Museo Civico Archeologico
Via dell'Archiginnasio 2 - 40124 Bologna
Tel. 051.27.57.211
Direzione e Uffici
Via de' Musei 8 – 40124 Bologna
Tel. 051.27.57.211
mca@comune.bologna.it
Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna
Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna vuole essere un affascinante viaggio tra archeologia e paesaggi sorprendenti nelle terre degli Etruschi, in una mostra che punta sulle novità di scavo e di ricerca e sulla storia di uno dei più importanti popoli dell'Italia antica.
La metafora del viaggio darà forma e struttura all'esposizione, divisa in due grandi sezioni. La prima offre un momento di preparazione al viaggio, facendo conoscere al visitatore i lineamenti principali della cultura e della storia del popolo etrusco. Così preparato, il visitatore potrà affrontare la seconda sezione, dove si compie il viaggio vero e proprio nelle terre dei Rasna, come gli Etruschi chiamavano se stessi.
Un itinerario attraverso quei territori e centri di Lazio, Umbria e Toscana che già furono oggetto di attenzione, meraviglia e descrizione da parte dei viaggiatori del passato, come il diplomatico inglese George Dennis, che nel XIX secolo con il suo The Cities and Cemeteries of Etruria (1848) diede conto di cinque anni di viaggi che toccarono i siti archeologici allora conosciuti, in paesaggi profondamente diversi da come sono oggi.
Il viaggio continua nei territori etruschi della valle Padana e della Campania, forse meno noti al grande pubblico ma importanti teatri di nuove scoperte archeologiche.
La mostra infine dialoga naturalmente con la ricchissima sezione etrusca del museo, che testimonia il ruolo di primo piano di Bologna etrusca.
Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna è una mostra promossa e progettata da Istituzione Bologna Musei | Museo Civico Archeologico, in collaborazione con la Cattedra di Etruscologia ed Antichità italiche dell’Università degli Studi di Bologna, e realizzata da Electa.
Scopri le offerte per scuole e gruppi
Orari della mostra
Aperto tutti i giorni esclusi i martedì non festivi
Lun, Mer, Giov, Ven 9 –18
Sab, Dom 10–20
La biglietteria chiude un’ora prima
Servizi didattici per le scuole
Lun, Mer, Gio, Ven 9–18
Sab 10–13.30
____________________________________
Biglietti
Intero: 14,00 euro
Ridotto: 12,00 euro Studenti maggiorenni e universitari fino a 26 anni con tesserino universitario e non in gruppo, persone con disabilità, giornalisti con tesserino, forze dell’ordine con tesserino, categorie convenzionate partner con relative tessere identificative, possessori Bologna Welcome card
Ridotto: 10,00 euro Guide con tesserino se non accompagnano un gruppo, biglietto gruppi adulti (min.15 – max. 30 partecipanti), studenti universitari con tesserino tutti i lunedì non festivi
Ridotto: 7,00 euro Possessori Card Musei Metropolitani Bologna, ragazzi dai 6 ai 17 anni compiuti non in gruppo scolastico
Gratuito: Minori di 6 anni, 2 accompagnatori per gruppo scolastico, 1 accompagnatore per gruppo organizzato, 1 accompagnatore per disabile, guide turistiche che accompagno gruppo con tesserino, soci ICOM, giornalisti accreditati
Gruppi scuole: 5,00 euro a partecipante (min. 15– max. 30 partecipanti), gratuito per due accompagnatori
Gruppi scuole dell’infanzia: gratuito
Biglietto open: intero 16,00 euro; ridotto 14,00 euro
Visita guidata/animata per gruppi scolastici: 65,00 euro in italiano; 85,00 euro in lingua straniera
Visita guidata/animata per gruppi non scolastici: 110,00 euro in italiano; 130,00 euro in lingua straniera
Laboratori: 75,00 euro in italiano; 95,00 euro in lingua straniera. Da abbinare alla visita in mostra, guidata o in autonomia
Diritti di prenotazione e prevendita: 1,50 euro a persona per adulti e gruppi; 1,00 euro a persona per le scuole
Radioguida: Gratuita. Obbligatoria per gruppi e classi della scuola secondaria
Dal 7 Dicembre 2019 al 24 Maggio 2020