QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULL'ACCESSO DEI DISABILI ALLA STAZIONE


L'assessore alla Mobilità, Andrea Colombo, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Carella sugli accessi disabili alle stazioni ferroviaria e alta velocità.

Domanda d'attualità del consigliere Carella:
"Preso atto, così come ...

Pubblicato il: 

Descrizione

L'assessore alla Mobilità, Andrea Colombo, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Carella sugli accessi disabili alle stazioni ferroviaria e alta velocità.

Domanda d'attualità del consigliere Carella:
"Preso atto, così come evidenziato dalla stampa locale, che a seguito del cantiere predisposto in Via de' Carracci, non sarà più possibile accedere da quella entrata alla Stazione dell'Alta Velocità, sottolineato che dall'ingresso al complesso della Stazione Centrale di Piazza delle Medaglie d'Oro non è possibile per i cittadini disabili muniti di ausili per la mobilità, raggiungere liberamente la Stazione ad Alta Velocità, chiede alla Amministrazione, dal sottoscritto già messa al corrente di questa surreale situazione a suo tempo, se e cosa abbia predisposto sul tema, ovvero di concerto con le F.S., a tutela della libertà decisionale e della dignità degli utenti ed eventuali frequentatori disabili della Stazione tradizionale e di quella dell'Alta Velocità".

Risposta dell'assessore Colombo:
"Le informazioni che abbiamo raccolto, riferendoci a RFI che è il gestore dell'infrastruttura ferroviaria e quindi anche di entrambe le stazioni, quella storica e quella AV, restituiscono in realtà un quadro parzialmente diverso rispetto a quello che lei tratteggiava. Innanzitutto qui riporto davvero informazioni ricevute dalle ferrovie.
Il punto di riferimento per i cosiddetti passeggeri a ridotta mobilità, anche a seguito dell'apertura della stazione AV è sempre rimasta la Sala Blu presente nella stazione storica. Da questo punto di vista, quindi, con la chiusura di via Carracci ai veicoli per i noti cantieri di riassetto definitivo della via, non è cambiato nulla rispetto alla situazione precedente, dal punto di vista dei servizi offerti alle persone disabili che erano e rimangono lato stazione storica.
In sostanza le modalità di accesso delle persone a mobilità ridotta prevedevano già che questa avvenisse dal piazzale Medaglie d'oro. Mi risulta anche, ma qui devo aggiungere più per esperienza diretta, che la possibilità di accedere alla stazione AV da piazzale Medaglie d'oro vi sia essendovi un primo ascensore nell'atrio di accoglienza della stazione storica che porta al primo sottopassaggio e, arrivati in fondo al sottopoassaggio che è stato prolungato verso la stazione AV, c'è un'altra serie di ascensori che può portare fino alla hall AV. In ogni caso ribadisco che già oggi i servizi di assistenza per le persone a ridotta mobilità sono a lato piazzale Medaglie d'oro e continuano ad essere accessibili. A questo aggiungo anche, ed è importante rispetto ai lavori che sono partiti in via Carracci, che l'accesso pedonale al lato di via Carracci è rimasto comunque possibile e lo rimarrà per tutta la durata del cantiere, quindi non vi è una chiusura dell'accesso del lato della stazione AV, in via Carracci, vi è una chiusura temporanea e per fasi, per tratti, della via Carracci stessa ma i percorsi pedonali, lato case e davanti all'atrio della stazione rimarranno accessibili. A questo va aggiunto che sono in oltre confermati a maggior ragione durante questo periodo di cantiere gli stalli auto riservati agli invalidi nelle strade laterali di via Carracci che danno appunto verso l'atrio stesso. Queste sono le informazioni che anche con i tempi che una domanda d'attualità consente, ci ha consentito di raccogliere, ovviamente al di la' della dialettica da Question Time siano disponibili ad affrontare eventuali problemi che venissero sottoposti, ovviamente in uno spirito di rapporto di collaborazione con il gestore della stazione che, come noto, non è il Comune di Bologna ma RFI".

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top