Question Time, chiarimenti sull'accessibilità in sicurezza alle scuole Acri
L'assessore Alberto Aitini ha risposto questa mattina, in sede di Question time, alla domanda d'attualità del consigliere Andrea Colombo (Partito Democratico) sull'accessibilità in sicurezza alle scuole Acri.Domanda del consigliere Colo...
Descrizione
L'assessore Alberto Aitini ha risposto questa mattina, in sede di Question time, alla domanda d'attualità del consigliere Andrea Colombo (Partito Democratico) sull'accessibilità in sicurezza alle scuole Acri.
Domanda del consigliere Colombo
"Viste le notizie di stampa in merito alla manifestazione dei genitori e dei bambini delle scuole Acri per chiedere maggiore sicurezza e spazio all'entrata e uscita da scuola; chiede al Sindaco e alla Giunta: una valutazione politico-amministrativa in merito alla manifestazione in oggetto e alle motivazioni relative alla carente sicurezza e salubrità dell'accesso a scuola a causa di traffico e smog e alla mancanza di spazio adeguato per l'eccessiva presenza di macchine in transito e in sosta; come valuta alcune delle proposte e ipotesi finora emerse per risolvere la problematica, tra le quali l'apertura del cancello del parco del'Ippodromo e del relativo percorso di accesso dal retro della scuola, e la temporanea chiusura al traffico del tratto di via Barbieri davanti alla scuola negli orari di entrata/uscita degli alunni; quando è previsto il preannunciato incontro tra l'Assessorato comunale alla sicurezza e manutenzione, il Comitato genitori, la Preside e il Quartiere".
Risposta dell'assessore Aitini
"Grazie presidente, grazie consigliere. Sono assolutamente d’accordo con le sue considerazioni, prima di tutto sul fatto che le famiglie e i bambini vadano ascoltati. Pongono infatti un problema reale e sentito e quindi ritengo che una soluzione in accordo con loro e in accordo anche con la scuola vada assolutamente trovata, è nostro dovere farlo. Per quanto riguarda, l’incontro con i genitori, questo si farà nei prossimi giorni, mi permetta però di non comunicare pubblicamente ora, giorno, luogo perché vorremmo poter discutere liberamente della delle cose da fare. Sicuramente le due ipotesi che proponeva lei sono condivisibili e , a mio avviso, sono realisticamente anche quelle fattibili: quindi, per quanto mi riguarda, do una precedenza e una priorità all’ipotesi del cancello dentro l’area dell’ippodromo, che poi è la richiesta principale che hanno fatto i genitori, ma è da prendere in considerazione anche l’isola pedonale, che rappresenta una suggestiva e interessante ipotesi da studiare. Dobbiamo capire come mettere d’accordo le esigenze della scuola e dei genitori con le esigenze di quell’area che è attualmente in gestione ad un privato e dobbiamo coordinare queste esigenze anche nel rispetto delle norme; c’è, infatti, anche un tema di distanza da i luoghi da dove presenti sale slot, bingo etc. etc. e di distanza dai luoghi sensibili, tra cui anche la scuola. C’è bisogno di capire come, nel rispetto delle norme, poter dare la possibilità alle famiglie di accedere con i loro bambini nella scuola in tutta sicurezza e al gestore di poter continuare a fare le attività che già fa, appunto rispettando quelle che sono le prescrizioni e le norme regionali e anche la delibera comunale che noi abbiamo fatto. Ritengo che già nei prossimi giorni, dopo l’incontro con la scuola e con i genitori, potremmo dare una risposta certa e chiara a tutte le richieste che lei citava e per me condivisibili, poiché sono d’accordo con quello che proponeva".
A cura di
Piazza Maggiore, 6