Torna il bando per il sostegno all’affitto, dal 15 ottobre al 20 novembre le domande online
Descrizione
Dalle ore 12 del 15 ottobre alle 12 del 20 novembre si potranno inviare le domande per il contributo affitto 2025. Il giorno dell’apertura del bando non è un click day e tutte le istanze verranno istruite a prescindere dall’ordine di arrivo.
Il contributo è rivolto a nuclei con Isee fino a 7.360 euro, e consiste nel 20% del proprio canone annuo d’affitto per un massimo di 1.500 euro, per chi ha un’incidenza del canone oltre il 25% dell’ISR (indicatore della situazione reddituale contenuto nell’ISEE), per un massimo di 2mila euro se l’affitto incide per oltre il 40% dell’ISR.
L’assegnazione del contributo avverrà scorrendo la graduatoria, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
L’ultimo bando affitto fu nell’autunno 2022, con un limite Isee di circa 17.000 euro, con uno stanziamento complessivo tra risorse statali, regionali e comunali di oltre 11 milioni di euro, con integrazioni successive tra 2022, 2023 e 2024. Per il bando 2025 le risorse destinate dalla Regione al Comune di Bologna sono pari a 1.930.000 euro. Per questo il Comune ha scelto di concentrare l’intervento sulla fascia più vulnerabile, riducendo dell’8% il valore massimo di Isee quale soglia per la partecipazione al bando, portando quindi il limite a 7.360 euro.
“La graduatoria dell’ultimo bando affitto pubblicata nella primavera 2023 - è il commento della vicesindaca Emily Clancy - ha restituito circa 9 mila nuclei idonei a fronte di risorse comunque limitate. Solo a fine 2024 siamo riusciti, grazie a risorse aggiuntive, ad esaurire tutta la graduatoria corrispondendo il contributo spettante a tutti gli aventi diritto. Oggi dunque non c’è più nessun nucleo in attesa di contributo; possiamo così aprire un nuovo bando contando tuttavia solo sulle limitate risorse regionali, visto che il Governo non finanzia più questa misura di sostegno all’affitto: basti pensare che nel 2021 il Governo aveva messo a disposizione, a livello nazionale, 210 milioni di euro, nel 2022 330 milioni e dal 2023 in poi nessuna risorsa. Da parte del Comune, vista questa condizione, c’è l’impegno, in accordo con le Organizzazioni sindacali, a valutare, nel 2026 e compatibilmente con le condizioni di Bilancio, di intervenire con un’integrazione alle risorse regionali, come abbiamo fatto anche negli scorsi anni”.
Le domande di contributo vanno presentate sotto forma di autocertificazione esclusivamente con credenziali SPID/CNS/CIE, tramite la piattaforma online, accessibile sul sito web dell’Area Politiche per l’abitare della Regione Emilia-Romagna: https://territorio.regione.emilia-romagna.it/politiche-abitative/bandi/2025/bando-fondo-affitto-comune-di-bologna-2025
Per agevolare chi ha maggiori difficoltà nell’utilizzo delle tecnologie informatiche, è possibile richiedere assistenza gratuita alla compilazione della domanda rivolgendosi a una delle organizzazioni che si sono rese disponibili a seguito di un avviso pubblico, e i cui contatti saranno disponibili alla pagina Iperbole del bando: Sunia, Sicet Inquilini, Acli, Uniat.
Qui la pagina dedicata al bando: https://www.comune.bologna.it/amministrazione/concorsi-avvisi-bandi/avvisi-pubblici/bando-contributo-affitto-2025
Per informazioni sui contenuti del bando si potrà scrivere a contributoaffitto@comune.bologna.it.
Per eventuali problemi di carattere informatico in fase di compilazione della domanda, si potrà richiedere assistenza all’indirizzo fondoaffittocittadini@regione.emilia-romagna.it.