Immagini

Zoom-in

Settimana europea della Gioventù 2021

Dal 24 al 30 maggio, tutta l'UE sarà teatro di stimolanti eventi in occasione delle celebrazioni dell’edizione 2021 della Settimana europea della gioventù. L’iniziativa, di frequenza biennale, è promossa dalla Commissione europea ed è organizzata dalle le Agenzie nazionali dei Programmi Erasmus Plus/Gioventù e Corpo europeo di solidarietà, nonché dalla rete Eurodesk. Accanto ai suddetti organismi, saranno coinvolti anche le organizzazioni giovanili, le ONG, gli enti e i responsabili per la realizzazione di eventi, i partecipanti ai progetti, gli operatori giovanili, i politici, gli amministratori, gli insegnanti, i ricercatori e altre parti interessate che, in questa edizione, potranno proporre le proprie attività inserendole nel calendario.

Il tema della Settimana europea della Gioventù 2021 sarà "Il nostro futuro nelle nostre mani”; durante l’evento, sarà incoraggiato il confronto su argomenti della massima importanza per i giovani, quali la partecipazione attiva alla società (compresa la dimensione digitale), l’inclusione e la diversità, il cambiamento climatico, la tutela e la sostenibilità ambientale, la salute e la ripresa.

I principali obiettivi di riferimento della Settimana saranno: la promozione della partecipazione dei giovani attraverso i tre pilastri della Strategia dell’UE per la gioventù “Mobilitare, Collegare, Responsabilizzare i giovani”; il sostegno della promozione della nuova generazione di programmi dell’UE per i giovani: Erasmus Plus|Gioventù e Corpo europeo di solidarietà.

La Settimana europea della gioventù 2021 si svolgerà prevalentemente a livello nazionale e gli eventi online saranno predominanti. Altri tipi di attività (campagne, workshop, flash-mob, eventi sportivi, attività esterne) possono essere prese in considerazione, ma valutate in relazione alle restrizioni dovute alla pandemia.

Agenzia Nazionale Giovani

 

Normativa di riferimento »

Ultimo aggiornamento: mercoledì 12 maggio 2021