QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULL'ACCATTONAGGIO IN STAZIONE
L'assessore alla Legalità, Nadia Monti, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Scarano sull'accattonaggio in stazione.
Domanda d'attualità della consigliera Scarano
"Visto l'articolo di stampa - Il Carlino Bologna, 2 settemb...
Pubblicato il:
Descrizione
L'assessore alla Legalità, Nadia Monti, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Scarano sull'accattonaggio in stazione.
Domanda d'attualità della consigliera Scarano
"Visto l'articolo di stampa - Il Carlino Bologna, 2 settembre - relativo al costante lavoro che svolgono gli agenti della Polizia di Stato per contrastare l'abusivismo e l'accattonaggio molesto in città ed in particolare presso la stazione, si chiede al Sindaco quali azioni politiche intende mettere in campo al fine di arginare tale situazione che ha anche risvolti sociali e se condivide l'idea che l'utilizzo degli assistenti civici possa essere una valida soluzione per collaborare con gli Agenti al fine di rendere sicuro questa parte di territorio".
Risposta dell'assessore Monti
"Gentile consigliera Scarano, in ordine ai quesiti posti, e per la parte di competenza, si specifica quanto segue: la situazione riportata nell’articolo, allegato alla domanda di attualità, chiarisce ampiamente che l’attività di accattonaggio e di molestia nell’ambito della locale stazione ferroviaria attiene al sistema dei sottopassi che collegano l’ingresso principale della stazione ferroviaria di Piazza Medaglie D’oro all’ingresso della stazione “Alta velocità” di via Carracci, tale area risulta di competenza esclusiva della Polizia Ferroviaria ai sensi del citato in articolo DPR 753/80, ne consegue che se legittimamente in tale aree la Polizia Municipale non può intervenire a maggior ragione non si può adibire un servizio di volontari in supporto alla Polizia Municipale: gli assistenti civici, in tali aree; per quanto attiene il contrasto all’abusivismo ed all’accattonaggio molesto, la Polizia Municipale svolge in generale opera di prevenzione e repressione in tutte le aree cittadine, tant’è che dall’inizio dell’anno sono stati elevati, ai sensi del regolamento di polizia urbana, verbali sul territorio cittadino 117 verbali per accattonaggi e questue moleste e 298 per attività di lavavetri tali numeri circoscritti alla sola fetta del centro storico nella quale insiste per appunto la stazione ferroviaria assommano rispettivamente a 84 verbali per questue e 57 per lavavetri; da ultimo i competenti nuclei territoriali Porto e Navile effettuano giornalmente il presidio delle zone antistanti i due ingressi ferroviari di Piazza Medaglie d’oro e Carracci sia con compiti di presidio della viabilità che di prevenzione di situazioni di degrado e abusivismo".
Domanda d'attualità della consigliera Scarano
"Visto l'articolo di stampa - Il Carlino Bologna, 2 settembre - relativo al costante lavoro che svolgono gli agenti della Polizia di Stato per contrastare l'abusivismo e l'accattonaggio molesto in città ed in particolare presso la stazione, si chiede al Sindaco quali azioni politiche intende mettere in campo al fine di arginare tale situazione che ha anche risvolti sociali e se condivide l'idea che l'utilizzo degli assistenti civici possa essere una valida soluzione per collaborare con gli Agenti al fine di rendere sicuro questa parte di territorio".
Risposta dell'assessore Monti
"Gentile consigliera Scarano, in ordine ai quesiti posti, e per la parte di competenza, si specifica quanto segue: la situazione riportata nell’articolo, allegato alla domanda di attualità, chiarisce ampiamente che l’attività di accattonaggio e di molestia nell’ambito della locale stazione ferroviaria attiene al sistema dei sottopassi che collegano l’ingresso principale della stazione ferroviaria di Piazza Medaglie D’oro all’ingresso della stazione “Alta velocità” di via Carracci, tale area risulta di competenza esclusiva della Polizia Ferroviaria ai sensi del citato in articolo DPR 753/80, ne consegue che se legittimamente in tale aree la Polizia Municipale non può intervenire a maggior ragione non si può adibire un servizio di volontari in supporto alla Polizia Municipale: gli assistenti civici, in tali aree; per quanto attiene il contrasto all’abusivismo ed all’accattonaggio molesto, la Polizia Municipale svolge in generale opera di prevenzione e repressione in tutte le aree cittadine, tant’è che dall’inizio dell’anno sono stati elevati, ai sensi del regolamento di polizia urbana, verbali sul territorio cittadino 117 verbali per accattonaggi e questue moleste e 298 per attività di lavavetri tali numeri circoscritti alla sola fetta del centro storico nella quale insiste per appunto la stazione ferroviaria assommano rispettivamente a 84 verbali per questue e 57 per lavavetri; da ultimo i competenti nuclei territoriali Porto e Navile effettuano giornalmente il presidio delle zone antistanti i due ingressi ferroviari di Piazza Medaglie d’oro e Carracci sia con compiti di presidio della viabilità che di prevenzione di situazioni di degrado e abusivismo".
A cura di
Piazza Maggiore, 6