAci; si tratta dell'appello che le ricercatrici e i ricercatori rivolgono a tutti i cittadini per cambiare prospettiva e rivedere le proprie conoscenze sul mondo.
La serata verrà aperta da una breve cerimonia di apertura con i direttori degli enti di ricerca che coordinano il progetto. Dopo il taglio del nastro, fissato per le ore 18, la Notte prenderà vita con tutte le sue attività in Piazza Lucio Dalla e nelle sedi dei Campus Unibo. Lo stesso accadrà a Ferrara, sotto la direzione dell'Università di Ferrara, e nelle altre città dell'Emilia Romagna che ospitano i Campus dell'Università di Bologna: Cesena, Forlì, Ravenna e Faenza, Rimini.
Gli eventi organizzati per la Notte Europea dei Ricercatori fanno parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena.
Notte europea dei Ricercatori 2023
Ultimo aggiornamento: martedì 26 settembre 2023