"RESISTENZA ILLUMINATA", DAL 18 APRILE AL MUSEO DELLA MUSICA LA MOSTRA "LUIGI NONO, UNA BIOGRAFIA"
L'Istituzione Bologna Musei | Museo internazionale e biblioteca della musica aderisce al progetto “Resistenza Illuminata. Omaggio a Luigi Nono nel Settantesimo anniversario della Resistenza e della Guerra di Liberazione 1945-2015” ospita...
Pubblicato il:
Descrizione
L'Istituzione Bologna Musei | Museo internazionale e biblioteca della musica aderisce al progetto “Resistenza Illuminata. Omaggio a Luigi Nono nel Settantesimo anniversario della Resistenza e della Guerra di Liberazione 1945-2015” ospitando al Museo della Musica in Strada Maggiore 34 - dal 18 aprile al 17 maggio - la mostra “Luigi Nono, una biografia”, dedicata al musicista, compositore e intellettuale Luigi Nono (1924-1990), figura emblematica di quel processo culturale innescato dalla Resistenza, che ha caratterizzato una straordinaria stagione non solo per la musica ma per tutta la cultura italiana del secondo dopoguerra.
La mostra, a cura di Giorgio Mastinu in collaborazione con Nuria Schoenberg Nono, traccia una biografia del compositore attraverso l'ampia documentazione fotografica conservata presso l'Archivio Luigi Nono di Venezia - oggetto negli ultimi anni di un progetto di riordino, catalogazione e digitalizzazione -recentemente arricchita di immagini che illustrano e completano la biografia noniana, negli anni dell'infanzia, dell'adolescenza e del periodo di studio a Venezia e a Padova.
La mostra è articolata in 11 sezioni con 200 fotografie originali e 500 immagini digitalizzate, che forniscono una chiave d'accesso inedita alla biografia del compositore, documentando nel contempo momenti di storia della musica contemporanea, del teatro, dell'arte: dai luoghi familiari negli anni Venti e Trenta - la grande casa materna di Limena, le escursioni in laguna fino a Torcello, le soleggiate giornate a Bassano, le montagne di Cugnach - agli anni di formazione, ambientati in una Venezia colta e, malgrado il periodo difficile, capace di guidare con mente libera gli ideali del giovane Nono.
L'album idealmente ricostituito in mostra non solo ripercorre le vicende musicali italiane e internazionali - dagli incontri giovanili di Nono con Bruno Maderna e Gian Francesco Malipiero, agli anni dei corsi a Darmstadt, attraverso le esperienze allo Studio di Fonologia della Rai di Milano, i viaggi e le lezioni in America Latina, l'amicizia e la collaborazione con Claudio Abbado, Gidon Kremer, fino agli anni all'Experimentalstudio di Friburgo -, ma racconta anche le relazioni del compositore, spesso amichevoli, con scrittori (Giuseppe Ungaretti, Italo Calvino, Edmond Jabés), con personalità della politica (Fidel Castro, Pietro Ingrao, Giorgio Napolitano), con esponenti del teatro (Erwin Piscator, Peter Weiss, Heiner Müller) e dell'arte (Emilio Vedova, Alberto Burri, Renato Guttuso).
Patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna e dall'A.N.P.I. - Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, il progetto “Resistenza Illuminata 1945-2015” si sviluppa nel corso di tutto il 2015 tra Bologna, Ferrara, Marzabotto, Modena, Reggio Emilia con oltre 60 appuntamenti tra concerti, performance, convegni, mostre, proiezioni, incontri.
Alla realizzazione di questa straordinaria iniziativa tematica collaborano attivamente per la consulenza scientifica la Fondazione Archivio Luigi Nono ONLUS di Venezia e il suo presidente Nuria Schoenberg Nono.
Titolo mostra
“Luigi Nono, una biografia”
A cura di Giorgio Mastinu con Nuria Schoenberg Nono.
In collaborazione con Fondazione Teatro Comunale, Bologna; Fondazione Archivio Luigi Nono ONLUS, Venezia.
