QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULLE AZIONI DI COMUNICAZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE
L'assessore Matteo Lepore, ha risposto oggi in sede di Question Time all'interpellanza del consigliere Michele Facci (Forza Italia) in merito alle azioni svolte dall'Amministrazione nell'ambito della comunicazione.
Interpellanza del consigliere Mic...
Pubblicato il:
Descrizione
L'assessore Matteo Lepore, ha risposto oggi in sede di Question Time all'interpellanza del consigliere Michele Facci (Forza Italia) in merito alle azioni svolte dall'Amministrazione nell'ambito della comunicazione.
Interpellanza del consigliere Michele Facci
"Premesso che l'Amministrazione comunale ha posto in essere azioni volte alla comunicazione in generale, compresa quella digitale, per fare conoscere alla cittadinanza il suo operato, si chiede al Signor Sindaco quali siano le azioni realizzate in merito; quali siano le società od associazioni di cui l'Amministrazione intende o abbia inteso servirsi; se è vero che le società Rena, Tag Bo Lab, Spazio Kilowatt e Chia Lab srl abbiano rapporti con l'Amministrazione in tal senso; chiede inoltre a che titolo le suddette società collaborino con la stessa e, nel caso, se vi sia una qualsivoglia incompatibilità nel merito".
Risposta dell'assessore Lepore
"Per quanto riguarda la comunicazione digitale, parte integrante di essa ovviamente la comunicazione online via web, la riteniamo fondamentale per le strategie di comunicazione dell'amministrazione, è pianificata come tale nel suo complesso dall'ufficio Stampa e comunicazione in collaborazione con il settore Agenda digitale e tecnologie informatiche, che collabora avvalendosi di proprio personale tecnico a tutte le iniziative aziendali che hanno bisogno di competenze, supporto ai siti e in particolare su alcuni punti: partecipa, infatti, alla definizione delle specifiche tecniche e funzionali dei servizi, alla scelta delle piattaforme da utilizzare e al presidio dell'implementazione dei canali web.
Tra le attività svolte in questa prima parte del mandato dal settore potrei citare: la riprogettazione della rete civica Iperbole, come da commissione; la realizzazione del portale Open data, dove sono archiviati tutti i dati aperti pubblicati dall'amministrazione; il blog Iperbole 2020, che trovate in alto nel banner dell'homepage e che serve a raccontare i progetti innovativi legati alla rete civica; la gestione dei progetti che hanno ricevuto il contributo del bando agenda digitale pubblicato l'anno scorso; il sito Mi muovo, parte del progetto europeo SmartIp, che ha una versione anche mobile con una webapp; l’agenda cultura Bologna (http://agenda.comune.bologna.it/cultura/ ) in una nuova applicazione che trovate sulla homepage di Iperbole e anche in versione mobile, che racconta ttutti gli eventi culturali promossi in collaborazione con il Comune; infine, la nuova piattaforma web per i comunicati stampa a sostituzione dell’attuale basata sul sistema lotus notes e che ancora non è on line, ma presenteremo a breve.
Il Settore, per lo svolgimento delle attività illustrate, oltre che del proprio personale tecnico, si è avvalso di alcune collaborazioni che integrano la gestione più complessiva di esse. Ecco l'elenco:
l'associazione Snark, per attività specialistiche di promozione del coinvolgimento delle comunità degli sviluppatori, del codesign e della disseminatione dei contenuti del progetto, previste nel progetto europeo iCity, che ha coperto economicamente questa collaborazione;
l'Università di Bologna, in particolare il Dipartimento Scienze Politiche e Sociali, per attività di ricerca sul tema del web 2.0 e di comunicazione pubblica e istituzionale, sempre con attività metodologiche di coinvolgimento degli stakeholder collegate al progetto europeo ICity, in coerenza con quanto svolto dall’Università di Barcellona, partner del consorzio di iCity;
la Fondazione Ahref di Trento, per la realizzazione di percorsi di approfondimento sui media civici e le piattaforme sociali finalizzati alla realizzazione ed implementazione della Nuova Rete civica Iperbole2020;
la Società D-sign, per attività di sviluppo relative alla piattaforma DRUPAL per il sito istituzionale, per il portale open data e per il nuovo applicativo dei comunicati stampa;
la Società ChiaLab per attività di realizzazione del sistema di raccolta, elaborazione e distribuzione on line di eventi cittadini, denominato 'Agenda on line degli eventi'.
