QUESTION TIME: CHIARIMENTI SULL'ANAGRAFE DEGLI ANZIANI


L'assessore ai Servizi sociali Amelia Frascaroli, ha risposto oggi alla domanda d'attualità del consigliere Daniele Carella (Pdl) sull'anagrafe degli anziani.

La domanda d'attualità del consigliere Daniele Carella (Pdl):
"In merito alla pro...

Pubblicato il: 

Descrizione

L'assessore ai Servizi sociali Amelia Frascaroli, ha risposto oggi alla domanda d'attualità del consigliere Daniele Carella (Pdl) sull'anagrafe degli anziani.

La domanda d'attualità del consigliere Daniele Carella (Pdl):
"In merito alla pronta azione civica di una vicina di casa, la signora Alberta, che colgo l'occasione per ringraziare sentitamente, che ha permesso di soccorrere per tempo un nostro anziano concittadino, di 84 anni, rimasto immobilizzato nella propria abitazione, così come descritto dalla stampa locale, chiedo all'Amministrazione se lo stesso era in un qualche modo conosciuto e/o seguito dagli uffici comunali, nella sua condizione di persona molto anziana e sola. Inoltre chiedo se esiste una specifica anagrafe degli anziani e della loro condizione e un qualche progetto in corso, che permetta al Comune di essere il più costantemente possibile in contatto con essi, al fine di suggerire agli stessi e magari di concordare con loro, l'assumere comportamenti e azioni, finalizzati a porli preventivamente in condizione di maggior sicurezza personale possibile".

La risposta dell'assessore ai Servizi sociali Amelia Frascaroli:
"Ringrazio il consigliere Carella che mi da modo di descrivere brevemente quanto è in atto da parte dell'Amministrazione comunale e anche da parte dell'Azienda Usl, su questo tema.
Intanto è dovuta una risposta sulla situazione contingente della persona, il signore non era conosciuto e non era in carico al servizio sociale territoriale del Quartiere Porto, che è il quartiere di residenza, attualmente è ricoverato presso un presidio ospedaliero dell'Ausl, e da li gli assistenti sociali dell'ospedale hanno costruito una situazione che è stata segnalata, a partire dall'episodio, e adesso è segnalata e seguita anche dal Quartiere.

Rispetto alla questione più generale posso dirle che per gli anziani esiste un sistema di valutazione della fragilità, cioè del rischio di incorrere nella condizione di non autosufficienza che in specifico viene utilizzato e aggiornato ogni anno prima dell'estate per contrastare gli effetti negativi dovuti alle ondate di calore. Quindi è un sistema che serve da tempo, nella prospettiva di avere ogni anno la situazione aggiornata rispetto alle ondate di calore.
Il sistema, basato su un modello di tipo statistico-matematico tiene conto di molti fattori sanitari, sociali e anagrafici che concorrono a rendere l'anziano vulnerabile e sono derivati dall'analisi delle banche dati correnti.
Dal 2012 però il Dipartimento di sanità pubblica dell'AUSL di Bologna sta studiando un indice di fragilità che deriva da un modello anglosassone già utilizzato in altre aziende sanitarie della Regione. Obbiettivo delle sperimentazioni è identificare soggetti che, pur essendo sconosciuti ai servizi, mostrino un livello elevato di fragilità, e comunque anche solo per l'età una situazione esponenziale. Attualmente l'uso di questo indice è di tipo preventivo al fine di organizzare una rete di supporto solidale a questa tipologia di cittadini anziani per contrastare lo stato di isolamento. Tutto questo nasce dal Patto Fragilità firmato un anno e mezzo fa con anche le organizzazioni sindacali, con l'obbiettivo di usufruire di strumenti, diciamo, tecnici ma anche di mettere gli strumenti tecnici a disposizione e come collettori di tutta una rete che già esiste a livello di associazionismo, di centri anziani, di esperienze tipo Ausilio di realtà come Auser, parrocchie e altre proprio con l'obbiettivo di creare antenne ulteriormente attente alla segnalazione di situazioni di fragilità prima ancora che si manifesti un problema di non autosufficienza. La rete sta funzionando, sta mettendo a punto una serie di strumenti e di competenze e si sta allargando. Abbiamo già fatto delle prime valutazioni di dati che raccolgono il primo anno di esperienze in questa direzione".

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top