XX GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL'IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE, IL PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE


Si svolgerà a Bologna il 21 marzo la XX edizione della Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie e Avviso Pubblico, Enti Locali e Regioni pe...

Descrizione

Si svolgerà a Bologna il 21 marzo la XX edizione della Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie e Avviso Pubblico, Enti Locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie, in collaborazione con la Rai Segretariato Sociale e Rapporti con il pubblico, con il patrocinio di Comune, Città Metropolitana e Regione Emilia Romagna.

La Giornata della Memoria e dell’Impegno, organizzata in tutta Italia il 21 marzo, primo giorno di primavera, ricorda tutte le vittime innocenti delle mafie e rinnova in nome di quelle vittime l'impegno nella lotta alla criminalità organizzata. “La verità illumina la giustizia ” è il tema che accompagnerà la giornata, durante la quale si incontreranno in città circa 600 familiari delle vittime innocenti delle mafie in rappresentanza delle oltre 15 mila persone che hanno perso un loro caro per mano della violenza mafiosa.

Un appuntamento preceduto da centinaia di iniziative promosse su tutto il territorio nazionale e regionale, tra incontri nelle scuole, cineforum, dibattiti, convegni. Insieme alle vittime innocenti delle mafie saranno ricordate le vittime della strage del 2 agosto della Stazione di Bologna e della strage di Ustica, per le quali ricorre il 35esimo anniversario e le vittime del genocidio di Srebrenica.

Il corteo prenderà il via sabato 21 marzo alle ore 9,30 da via Andrea Costa davanti allo Stadio Renato Dall'Ara per concludersi in Piazza VIII Agosto. Dal palco saranno letti oltre 1000 nomi delle vittime delle mafie, delle vittime del rapido 904, delle stragi del 2 Agosto 1980 di Bologna e di Ustica.

Nel pomeriggio si svolgeranno seminari tematici dalla corruzione al doping, dall'intreccio mafia e politica alle ecomafie, dall'educazione ai beni confiscati, dall'informazione all'etica delle professioni. Previsti anche spettacoli teatrali e proiezione cinematografiche. Inoltre sempre nel pomeriggio del 21 marzo avrà luogo, al Museo della Memoria, una specifica iniziativa in ricordo delle vittime della strage di Ustica; dalle ore 16, nella Stazione di Bologna, si terrà un'iniziativa in ricordo delle vittime della strage del 2 Agosto e dalle ore 17,30 nell'aula Magna dell’Università di Bologna, l’iniziativa Venti Liberi, festeggierà i venti anni di Libera.

Bologna sarà protagonista anche il 20 marzo, quando alle ore 11,30 presso il Palazzo Re Enzo si svolgerà la Seduta Solenne del Consiglio Comunale, mentre alle ore 17,30 nella Cattedrale di S. Pietro in via Indipendenza si svolgerà veglia di preghiera e riflessione per le vittime innocenti delle mafie alla presenza dei familiari. Dal 13 al 22 marzo prenderà vita, nel centro della Città di Bologna, una vera e propria cittadella della legalità. In Piazza Maggiore, verrà allestita una libreria tematica, che, nei giorni precedenti il 21 marzo, presenterà le novità editoriali sul tema. In Piazza XX Settembre verrà allestita la Taverna Cento Passi. Nella Piazza, inoltre, troveranno sede un gazebo informativo sull’iniziativa e di presentazione dei prodotti di Libera Terra, di Libera, e gazebi di una decina di associazioni e sindacati che presentano le loro attività. Presso la Taverna Cento Passi, in collaborazione con l’Associazione Piazza Grande, verrà offerto il pranzo, nei giorni 17,18 e 19 marzo, a persone bisognose della città. Dal 18 marzo all'UrbanCenter, la mostra fotografica Ripresi, mostra i beni confiscati alla mafia in Emilia Romagna.

Aperta anche una raccolta fondi a favore di Libera e della XX giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti di tutte le mafie, sul conto corrente intestato a: Libera Emilia Romagna; IBAN: IT51V0538702400000002024879.

Tutti i materiali su: http://www.comune.bologna.it/news/xx-giornata-della-memoria-e-dellimpegno-ricordo-delle-vittime-innocenti-di-tutte-le-mafie
http://www.libera.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top