Dal 1’ luglio al 31 dicembre 2023 la Presidenza del Consiglio dell'Unione europea passa dalla Svezia alla Spagna che, in occasione del suo turno di presidenza, ha delineato le principali priorità per lo svolgimento dei lavori:
A collaborare strettamente con la Spagna durante il semestre saranno il Belgio (1 dicembre/30 giugno 2024) e l’Ungheria (1 luglio/31 dicembre 2024), chiamate ad esercitare la presidenza all’interno del cosiddetto “trio”, un sistema introdotto dal trattato di Lisbona nel 2009.
In questo ambito il trio fissa obiettivi a lungo termine e prepara un programma comune che stabilisce i temi e le questioni principali che saranno trattati dal Consiglio in un periodo di 18 mesi.
Nel quadro della presidenza spagnola, si terrà a Barcellona, dall’11 al 13 luglio, la conferenza “Cultural and creative industries, cities and citizens fostering sustainable development and well-being”. L’evento, organizzato dalla Fondazione spagnola per la scienza e la tecnologia (FECYT) in collaborazione con il Ministero della Scienza e dell'Innovazione e il Ministero della Cultura e dello Sport, costituisce l’occasione per riflettere su come le Industrie culturali e creative (ICC) contribuiscano a migliorare la qualità della vita delle persone realizzando soluzioni attraverso la cultura e la scienza. Per maggiori informazione consultare il link.
Consiglio europeo
Ultimo aggiornamento: venerdì 30 giugno 2023