Queste le società che effettivamente collaborano con il settore il Settore Agenda Digitale e Tecnologie Informatiche, che in particolare ha affidato solo a Chia Lab Srl, come detto, la realizzazione del sistema di raccolta, elaborazione e distribuzione on line di eventi cittadini in collaborazione con il Dipartimento Cultura.
Le altre realtà che lei cita non hanno rapporti di fornitura di servizi con l'amministrazione comunale.
Spazio Kilowatt è una realtà di coworking che ha vinto il bando Incredibol dell'amministrazione e con la quale stiamo riflettendo su ipotesi di sviluppo di collaborazioni progettuali, perché il bando prevede la personalizzazione del premio per cui a una realtà che vince il premio può essere affidato un servizio, un luogo o un contributo economico da parte dei partner del bando. Con loro si sta ragionando su quale tipo di attività svolgere insieme all'interno della promozione di impresa creativa
Il Settore ha intrattenuto rapporti con la suddetta società ai fini della corretta esecuzione delle prestazioni affidate.
La realtà Tag Bo Lab non ha rapporti con il settore Agenda digitale, è conosciuta dall'amministrazione e alcuni ragazzi di questo laboratorio universitario svolgono degli stages all'interno dell'amministrazione con il settore Cultura.
Infine, l'associazione Rena, che non è un'impresa privata, ma un'associazione nazionale non bolognese, ha diversi gruppi territoriali, non ha rapporti con l'amministrazione. Posso preannunciare che svolgerà la propria assemblea nazionale a Bologna in giugno e stanno chiedendo delle sale per svolgere questa attività. Si tratta di un'associazione culturale che svolge attività nell'innovazione promozione della cultura della pubblica amministrazione e probabilmente all'incontro nazionale interverrà un Ministro dell'attuale Governo.
Infine, in merito a ipotesi di incompatibilità, il settore, fatte le opportune verifiche, mi riferisce che per le associazioni, gli enti e le imprese citate che collaborano con l’amministrazione nell’ambito di contratti di servizio, come delineato nelle determinazioni dirigenziali che il settore mi ha fornito, non risulta alcuna incompatibilità o conflitto fra le associazioni, enti ed imprese affidatarie e l’amministrazione comunale rispetto all’oggetto degli affidamenti".
Interpellanza del consigliere Michele Facci
"Premesso che l'Amministrazione comunale ha posto in essere azioni volte alla comunicazione in generale, compresa quella digitale, per fare conoscere alla cittadinanza il suo operato, si chiede al Signor Sindaco quali siano le azioni realizzate in merito; quali siano le società od associazioni di cui l'Amministrazione intende o abbia inteso servirsi; se è vero che le società Rena, Tag Bo Lab, Spazio Kilowatt e Chia Lab srl abbiano rapporti con l'Amministrazione in tal senso; chiede inoltre a che titolo le suddette società collaborino con la stessa e, nel caso, se vi sia una qualsivoglia incompatibilità nel merito".
Risposta dell'assessore Lepore
"Per quanto riguarda la comunicazione digitale, parte integrante di essa ovviamente la comunicazione online via web, la riteniamo fondamentale per le strategie di comunicazione dell'amministrazione, è pianificata come tale nel suo complesso dall'ufficio Stampa e comunicazione in collaborazione con il settore Agenda digitale e tecnologie informatiche, che collabora avvalendosi di proprio personale tecnico a tutte le iniziative aziendali che hanno bisogno di competenze, supporto ai siti e in particolare su alcuni punti: partecipa, infatti, alla definizione delle specifiche tecniche e funzionali dei servizi, alla scelta delle piattaforme da utilizzare e al presidio dell'implementazione dei canali web.
