SESSIONE EUROPEA DEL CONSIGLIO COMUNALE, L'INTERVENTO DEL CONSIGLIERE MICHELE FACCI (PDL)


Si trasmette l'intervento della capogruppo del Popolo della libertà Michele Facci, in occasione della Sessione Europea del Consiglio comunale.

"A nome di tutto il gruppo del Popolo della Libertà in Comune a Bologna, e quindi anche dei miei c...

Descrizione

Si trasmette l'intervento della capogruppo del Popolo della libertà Michele Facci, in occasione della Sessione Europea del Consiglio comunale.

"A nome di tutto il gruppo del Popolo della Libertà in Comune a Bologna, e quindi anche dei miei colleghi Carella, Castaldini, Gattuso, Lisei e Tomassini, desidero innanzituto salutare il VicePresidente della Commissione europea On . Antonio Tajani, e ringraziarlo pubblicamente per l'impegno sempre profuso, a difesa degli interessi nazionali, in quel contesto certamente non facile quale è l'Unione Europea.
Crediamo sia superfluo rimarcarlo anche in questa sede, ma siamo tutti consapevoli del grande bisogno che ha la nostra Italia di essere tutelata in ambito internazionale, ed in special modo in ambito europeo.
Sono sotto gli occhi di tutti le difficoltà – burocratiche, politiche, economiche – che contraddistinguono la nostra presenza all'interno dell'Unione.
Ma tocca a noi tutti fare comprendere – come facciamo oggi – che l'Europa è una necessità, o, ancora meglio, un'opportunità che va colta, sostenuta, fatta conoscere.
E qui, per l'appunto, entriamo in campo noi, Comuni piccoli in un contesto di dimensione europea, ma Comuni sufficientemente grandi per potere competere con altre importanti realtà nello scenario internazionale.
Che dire, quindi, se non che auspichiamo che questi incontri possano permettere ai nostri concittadini, prima ancora che ai nostri connazionali, di capire meglio le risorse e le opportunità di sviluppo che la partecipazione all'Europa offre, e non solo in termini meramente economici.
Però, poiché - oggi più che mai - il dato economico ha assunto un'importanza sempre maggiore, possiamo dire di sopravvivenza, dobbiamo evidenziare come i nostri territori necessitino di un maggior contatto e di una maggiore sinergia con le opportunità economiche offerte dall'Europa.
Nel periodo 2007/2013, le risorse complessivamente disponibili per il nostro Paese sulle politiche di coesione sono state di circa 100 miliardi di euro, comprensivi del cofinanziamento nazionale ai programmi operativi dei fondi strutturali. Ebbene, nella nostra regione questa ampia disponibilità si è trasformata solamente nella minor somma di 1,2 miliardi, pari quindi, appunto, all'1,2%.
Qualche altro dato: Nel turismo, l'Emilia-Romagna ha presentato progetti per circa 86 milioni, ma Bologna è presente solo con 380.000 euro.
Avremmo bisogno di rendere competitive le nostre imprese, specie quando – come nell'anno 2012 – abbiamo avuto, a livello provinciale, un calo del 6,2% nel settore manifatturiero, e del 14,6% nell'artigianato manifatturiero. Mentre il tasso di crescita delle imprese locali è stato pari a – 0,11%, e quello artigianale – 0,79%.
Purtroppo, però nei progetti europei diretti a sostenere la competitività delle imprese, il nostro territorio è di fatto sostanzialmente assente.
Crediamo in sintesi, che vi siano grandi opportunità non sfruttate di sostegno alla nostra economia, ed occorre pertanto l'impegno di tutti per invertire questa tendenza.
Siamo ben consapevoli /quindi / che questi numeri e queste percentuali possano essere modificati, a livello locale può essere fatto di più e di meglio.
Adesso è in via di definizione la nuova programmazione 2014 / 2020, e particolare attenzione sarà riservata alla cultura, all'innovazione ed alla creatività, come elementi fondamentali per il rilancio delle città.
Siamo quindi ottimisti, perché su queste materie il nostro territorio e la nostra città hanno grandi potenzialità, e perché, On. Signor Presidente, abbiamo in lei un riferimento istituzionale autorevole e tenace, specie nel suo ruolo di responsabile europeo per l'Industria e l'imprenditoria, nel quale la Regione e gli Enti locali tutti potranno fare sempre / sicuro e compiuto affidamento. La ringraziamo.".

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top