QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULLE CONDIZIONI DI VIA DE' CRESCENZI
L'assessore ai Lavori pubblici, Riccardo Malagoli, ha risposto all'interpellanza del consigliere Tomassini (FI) sulle condizioni di incuria di via de' Crescenzi.
L'interpellanza del consigliere Tomassini
"Premesso che:
la situazione delle st...
Pubblicato il:
Descrizione
L'assessore ai Lavori pubblici, Riccardo Malagoli, ha risposto all'interpellanza del consigliere Tomassini (FI) sulle condizioni di incuria di via de' Crescenzi.
L'interpellanza del consigliere Tomassini
"Premesso che:
la situazione delle strade ed il sistema delle fognature del territorio cittadino non versa in condizioni ottimali;
alcuni cittadini hanno segnalato la presenza di buche nel terreno presso via P. de' Crescenzi dal civico 30 al civico 34;
è stato segnalato altresì, nella stessa zona, il malfunzionamento delle fognature, con relativa ostruzione delle stesse durante le giornate di pioggia (come attestato dalle fotografie e da un video che si allegano), generando la diffusione di cattivi odori;
l' incuria del territorio e la sporcizia causano la presenza di molti ratti nella suddetta zona (foto allegate alla presente).
Tutto ciò premesso, formula la presente interpellanza per conoscere:
se il Sindaco sia a conoscenza della situazione esposta;
se il Sindaco non ritenga di dover intervenire, nel più breve tempo possibile, per trovare un'adeguata soluzione al problema;
se il Sindaco non reputi necessaria una manutenzione straordinaria o di rinforzo a quella in essere, per salvaguardare la sicurezza, la salute e l'incolumità dei cittadini".
La risposta dell'assessore Malagoli
"Gentili consigliere Tomassini mi preme innanzitutto precisare che gli edifici oggetto dell'interpellanza, non essendo di proprietà del Comune di Bologna, non rientrano nella gestione dell'ERP (edilizia residenziale pubblica) ma sono gestiti direttamente da ACER, che ne è proprietario.
Per quanto riguarda le segnalazioni contenute nell’interpellanza in oggetto, si precisa che per la manutenzione Acer Bologna interviene a seguito di segnalazione dell'utenza. Per quanto riguarda il fabbricato di via Pier de’ Crescenzi 30 – 34 ACER è intervenuta a seguito di segnalazione relativa al malfunzionamento delle fognature all’inizio del mese di marzo 2015 e, a seguito di segnalazioni di pavimentazione sconnessa nelle aree cortilive, ad aprile e a novembre 2014.
Su questi fabbricati nell'anno 2014 e inizio 2015 sono stati eseguiti più di 50 interventi, di cui 18 sulle parti comuni esterne.
In relazione alla presenza di ratti nella suddetta zona, recentemente ACER ha ricevuto due segnalazioni.
A seguito di tali segnalazioni sono stati attivati due interventi di derattizzazione occasionale, a carico della sola proprietà, senza impegno economico da parte dei residenti.
Dagli archivi di ACER risulta che l’ultima segnalazione inerente tale fenomeno risale al 2008.
Va ricordato, comunque, che è possibile, tramite una procedura standard, attivare il mantenimento costante dell’impianto di derattizzante, in maniera tale da aumentarne l’efficacia.
Si segnala inoltre che l’area di interesse è inclusa in una serie di servizi ciclici programmati da ACER quali:
- pulizia degli spazi comuni esterni e servizio neve;
- manutenzione aree verdi e trattamento zanzara tigre con pulizia dei pozzetti".
L'interpellanza del consigliere Tomassini
"Premesso che:
la situazione delle strade ed il sistema delle fognature del territorio cittadino non versa in condizioni ottimali;
alcuni cittadini hanno segnalato la presenza di buche nel terreno presso via P. de' Crescenzi dal civico 30 al civico 34;
è stato segnalato altresì, nella stessa zona, il malfunzionamento delle fognature, con relativa ostruzione delle stesse durante le giornate di pioggia (come attestato dalle fotografie e da un video che si allegano), generando la diffusione di cattivi odori;
l' incuria del territorio e la sporcizia causano la presenza di molti ratti nella suddetta zona (foto allegate alla presente).
Tutto ciò premesso, formula la presente interpellanza per conoscere:
se il Sindaco sia a conoscenza della situazione esposta;
se il Sindaco non ritenga di dover intervenire, nel più breve tempo possibile, per trovare un'adeguata soluzione al problema;
se il Sindaco non reputi necessaria una manutenzione straordinaria o di rinforzo a quella in essere, per salvaguardare la sicurezza, la salute e l'incolumità dei cittadini".
La risposta dell'assessore Malagoli
"Gentili consigliere Tomassini mi preme innanzitutto precisare che gli edifici oggetto dell'interpellanza, non essendo di proprietà del Comune di Bologna, non rientrano nella gestione dell'ERP (edilizia residenziale pubblica) ma sono gestiti direttamente da ACER, che ne è proprietario.
Per quanto riguarda le segnalazioni contenute nell’interpellanza in oggetto, si precisa che per la manutenzione Acer Bologna interviene a seguito di segnalazione dell'utenza. Per quanto riguarda il fabbricato di via Pier de’ Crescenzi 30 – 34 ACER è intervenuta a seguito di segnalazione relativa al malfunzionamento delle fognature all’inizio del mese di marzo 2015 e, a seguito di segnalazioni di pavimentazione sconnessa nelle aree cortilive, ad aprile e a novembre 2014.
Su questi fabbricati nell'anno 2014 e inizio 2015 sono stati eseguiti più di 50 interventi, di cui 18 sulle parti comuni esterne.
In relazione alla presenza di ratti nella suddetta zona, recentemente ACER ha ricevuto due segnalazioni.
A seguito di tali segnalazioni sono stati attivati due interventi di derattizzazione occasionale, a carico della sola proprietà, senza impegno economico da parte dei residenti.
Dagli archivi di ACER risulta che l’ultima segnalazione inerente tale fenomeno risale al 2008.
Va ricordato, comunque, che è possibile, tramite una procedura standard, attivare il mantenimento costante dell’impianto di derattizzante, in maniera tale da aumentarne l’efficacia.
Si segnala inoltre che l’area di interesse è inclusa in una serie di servizi ciclici programmati da ACER quali:
- pulizia degli spazi comuni esterni e servizio neve;
- manutenzione aree verdi e trattamento zanzara tigre con pulizia dei pozzetti".
A cura di
Piazza Maggiore, 6