QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULL'ISOLA ECOLOGICA DI STRADA MAGGIORE
L'assessore all'Ambiente, Patrizia Gabellini, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Carella sull'isola interrata di Strada Maggiore.
Domanda d'attualità del consigliere Carella:
"Preso atto di quanto sta accadendo in merito al...
Pubblicato il:
Descrizione
L'assessore all'Ambiente, Patrizia Gabellini, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Carella sull'isola interrata di Strada Maggiore.
Domanda d'attualità del consigliere Carella:
"Preso atto di quanto sta accadendo in merito alla realizzazione (Isola Ecologica?) di un punto per la raccolta dei rifiuti in Strada Maggiore,
chiede all'Amministrazione:
che tipo di informazione sulla realizzazione dello stesso è stata fornita ai soggetti palesemente interessati, (tra i quali colloco anche il Consiglio comunale) in che tempi e in modi;
quante altre "strutture" simili sono in via di realizzazione e dove e quanti cassonetti saranno eliminati complessivamente e quali, anche per questi dati si chiedono i parametri sulla informazione effettuata;
quando la realizzazione complessiva sarà ultimata e il sistema entrerà in funzione".
Risposta dell'assessore Gabellini:
"Posto che il centro storico è diviso in tre grandi porzioni, in questa fase che si concluderà con l'attivazione il 3 novembre, i soggetti immediatamente interessati all'informazione puntuale sono quelli che abitano la parte centrale del quartiere San Vitale.
Cosa abbiamo fatto per informare: la prima informazione è stata data in una conferenza stampa del 14 marzo intitolata 'Il nuovo piano della raccolta differenziata a Bologna' e il materiale è stato pubblicato su Iperbole. Sul sito del Comune sono poi apparse delle notizie in prima pagina: sempre il 14 marzo 'Lavori per le 140 isole interrate' - il link è ancora attivo oggi-, il 7 aprile altra notizia relativa alle 19 isolaecologiche, quando sono partite le prime; il 16 settembre altra notizia 'Un sacco di differenza, da novembre cambia la raccolta dei rifiuti in centro, sempre sulla homepage di Iperbole.
Adesso siamo in piena campagna di comunicazione su come funzionerà la raccolta e sono appena uscita da una riunione con tutte le associazione degli esercenti.
La campagna informativa è costituita da varie azioni:
Per quanto riguarda la localizzazione delle attrezzature, fino all'ultimo ci sono stati degli aggiustamenti perché sono molti i soggetti interessati sono molti: oltre ad Hera, che fa la proposta sulla base dei raggi di influenza sapendo che dai 1300 cassonetti si passerà ai 140, c'è stata una verifica preliminare per tenere sotto i 200 metri la distanza massima dalle nuove mini isole. Partendo da quello c'è stata la verifica dei sotto servizi, il punto più difficile, perché sotto passano tutte le reti infrastrutturali e lo scavo di due metri è stata l'operazione più complessa.
Ad esempio, l'area di cui lei sta parlando, davanti alla chiesa di Santa Caterina, è una delle zone del centro dove c'è una incredibile concentrazione di sotto servizi. C'è stata tutta la verifica con la Mobilità, con la Soprintendenza e con il Quartiere su tutte le posizioni con fotoinserimenti, un lavoro che ci ha prevalentemente impegnato. E' stato il Quartiere che ha costituito il nostro interfaccia con il cittadino quando sono emersi dei problemi. Non è invece stato fatto quello che lei ritiene fosse utile di chiamare ogni cittadino rispetto alla postazione, che però ricordo è su suolo pubblico e ce lo dobbiamo ricordare.
Al Consiglio comunale abbiamo mostrato l'operazione nel suo insieme, ma è un lavoro in progress, raffinato continuamente con revisioniquasi settimanali.
In tutto, entreranno in funzione il 3 novembre 35 mini isole nel settore centrale di San Vitale e verranno sostituiti così 376 cassonetti, mentre complessivamente, a operazione finita, saranno sostituiti ben 1279 cassonetti.
Per quanto riguarda le campane, con questa azione in San Vitale vengono eliminate 62 campane per la carta, che in tutto il centro sono 185".
Domanda d'attualità del consigliere Carella:
"Preso atto di quanto sta accadendo in merito alla realizzazione (Isola Ecologica?) di un punto per la raccolta dei rifiuti in Strada Maggiore,
chiede all'Amministrazione:
che tipo di informazione sulla realizzazione dello stesso è stata fornita ai soggetti palesemente interessati, (tra i quali colloco anche il Consiglio comunale) in che tempi e in modi;
quante altre "strutture" simili sono in via di realizzazione e dove e quanti cassonetti saranno eliminati complessivamente e quali, anche per questi dati si chiedono i parametri sulla informazione effettuata;
quando la realizzazione complessiva sarà ultimata e il sistema entrerà in funzione".