Allestimento a cura della Fondazione Teatro Comunale di Bologna
Periodo
18 aprile - 17 maggio 2015
Inaugurazione
La mostra verrà inaugurata venerdì 17 aprile, alle ore 17.30
Sede
Museo internazionale e biblioteca della musica (spazio mostre temporanee)
Strada Maggiore 34 - Bologna
tel. 051 2757711
www.museibologna.it/musica
Orari di apertura
da martedì a venerdì: ore 9.30-16
sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Chiuso: lunedì non festivi e 1° maggio
Ingresso
€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto (ingresso mostra + museo)
Informazioni
Museo internazionale e biblioteca della musica
www.museibologna.it/musica
Fondazione Teatro Comunale
www.tcbo.it
Archivio Luigi Nono
www.luiginono.it/
La mostra è inserita nel calendario degli eventi di “Resistenza Illuminata 1945-2015”.
La mostra, a cura di Giorgio Mastinu in collaborazione con Nuria Schoenberg Nono, traccia una biografia del compositore attraverso l'ampia documentazione fotografica conservata presso l'Archivio Luigi Nono di Venezia - oggetto negli ultimi anni di un progetto di riordino, catalogazione e digitalizzazione -recentemente arricchita di immagini che illustrano e completano la biografia noniana, negli anni dell'infanzia, dell'adolescenza e del periodo di studio a Venezia e a Padova.
La mostra è articolata in 11 sezioni con 200 fotografie originali e 500 immagini digitalizzate, che forniscono una chiave d'accesso inedita alla biografia del compositore, documentando nel contempo momenti di storia della musica contemporanea, del teatro, dell'arte: dai luoghi familiari negli anni Venti e Trenta - la grande casa materna di Limena, le escursioni in laguna fino a Torcello, le soleggiate giornate a Bassano, le montagne di Cugnach - agli anni di formazione, ambientati in una Venezia colta e, malgrado il periodo difficile, capace di guidare con mente libera gli ideali del giovane Nono.
L'album idealmente ricostituito in mostra non solo ripercorre le vicende musicali italiane e internazionali - dagli incontri giovanili di Nono con Bruno Maderna e Gian Francesco Malipiero, agli anni dei corsi a Darmstadt, attraverso le esperienze allo Studio di Fonologia della Rai di Milano, i viaggi e le lezioni in America Latina, l'amicizia e la collaborazione con Claudio Abbado, Gidon Kremer, fino agli anni all'Experimentalstudio di Friburgo -, ma racconta anche le relazioni del compositore, spesso amichevoli, con scrittori (Giuseppe Ungaretti, Italo Calvino, Edmond Jabés), con personalità della politica (Fidel Castro, Pietro Ingrao, Giorgio Napolitano), con esponenti del teatro (Erwin Piscator, Peter Weiss, Heiner Müller) e dell'arte (Emilio Vedova, Alberto Burri, Renato Guttuso).
Patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna e dall'A.N.P.I. - Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, il progetto “Resistenza Illuminata 1945-2015” si sviluppa nel corso di tutto il 2015 tra Bologna, Ferrara, Marzabotto, Modena, Reggio Emilia con oltre 60 appuntamenti tra concerti, performance, convegni, mostre, proiezioni, incontri.
Alla realizzazione di questa straordinaria iniziativa tematica collaborano attivamente per la consulenza scientifica la Fondazione Archivio Luigi Nono ONLUS di Venezia e il suo presidente Nuria Schoenberg Nono.
Titolo mostra
“Luigi Nono, una biografia”
A cura di Giorgio Mastinu con Nuria Schoenberg Nono.
In collaborazione con Fondazione Teatro Comunale, Bologna; Fondazione Archivio Luigi Nono ONLUS, Venezia.
Allestimento a cura della Fondazione Teatro Comunale di Bologna
Periodo
18 aprile - 17 maggio 2015
Inaugurazione
La mostra verrà inaugurata venerdì 17 aprile, alle ore 17.30
Sede
Museo internazionale e biblioteca della musica (spazio mostre temporanee)
Strada Maggiore 34 - Bologna
tel. 051 2757711
www.museibologna.it/musica
Orari di apertura
da martedì a venerdì: ore 9.30-16
sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30
Chiuso: lunedì non festivi e 1° maggio
Ingresso
€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto (ingresso mostra + museo)
Informazioni
Museo internazionale e biblioteca della musica
www.museibologna.it/musica
Fondazione Teatro Comunale
www.tcbo.it
Archivio Luigi Nono
www.luiginono.it/
La mostra è inserita nel calendario degli eventi di “Resistenza Illuminata 1945-2015”.
Allegati
A cura di
Piazza Maggiore, 6