QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULL'AFFITTO DELL'AREA PARCO NORD
L'assessore all'Economia, Matteo Lepore, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Facci
Domanda d'attualità del consigliere Facci:
"In relazione alle dichiarazioni del Pd cittadino, circa la possibile edizione "invernale&qu...
Pubblicato il:
Descrizione
L'assessore all'Economia, Matteo Lepore, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Facci
Domanda d'attualità del consigliere Facci:
"In relazione alle dichiarazioni del Pd cittadino, circa la possibile edizione "invernale" della Festa dell'Unità, nonchè in ordine al fatturato dichiarato di circa 3 milioni di euro, chiede:
di conoscere se la Giunta ritenga corretto che l'Amministrazione comunale, a fronte di un fatturato dichiarato del PD di circa 3 milioni di euro per un mese di festa dell'Unità non percepisca alcun emolumento diretto a titolo di locazione / affitto dell'area Parco Nord;
in generale di conoscere se la Giunta ritenga che la gestione dell'area Parco Nord, nei termini e con la modalità finora seguita, sia avvenuta nel rispetto dei criteri di imparzialità e di buona amministrazione;
di conoscere se l'Amministrazione comunale abbia mai autorizzato direttamente il Partito Democratico (ovvero precedentemente il P.D.S.) alla gestione dell'area parco Nord, anche sotto forma di subconcessione;
di conoscere quali emolumenti diretti l'Amministrazione comunale abbia percepito in questi anni da parte del P.D. (ovvero del P.D.S.), per l'utilizzo dell'area del Parco Nord a qualsivoglia ragione e/o titolo".
Risposta dell'assessore Lepore:
"Si premette che il Parco Nord è stato oggetto di una Concessione amministrativa del 30 marzo 1998 a favore dei concessionari: Federazione P.D.S di Bologna, Made in Bo srl, Circolo Sardegna, Associazione Pubblica Assistenza Croce Italia.
La concessione di durata 12 anni è scaduta il 12 marzo 2010, fatta salva l’Associazione Croce Italia che scade nel 2038.
E’ stata concessa una prima proroga con scadenza al 31 dicembre 2011 alla concessione stessa e contestualmente il subentro in favore di Made in Bo Srl, Associazione Pubblica Assistenza Croce Italia, Associazione Circolo Sardegna, a seguito del recesso della Federazione PDS (allora DS)in data 27 gennaio 2010.
Alla scadenza è stata concessa una seconda proroga, cui ha fatto seguito un bando di gara, in fase di aggiudicazione.
Da quanto sopra detto si evince, quindi, che non vi sono rapporti contrattuali fra il Comune di Bologna e il PD relativi al Parco Nord e che l’utilizzo da parte del PD avviene nell’ambito di quanto previsto dalla concessione sopra citata.
Il canone concessorio (ora indennità di locazione per effetto della scadenza della seconda proroga ed in attesa della aggiudicazione al vincitore della gara) viene regolarmente corrisposto al Comune da Made in Bo per l’importo annuo di circa 40.000 euro.
Per quanto riguarda la seconda domanda, alla scadenza della concessione sono state attivate le procedure per l’individuazione del gestore attraverso una gara ad evidenza pubblica.
Come già detto sono state concesse due proroghe annuali in relazione alla attività istruttoria propedeutica alla emissione di un bando e in relazione alla necessità di mantenere un presidio dell’area.
In data 28 febbraio 2014 è stato pubblicato il Bando per l’affidamento in concessione del Parco Nord attraverso la selezione di un progetto di riqualificazione, gestione e manutenzione dell’area (in esecuzione di una deliberazione di Giunta, approvata il primo agosto 2013, e della conseguente determinazione dirigenziale).
In data 24 giugno 2014 è stato individuato l’aggiudicatario provvisorio e sono in corso le attività per l’aggiudicazione definitiva.
Per quanto riguarda la domanda: 'se l'amministrazione comunale abbia mai autorizzato direttamente il Partito Democratico (ovvero precedentemente il P.D.S.) alla gestione dell'area parco Nord, anche sotto forma di subconcessione".
Il P.D.S., come già detto, era titolare della prima concessione, pertanto gestiva l’area, insieme agli altri firmatari della concessione (Made in Bo, Croce Italia e Circolo Sardegna) nei limiti previsti dalla concessione stessa.
In qualità di concessionario della Concessione Amministrativa del 30 marzo 1998, il P.D.S. corrispondeva come detto un canone annuo previsto dal contratto.
In data 3 agosto 2010 il P.D.S. ha receduto dal contratto: l’ultimo canone corrisposto fino al 2 agosto 2010 è di euro 38.734,20 annui.
In merito all'esenzione Cosap che anche oggi ho visto sul resto del Carlino viene recuperata dall'intervento di alcuni consiglieri del centrodestra, gli uffici hanno espletato l'istruttoria e, anche dalle verifiche svolte nelle giornate di ieri e di oggi, mi hanno confermato che si tratta dell'applicazione del Regolamento. Più precisamente, l'autorizzazione al PD dell'occupazione richiesta con l'applicazione di una riduzione dell'80% del canone perché l'area pubblica richiesta è finalizzata all'autofinanziamento del Partito, poiché il partito stesso ha descritto una modalità di azione conforme a quelle che sono le procedure dell'autofinanziamento riconosciuto per legge e previsto dal nostro regolamento stesso".
