QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULL'AUMENTO DELLA CRIMINALITA A BOLOGNA
Il sindaco Virginio Merola ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Lucia borgonzoni (Lega nord) sull'aumento della criminalità a Bologna.
La domanda d'attualità della consigliera Borgonzoni:
"Aumenta anche a Bologna, in mani...
Pubblicato il:
Descrizione
Il sindaco Virginio Merola ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Lucia borgonzoni (Lega nord) sull'aumento della criminalità a Bologna.
La domanda d'attualità della consigliera Borgonzoni:
"Aumenta anche a Bologna, in maniera esponenziale, la criminalità con i furti nelle abitazioni e nei negozi, ma anche con le aggressioni operate in strada o anche nelle case; non si tratta solo dei furti dovuti alla miseria o alla povertà sempre più dilagante, ma di situazioni in cui i malviventi scaricano una forte aggressività su persone inermi e lo fanno in modo del tutto inaspettato, per impedire ogni forma di reazione o difesa; a questo proposito, chiedo al Sindaco e alla Giunta:
1) se l'assegnazione della delega alla sicurezza all'assessore Monti è dovuta all'analisi dei dati di occupazioni e reati oppure se vi sono altre ragioni ed in tal caso si chiede di sapere quali;
2) quale sia la strategia e gli interventi che metterà in atto per cercare di arginare il dilagante fenomeno;
3) se non ritenga indispensabile al fine di avere pieni poteri operativi conferire anche la delega della polizia municipale;
4) se tutto il quadro sinottico redatto insieme ad Ella sulla sicurezza vedrà a breve una realizzazione concreta.
La risposta del sindaco Merola:
"Gentile consigliera,
come ho dichiarato nei giorni scorso ho messo in atto un riassetto funzionale delle deleghe rispetto ai carichi di lavoro della Giunta e alle principali tematiche da affrontare. Questo ragionamento vale per tutte le deleghe che ho riassegnato, compresa la scelta di cedere la delega sulla sicurezza all'assessore Nadia Monti affinché possa dedicarsi al tema in maniera quotidiana.
Per quanto riguarda la delega alla Polizia Municipale ho deciso di mantenerla, non soltanto perché la legge assegna la titolarità della Polizia Municipale direttamente ed espressamente al Sindaco che ordinariamente la esercita in prima persona, ma anche perché tale Corpo non svolge solo compiti legati alla sicurezza urbana, bensì una molteplice e trasversale azione volta, ad esempio, a garantire la regolamentazione e il controllo del traffico, l'infortunistica stradale, l'educazione stradale nelle scuole, la polizia edilizia, urbana, rurale, del commercio e in parte dell'ambiente. Si tratta dunque, con tutta evidenza, di una larga complessità di funzioni che, proprio per questo, devono rimanere in capo al Sindaco.
Le misure per arginare il fenomeni dei furti e del degrado rientrano nelle strategie declinate al Tavolo di lavoro sulla Sicurezza Urbana previsto dal Patto per Bologna Sicura. Strategie che prevedono l'impiego coordinato di tutte le forze impegnate nel contrasto di questi fenomeni ed efficiente impiego delle risorse umane, economiche e tecnologiche disponibili. In questo quadro la Polizia Municipale di Bologna pone in campo attività di contrasto specifiche, sempre coordinate con Carabinieri e Polizia di Stato, garantendo servizi di controllo delle aree territoriali più a rischio. Nello specifico abbiamo trattato ampiamente questi temi nel corso delle sedute del Consiglio comunale del 14 e del 21 ottobre scorso, quando ho illustrato le 'Proposte sulla sicurezza urbana' ".
La domanda d'attualità della consigliera Borgonzoni:
"Aumenta anche a Bologna, in maniera esponenziale, la criminalità con i furti nelle abitazioni e nei negozi, ma anche con le aggressioni operate in strada o anche nelle case; non si tratta solo dei furti dovuti alla miseria o alla povertà sempre più dilagante, ma di situazioni in cui i malviventi scaricano una forte aggressività su persone inermi e lo fanno in modo del tutto inaspettato, per impedire ogni forma di reazione o difesa; a questo proposito, chiedo al Sindaco e alla Giunta:
1) se l'assegnazione della delega alla sicurezza all'assessore Monti è dovuta all'analisi dei dati di occupazioni e reati oppure se vi sono altre ragioni ed in tal caso si chiede di sapere quali;
2) quale sia la strategia e gli interventi che metterà in atto per cercare di arginare il dilagante fenomeno;
3) se non ritenga indispensabile al fine di avere pieni poteri operativi conferire anche la delega della polizia municipale;
4) se tutto il quadro sinottico redatto insieme ad Ella sulla sicurezza vedrà a breve una realizzazione concreta.
La risposta del sindaco Merola:
"Gentile consigliera,
come ho dichiarato nei giorni scorso ho messo in atto un riassetto funzionale delle deleghe rispetto ai carichi di lavoro della Giunta e alle principali tematiche da affrontare. Questo ragionamento vale per tutte le deleghe che ho riassegnato, compresa la scelta di cedere la delega sulla sicurezza all'assessore Nadia Monti affinché possa dedicarsi al tema in maniera quotidiana.
Per quanto riguarda la delega alla Polizia Municipale ho deciso di mantenerla, non soltanto perché la legge assegna la titolarità della Polizia Municipale direttamente ed espressamente al Sindaco che ordinariamente la esercita in prima persona, ma anche perché tale Corpo non svolge solo compiti legati alla sicurezza urbana, bensì una molteplice e trasversale azione volta, ad esempio, a garantire la regolamentazione e il controllo del traffico, l'infortunistica stradale, l'educazione stradale nelle scuole, la polizia edilizia, urbana, rurale, del commercio e in parte dell'ambiente. Si tratta dunque, con tutta evidenza, di una larga complessità di funzioni che, proprio per questo, devono rimanere in capo al Sindaco.
Le misure per arginare il fenomeni dei furti e del degrado rientrano nelle strategie declinate al Tavolo di lavoro sulla Sicurezza Urbana previsto dal Patto per Bologna Sicura. Strategie che prevedono l'impiego coordinato di tutte le forze impegnate nel contrasto di questi fenomeni ed efficiente impiego delle risorse umane, economiche e tecnologiche disponibili. In questo quadro la Polizia Municipale di Bologna pone in campo attività di contrasto specifiche, sempre coordinate con Carabinieri e Polizia di Stato, garantendo servizi di controllo delle aree territoriali più a rischio. Nello specifico abbiamo trattato ampiamente questi temi nel corso delle sedute del Consiglio comunale del 14 e del 21 ottobre scorso, quando ho illustrato le 'Proposte sulla sicurezza urbana' ".
A cura di
Piazza Maggiore, 6