Tra le attività svolte in questa prima parte del mandato dal settore potrei citare: la riprogettazione della rete civica Iperbole, come da commissione; la realizzazione del portale Open data, dove sono archiviati tutti i dati aperti pubblicati dall'amministrazione; il blog Iperbole 2020, che trovate in alto nel banner dell'homepage e che serve a raccontare i progetti innovativi legati alla rete civica; la gestione dei progetti che hanno ricevuto il contributo del bando agenda digitale pubblicato l'anno scorso; il sito Mi muovo, parte del progetto europeo SmartIp, che ha una versione anche mobile con una webapp; l’agenda cultura Bologna (http://agenda.comune.bologna.it/cultura/ ) in una nuova applicazione che trovate sulla homepage di Iperbole e anche in versione mobile, che racconta ttutti gli eventi culturali promossi in collaborazione con il Comune; infine, la nuova piattaforma web per i comunicati stampa a sostituzione dell’attuale basata sul sistema lotus notes e che ancora non è on line, ma presenteremo a breve.
Il Settore, per lo svolgimento delle attività illustrate, oltre che del proprio personale tecnico, si è avvalso di alcune collaborazioni che integrano la gestione più complessiva di esse. Ecco l'elenco:
l'associazione Snark, per attività specialistiche di promozione del coinvolgimento delle comunità degli sviluppatori, del codesign e della disseminatione dei contenuti del progetto, previste nel progetto europeo iCity, che ha coperto economicamente questa collaborazione;
l'Università di Bologna, in particolare il Dipartimento Scienze Politiche e Sociali, per attività di ricerca sul tema del web 2.0 e di comunicazione pubblica e istituzionale, sempre con attività metodologiche di coinvolgimento degli stakeholder collegate al progetto europeo ICity, in coerenza con quanto svolto dall’Università di Barcellona, partner del consorzio di iCity;
la Fondazione Ahref di Trento, per la realizzazione di percorsi di approfondimento sui media civici e le piattaforme sociali finalizzati alla realizzazione ed implementazione della Nuova Rete civica Iperbole2020;
la Società D-sign, per attività di sviluppo relative alla piattaforma DRUPAL per il sito istituzionale, per il portale open data e per il nuovo applicativo dei comunicati stampa;
la Società ChiaLab per attività di realizzazione del sistema di raccolta, elaborazione e distribuzione on line di eventi cittadini, denominato 'Agenda on line degli eventi'.
Queste le società che effettivamente collaborano con il settore il Settore Agenda Digitale e Tecnologie Informatiche, che in particolare ha affidato solo a Chia Lab Srl, come detto, la realizzazione del sistema di raccolta, elaborazione e distribuzione on line di eventi cittadini in collaborazione con il Dipartimento Cultura.
Le altre realtà che lei cita non hanno rapporti di fornitura di servizi con l'amministrazione comunale.
Spazio Kilowatt è una realtà di coworking che ha vinto il bando Incredibol dell'amministrazione e con la quale stiamo riflettendo su ipotesi di sviluppo di collaborazioni progettuali, perché il bando prevede la personalizzazione del premio per cui a una realtà che vince il premio può essere affidato un servizio, un luogo o un contributo economico da parte dei partner del bando. Con loro si sta ragionando su quale tipo di attività svolgere insieme all'interno della promozione di impresa creativa
Il Settore ha intrattenuto rapporti con la suddetta società ai fini della corretta esecuzione delle prestazioni affidate.
La realtà Tag Bo Lab non ha rapporti con il settore Agenda digitale, è conosciuta dall'amministrazione e alcuni ragazzi di questo laboratorio universitario svolgono degli stages all'interno dell'amministrazione con il settore Cultura.
Infine, l'associazione Rena, che non è un'impresa privata, ma un'associazione nazionale non bolognese, ha diversi gruppi territoriali, non ha rapporti con l'amministrazione. Posso preannunciare che svolgerà la propria assemblea nazionale a Bologna in giugno e stanno chiedendo delle sale per svolgere questa attività. Si tratta di un'associazione culturale che svolge attività nell'innovazione promozione della cultura della pubblica amministrazione e probabilmente all'incontro nazionale interverrà un Ministro dell'attuale Governo.
Infine, in merito a ipotesi di incompatibilità, il settore, fatte le opportune verifiche, mi riferisce che per le associazioni, gli enti e le imprese citate che collaborano con l’amministrazione nell’ambito di contratti di servizio, come delineato nelle determinazioni dirigenziali che il settore mi ha fornito, non risulta alcuna incompatibilità o conflitto fra le associazioni, enti ed imprese affidatarie e l’amministrazione comunale rispetto all’oggetto degli affidamenti".
A cura di
Piazza Maggiore, 6