Array
 

News

  • La Notte europea dei Ricercatori 2023 a Bologna
    Anche quest’anno Bologna ospita, nella serata del 29 settembre in Piazza Lucio Dalla, i laboratori, le dimostrazioni e i giochi della “Notte europea dei Ricercatori”, l’iniziativa promossa dalla Commissione europea che fin dal 2005 coinvolge migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.
  • Conferenza a Bologna per gli Erasmus Days
    Nell’ambito del Programma europeo Erasmus+, è in calendario per il 10 ottobre la conferenza “Civic engagement e cittadinanza europea”. Dal 9 al 14 ottobre è inoltre prevista una sei giorni di eventi volta a promuovere la mobilità degli studenti sul territorio europeo. L’iniziativa è patrocinata dalla Commissione europea e fa parte di Erasmus+.
  • Orchestra Erasmus : prorogati i termini di scadenza del bando
    Per candidare fino a un massimo di 5 studenti Erasmus, conservatori e istituti musicali hanno tempo fino al 15 ottobre. I musicisti ritenuti idonei faranno parte di una lista dalla quale l’orchestra potrà attingere per la produzione 2023-2025.
  • Concorso fotografico dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA)
    Scadono il prossimo 3 ottobre i termini per partecipare a “ZeroWaste PiX”, il concorso fotografico organizzato dall’Agenzia Europea dell’Ambiente per invitare i cittadini europei a riflettere su una tematica ambientale, nonché a condividere, nel merito, le proprie idee. Diversi premi in palio.
  • GEP - Giornate europee del Patrimonio 2023
    La Commissione europea e il Consiglio d’Europa hanno lanciato l’edizione 2023 dello “European Heritage Days”, l’annuale appuntamento, al quale anche il territorio metropolitano di Bologna ha collaborato, volto a offrire l'opportunità di scoprire la ricchezza del patrimonio culturale comune europeo.
  • Premio “L’Europa che sarà 2024”
    Il premio è rivolto a giovani laureati e consentirà l'effettuazione di un percorso di addestramento professionale della durata di 11 mesi, da svolgersi principalmente presso il Centro Europe Direct Emilia-Romagna dell’Assemblea legislativa. Candidature entro il 10 ottobre 2023.
  • Aperte le audizioni per la European Union Youth Orchestra (EUYO)
    Scadono il prossimo 30 settembre i termini per partecipare alle audizioni dell’Orchestra giovanile dell’Unione europea EUYO. Possono partecipare giovani con un’età compresa tra i 16 e i 26 anni al 31 dicembre 2023. Per i musicisti selezionati sono previsti viaggio, vitto e alloggio gratuiti.
  • European Culture & Creativity Days: evento il 13/10 a Bologna
    Il 13 ottobre Bologna ospita uno dei 6 eventi delle "Giornate europee della Cultura e della Creatività" di EIT Culture & Creativity, per scoprire come la creatività del presente, attraverso nuove tecnologie, competenze e relazioni, possa aiutare a definire la cultura, la società e il benessere del futuro.
  • #BeInclusive EU Sport Awards 2023 – Aperte le candidature
    Nell'ambito del programma Erasmus+ è stato aperto il bando 2023 per presentare candidature per il#BeInclusive EU Sport Awards, premio promosso dalla Commissione europea che mira a valorizzare e sostenere economicamente progetti che portano avanti percorsi di inclusione sociale attraverso lo sport
  • PNRR: bando regionale per la formazione di Giardinieri d'arte
    La Regione Emilia-Romagna, nell’ambito dell’attuazione dell 'Investimento 2.3 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), ha lanciato un avviso pubblico per la formazione di “Giardiniere d'arte per giardini e parchi storici”. Candidature entro il 15 ottobre 2023.
  • La Spagna assume la presidenza del Consiglio dell’UE
    Dal 1’ luglio al 31 dicembre 2023 la Presidenza del Consiglio dell'Unione europea passa dalla Svezia alla Spagna che, in occasione del suo turno di presidenza, ha delineato le principali priorità per lo svolgimento dei lavori.
  • Premio NEB Emilia-Romagna per progetti ispirati al New European Bauhaus
    Scadono il 30 settembre 2023 i termini per partecipare al concorso “Premio NEB Emilia-Romagna 2023”, volto a sostenere idee progettuali ispirate al New European Bauhaus (NEB) da realizzare in Emilia-Romagna. Il concorso è rivolto a giovani tra i 18 e i 30 anni.
  • InnovAid: 1°edizione del Premio europeo per l'innovazione umanitaria
    La Commissione europea ha lanciato, lo scorso 21 marzo, la prima edizione di “InnovAid”, il Premio europeo per l’innovazione umanitaria, assegnato allo sviluppo di tecnologie per migliorare l’assistenza a persone colpite da crisi e catastrofi naturali. Candidature fino al 3 ottobre 2023.