Risposta dell'assessore Gabellini:
"Posto che il centro storico è diviso in tre grandi porzioni, in questa fase che si concluderà con l'attivazione il 3 novembre, i soggetti immediatamente interessati all'informazione puntuale sono quelli che abitano la parte centrale del quartiere San Vitale.
Cosa abbiamo fatto per informare: la prima informazione è stata data in una conferenza stampa del 14 marzo intitolata 'Il nuovo piano della raccolta differenziata a Bologna' e il materiale è stato pubblicato su Iperbole. Sul sito del Comune sono poi apparse delle notizie in prima pagina: sempre il 14 marzo 'Lavori per le 140 isole interrate' - il link è ancora attivo oggi-, il 7 aprile altra notizia relativa alle 19 isolaecologiche, quando sono partite le prime; il 16 settembre altra notizia 'Un sacco di differenza, da novembre cambia la raccolta dei rifiuti in centro, sempre sulla homepage di Iperbole.
Adesso siamo in piena campagna di comunicazione su come funzionerà la raccolta e sono appena uscita da una riunione con tutte le associazione degli esercenti.
La campagna informativa è costituita da varie azioni:
- una lettera viene distribuita a tutti i cittadini, la distribuzione è già in atto e si concluderà il 20 settembre. A questa lettera è allegata la convocazione di cinque assemblee pubbliche rivolte alla cittadinanza.
- la seconda misura è l'affissione di un volantino negli androni di condominio, per avvisare del passaggio degli eco - vicini, che sono una quarantina di abitanti della zona che abitano nei dintorni di queste infrastrutture e sono già stati formati, per una azione in sussidiarietà in cui saranno portatori dell'informazione face to face. L'affissione del volantino avverrà una settimana prima dell'attivazione del servizio. L'informazione ravvicinata serve perché tutti noi ci dimentichiamo delle cose, quindi si è cercato di dare le informazioni capillari più a ridosso dell'attivazione del servizio, perché vengano memorizzate.
- A partire da ottobre saranno predisposte postazioni dedicate con la consegna dei kit ai cittadini, e l'attività inizierà il 29 settembre presso l'infopoint mobile e sportelli commerciali di Hera.
- Quinta misura: sono state avviate attività di tutoraggio verso le utenze non domestiche e commerciali, svolto da personale interno di Hera che inizia il 22 settembre.
- Infine, un nuovo cartello di cantiere segnalerà le isole che sono terminate.
Per quanto riguarda la localizzazione delle attrezzature, fino all'ultimo ci sono stati degli aggiustamenti perché sono molti i soggetti interessati sono molti: oltre ad Hera, che fa la proposta sulla base dei raggi di influenza sapendo che dai 1300 cassonetti si passerà ai 140, c'è stata una verifica preliminare per tenere sotto i 200 metri la distanza massima dalle nuove mini isole. Partendo da quello c'è stata la verifica dei sotto servizi, il punto più difficile, perché sotto passano tutte le reti infrastrutturali e lo scavo di due metri è stata l'operazione più complessa.
Ad esempio, l'area di cui lei sta parlando, davanti alla chiesa di Santa Caterina, è una delle zone del centro dove c'è una incredibile concentrazione di sotto servizi. C'è stata tutta la verifica con la Mobilità, con la Soprintendenza e con il Quartiere su tutte le posizioni con fotoinserimenti, un lavoro che ci ha prevalentemente impegnato. E' stato il Quartiere che ha costituito il nostro interfaccia con il cittadino quando sono emersi dei problemi. Non è invece stato fatto quello che lei ritiene fosse utile di chiamare ogni cittadino rispetto alla postazione, che però ricordo è su suolo pubblico e ce lo dobbiamo ricordare.
Al Consiglio comunale abbiamo mostrato l'operazione nel suo insieme, ma è un lavoro in progress, raffinato continuamente con revisioniquasi settimanali.
In tutto, entreranno in funzione il 3 novembre 35 mini isole nel settore centrale di San Vitale e verranno sostituiti così 376 cassonetti, mentre complessivamente, a operazione finita, saranno sostituiti ben 1279 cassonetti.
Per quanto riguarda le campane, con questa azione in San Vitale vengono eliminate 62 campane per la carta, che in tutto il centro sono 185".
A cura di
Piazza Maggiore, 6