Tram e condominio di via San Felice 55, precisazione dell’Amministrazione comunale

Nessun legame con il cantiere del tram, danno alla colonna noto e preesistente

Pubblicato il: 

Descrizione

In merito all’evacuazione di 15 persone dal condominio di via san Felice 55 avvenuta nella serata di ieri l’Amministrazione comunale precisa che:

1. le fessurazioni nelle colonne del condominio sono preesistenti al cantiere del tram e riscontrate prima dell’inizio dei lavori anche a detta dei medesimi condomini, la cui assemblea condominiale tuttavia non ha mai ritenuto di provvedere ai ripristini. Tale situazione è emersa solo in seguito ai rilievi effettuati dai tecnici di supporto al cantiere tram linea rossa, ed è stata evidenziata all'ufficio tutela incolumità del Comune che ha promosso l'adozione di apposita ordinanza sindacale a tutela della pubblica e privata incolumità (vedi atto PG 376810/2025 del 23 maggio) che intima al condominio di provvedere ai lavori necessari per la messa in sicurezza, cosa poi avvenuta nell'immediatezza con il puntellamento di tre arcate del portico appartenenti appunto al Condominio via S. Felice 55.

2. A puntellamenti ultimati il tecnico incaricato dal condominio via S. Felice 55 ha rilasciato apposita comunicazione con la quale ha dichiarato che, a seguito degli interventi di puntellamento effettuati nell’edificio, i lavori del tram avrebbero potuto procedere, rimandando il ripristino dell'integrità strutturale delle colonne ad un periodo successivo alla chiusura dei lavori tram.

3. Con l’avvio dell’attività del cantiere tram su via S. Felice (oltre un mese fa), l’impresa ha predisposto un monitoraggio permanente che, oltre alle ordinarie analisi sulle vibrazioni indotte, registra eventuali movimenti delle colonne e di tali fessurazioni. Il primo report del tecnico incaricato riporta il rispetto dei limiti di legge sugli edifici storici dei valori delle vibrazioni indotte e fa emergere  alcuni movimenti strutturali legati alle variazioni termiche oltre che un proseguimento dell’attività di allargamento della fessura non riconducibile alle attività di cantiere. Tant’è che anche l’evacuazione predisposta dal Comando dei Vigili del fuoco non ha disposto il blocco del cantiere del tram.

4. Questa mattina il cantiere ha ripreso regolarmente l’attività.

Il Comune si riserva di tutelarsi in ogni sede davanti ad evidenze di eventuali azioni diffamatorie o di procurato allarme.

Il Comune sta seguendo da vicino la situazione delle famiglie evacuate e tramite il Pris ha dato una sistemazione alle 3 famiglie che lo hanno richiesto.
 

Ultimo aggiornamento: 16/07/2025

Back to top