Immagini

Zoom-in

European Youth Event: 8 e 9 ottobre 2021

Ogni due anni, European Youth Event (EYE) riunisce al Parlamento europeo a Strasburgo migliaia di giovani provenienti da tutta l'Unione per dare forma e condividere le loro idee sul futuro dell'UE. È un'opportunità unica per i ragazzi dai 16 ai 30 anni per incontrarsi nella sede istituzionale della democrazia europea e scambiare così le proprie opinioni con esperti, attivisti, influencer e responsabili delle decisioni.

A causa della pandemia da COVID19, il Parlamento europeo ha posticipato l'EYE2021 all'8 e al 9 ottobre; in questa particolare edizione verranno organizzate iniziative online dal 4 ottobre, fino all'evento principale dell'8 e del 9, nel quale verranno presentate attività sia virtuali che di persona a Strasburgo, oltre a nuovi formati ibridi attraverso una piattaforma digitale dedicata. Dopo l'evento, le idee e le tematiche più importanti poste dai giovani saranno presentate a tutti i membri del Parlamento europeo per il follow-up e il feedback.

Possono partecipare tutti i giovani di età compresa tra i 16 e i 30 anni. Per registrarsi è necessario formare un gruppo di minimo 10 persone. La partecipazione all'EYE è gratuita ma i partecipanti sono tenuti a organizzare e coprire le spese per il proprio viaggio e l’alloggio a Strasburgo. Presto saranno disponibili ulteriori informazioni su come partecipare.

Poiché EYE2021 coincide con la fase di consultazione della “Conferenza sul futuro dell'Europa”, si prevede che le attività rifletteranno i temi della conferenza, permettendo ai partecipanti di EYE di diventare parte del processo di consultazione dei giovani. A partire da maggio 2021, in collaborazione con organizzazioni giovanili paneuropee, le idee dei giovani sul futuro dell'Europa saranno raccolte sulla piattaforma YouthIdeas.eu. I partecipanti a EYE2021 esploreranno queste idee nei laboratori di ideazione durante l'evento; dopo un processo di votazione pubblica durante l'EYE2021, le idee saranno consolidate in un rapporto che verrà poi  presentato ai membri della Conferenza.

EYE – Parlamento europeo

 

Ultimo aggiornamento: mercoledì 21 aprile 2021