QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULL'ASSEGNAZIONE ALLOGGI ERP
L'assessore Riccardo Malagoli ha risposto questa mattina in sede di Question time alla domanda d'attualità del consigliere Manes Bernardini (Gruppo Misto) in merito all'assegnazione degli alloggi ERP
Domanda del consigliere Bernardini
"Prem...
Pubblicato il:
Descrizione
L'assessore Riccardo Malagoli ha risposto questa mattina in sede di Question time alla domanda d'attualità del consigliere Manes Bernardini (Gruppo Misto) in merito all'assegnazione degli alloggi ERP
Domanda del consigliere Bernardini
"Premesso che: da notizie di stampa si apprende che gli alloggi Erp vengono rifiutati dagli aventi diritto, che tante persone hanno telefonato per avere una di queste abitazioni e che ora l'Amministrazione sta studiando un piano di comunicazione tra Acer e aventi diritto più celere;
si chiede: quale sia questo piano di comunicazione; perché si stia pensando di modificarlo; come avveniva in precedenza la corrispondenza tra Acer e assegnatari di alloggi".
Risposta dell'assessore Malagoli
"La sua domanda è un po' più articolata, perché chiedeva anche qual è il piano di comunicazione rispetto alle notizie stampa che si sono succedute in questi giorni.
Il Comune ha chiarito con un comunicato pubblicato, ripreso dai giornali, in cui si precisa che, se vi sono persone che rifiutano determinati tipi di alloggi, si scorre la graduatoria e si chiamano le persone collocate successivamente.
C'è una discussione che è iniziata oggi in commissione, che andrà avanti nelle prossime settimane, sia con il Consiglio che con le organizzazioni sindacali, ci sarà un confronto e credo che sia utile.
Per quanto riguarda le comunicazioni noi abbiamo utilizzato, sulle domande, il sistema informatico di posta certificata per chiamare le persone che sono in graduatoria, mentre per altre comunicazioni Acer sta valutando modalità diverse di consegna di queste documentazioni, anche perché, spesso e volentieri, le raccomandate non vengono ritirate, quindi deve passare un numero di giorni consistente. Con personale Acer stiamo cercando di ovviare a questo problema, perché alcune comunicazioni sono urgenti e se non vengono ritirate le raccomandate perdiamo molto tempo, per rimandarle, aspettare l'esito negativo, aspettare i termini per cui si considera ugualmente ricevuta.
Stiamo cercando, in alcuni casi, su alcuni comunicazioni importanti con i cittadini, di avere dei riscontri diretti della consegna".
Domanda del consigliere Bernardini
"Premesso che: da notizie di stampa si apprende che gli alloggi Erp vengono rifiutati dagli aventi diritto, che tante persone hanno telefonato per avere una di queste abitazioni e che ora l'Amministrazione sta studiando un piano di comunicazione tra Acer e aventi diritto più celere;
si chiede: quale sia questo piano di comunicazione; perché si stia pensando di modificarlo; come avveniva in precedenza la corrispondenza tra Acer e assegnatari di alloggi".
Risposta dell'assessore Malagoli
"La sua domanda è un po' più articolata, perché chiedeva anche qual è il piano di comunicazione rispetto alle notizie stampa che si sono succedute in questi giorni.
Il Comune ha chiarito con un comunicato pubblicato, ripreso dai giornali, in cui si precisa che, se vi sono persone che rifiutano determinati tipi di alloggi, si scorre la graduatoria e si chiamano le persone collocate successivamente.
C'è una discussione che è iniziata oggi in commissione, che andrà avanti nelle prossime settimane, sia con il Consiglio che con le organizzazioni sindacali, ci sarà un confronto e credo che sia utile.
Per quanto riguarda le comunicazioni noi abbiamo utilizzato, sulle domande, il sistema informatico di posta certificata per chiamare le persone che sono in graduatoria, mentre per altre comunicazioni Acer sta valutando modalità diverse di consegna di queste documentazioni, anche perché, spesso e volentieri, le raccomandate non vengono ritirate, quindi deve passare un numero di giorni consistente. Con personale Acer stiamo cercando di ovviare a questo problema, perché alcune comunicazioni sono urgenti e se non vengono ritirate le raccomandate perdiamo molto tempo, per rimandarle, aspettare l'esito negativo, aspettare i termini per cui si considera ugualmente ricevuta.
Stiamo cercando, in alcuni casi, su alcuni comunicazioni importanti con i cittadini, di avere dei riscontri diretti della consegna".
A cura di
Piazza Maggiore, 6