Domanda d'attualità del consigliere Facci:
"In relazione alle dichiarazioni del Pd cittadino, circa la possibile edizione "invernale" della Festa dell'Unità, nonchè in ordine al fatturato dichiarato di circa 3 milioni di euro, chiede:
di conoscere se la Giunta ritenga corretto che l'Amministrazione comunale, a fronte di un fatturato dichiarato del PD di circa 3 milioni di euro per un mese di festa dell'Unità non percepisca alcun emolumento diretto a titolo di locazione / affitto dell'area Parco Nord;
in generale di conoscere se la Giunta ritenga che la gestione dell'area Parco Nord, nei termini e con la modalità finora seguita, sia avvenuta nel rispetto dei criteri di imparzialità e di buona amministrazione;
di conoscere se l'Amministrazione comunale abbia mai autorizzato direttamente il Partito Democratico (ovvero precedentemente il P.D.S.) alla gestione dell'area parco Nord, anche sotto forma di subconcessione;
di conoscere quali emolumenti diretti l'Amministrazione comunale abbia percepito in questi anni da parte del P.D. (ovvero del P.D.S.), per l'utilizzo dell'area del Parco Nord a qualsivoglia ragione e/o titolo".
Risposta dell'assessore Lepore:
"Si premette che il Parco Nord è stato oggetto di una Concessione amministrativa del 30 marzo 1998 a favore dei concessionari: Federazione P.D.S di Bologna, Made in Bo srl, Circolo Sardegna, Associazione Pubblica Assistenza Croce Italia.
La concessione di durata 12 anni è scaduta il 12 marzo 2010, fatta salva l’Associazione Croce Italia che scade nel 2038.
E’ stata concessa una prima proroga con scadenza al 31 dicembre 2011 alla concessione stessa e contestualmente il subentro in favore di Made in Bo Srl, Associazione Pubblica Assistenza Croce Italia, Associazione Circolo Sardegna, a seguito del recesso della Federazione PDS (allora DS)in data 27 gennaio 2010.
Alla scadenza è stata concessa una seconda proroga, cui ha fatto seguito un bando di gara, in fase di aggiudicazione.
Da quanto sopra detto si evince, quindi, che non vi sono rapporti contrattuali fra il Comune di Bologna e il PD relativi al Parco Nord e che l’utilizzo da parte del PD avviene nell’ambito di quanto previsto dalla concessione sopra citata.
Il canone concessorio (ora indennità di locazione per effetto della scadenza della seconda proroga ed in attesa della aggiudicazione al vincitore della gara) viene regolarmente corrisposto al Comune da Made in Bo per l’importo annuo di circa 40.000 euro.
Per quanto riguarda la seconda domanda, alla scadenza della concessione sono state attivate le procedure per l’individuazione del gestore attraverso una gara ad evidenza pubblica.
Come già detto sono state concesse due proroghe annuali in relazione alla attività istruttoria propedeutica alla emissione di un bando e in relazione alla necessità di mantenere un presidio dell’area.
In data 28 febbraio 2014 è stato pubblicato il Bando per l’affidamento in concessione del Parco Nord attraverso la selezione di un progetto di riqualificazione, gestione e manutenzione dell’area (in esecuzione di una deliberazione di Giunta, approvata il primo agosto 2013, e della conseguente determinazione dirigenziale).
In data 24 giugno 2014 è stato individuato l’aggiudicatario provvisorio e sono in corso le attività per l’aggiudicazione definitiva.
Per quanto riguarda la domanda: 'se l'amministrazione comunale abbia mai autorizzato direttamente il Partito Democratico (ovvero precedentemente il P.D.S.) alla gestione dell'area parco Nord, anche sotto forma di subconcessione".
Il P.D.S., come già detto, era titolare della prima concessione, pertanto gestiva l’area, insieme agli altri firmatari della concessione (Made in Bo, Croce Italia e Circolo Sardegna) nei limiti previsti dalla concessione stessa.
In qualità di concessionario della Concessione Amministrativa del 30 marzo 1998, il P.D.S. corrispondeva come detto un canone annuo previsto dal contratto.
In data 3 agosto 2010 il P.D.S. ha receduto dal contratto: l’ultimo canone corrisposto fino al 2 agosto 2010 è di euro 38.734,20 annui.
In merito all'esenzione Cosap che anche oggi ho visto sul resto del Carlino viene recuperata dall'intervento di alcuni consiglieri del centrodestra, gli uffici hanno espletato l'istruttoria e, anche dalle verifiche svolte nelle giornate di ieri e di oggi, mi hanno confermato che si tratta dell'applicazione del Regolamento. Più precisamente, l'autorizzazione al PD dell'occupazione richiesta con l'applicazione di una riduzione dell'80% del canone perché l'area pubblica richiesta è finalizzata all'autofinanziamento del Partito, poiché il partito stesso ha descritto una modalità di azione conforme a quelle che sono le procedure dell'autofinanziamento riconosciuto per legge e previsto dal nostro regolamento stesso".
A cura di
Piazza Maggiore, 6