QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULLA SEGNALETICA ORIZZONTALE IN VIA TOSCANA


L'assessore alla Mobilità Andrea Colombo ha risposto oggi, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera P.Francesca Scarano (Lega nord) sulla segnaletica orizzontale

La domanda della consigliera Scarano
"Visto un rec...

Descrizione

L'assessore alla Mobilità Andrea Colombo ha risposto oggi, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera P.Francesca Scarano (Lega nord) sulla segnaletica orizzontale

La domanda della consigliera Scarano
"Visto un recente articolo di stampa relativo agli interventi su via Toscana, si chiede alla Giunta una valutazione politico amministrativa sulla vicenda in senso generale e più in particolare quali tipi di politiche della mobilità si sta cercando di realizzare su tale arteria. Si chiede altresì di sapere se tutti gli interventi che vengono effettuati "a spezzatino" sono determinati da mancanza di coordinazione o sono scelte dell'amministrazione".

La risposta dell'assessore Colombo
"L'asse Murri /Toscana è stato recentemente interessato da due interventi distinti da parte del Comune distinti. Un primo intervento ha interessato la sola via Toscana a partire da via Ponchielli verso la periferia, detto intervento è stato avviato nei primi mesi dell'anno, e rientrava in un progetto, finanziato tra l'altro anche dal Ministero dei Trasporti e dalla Regione, per la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali nonché di alcune intersezioni stradali ed ha comportato la riorganizzazione delle corsie veicolari e la realizzazione di nuovi impianti semaforici e l'adozione di alcuni sensi unici su strade laterali precedentemente a doppio senso.
Questo progetto è motivato essenzialmente da una finalità di innalzamento del livello di sicurezza stradale sull'asse via Murri/Toscana, e dall'obiettivo di riduzione del tasso di incidentalità particolarmente elevato in questo asse che è quello con più incidentati, feriti e morti dell'intera città.
E' chiaro che la riorganizzazione della strada ha dovuto prima di tutto tenere conto di questo obiettivo: salvare vite umane (perché anche l'anno scorso ci sono stati morti su questo asse) anche a volte - lo dico - a costo di ridurre un po' la fluidità del traffico. In particolare i nuovi semafori sono funzionali a dare sicurezza agli attraversamenti dei pedoni che sono stati tra le principali vittime di incidenti negli scorsi anni, mentre la adozione delle cosiddette "corsie di canalizzazione" per le svolte a sinistra, è finalizzata a dare sicurezza agli automobilisti per poter attendere la possibilità di svolta a sinistra in maniera protetta e separata rispetto ai flussi di traffico che proseguono diritto, in quanto molti degli incidenti che si erano verificati riguardavano proprio il conflitto fra manovre dritte e manovre di svolta a sinistra, tipicamente i cosiddetti incidenti frontali-laterali.
Questo progetto è stato avviato nei primi mesi dell'anno quando, come noto, da un lato non avevamo il bilancio per procedere agli interventi di manutenzione delle strade, e dall'altro lato le temperature invernali non consentivano di procedere a riasfaltature. Ovviamente questo progetto ha richiesto comunque di tracciare la nuova segnaletica orizzontale perché l'appalto non poteva essere fermato e non poteva una strada essere lasciata senza segnaletica orizzontale. Recentemente, prima di perfezionare il nuovo assetto circolatorio delle intersezioni stradali con l'accensione dei semafori e la realizzazione della nuova segnaletica in prossimità delle intersezioni, l'Ufficio Manutenzione, essendo nel frattempo stato approvato il bilancio e quindi avviato il servizio per il 2015, è intervenuto eseguendo alcuni interventi di manutenzione ordinaria alla pavimentazione stradale tramite il ripristino superficiale di alcuni tratti tramite quelle che in gergo vengono chiamate "toppe in asfalto", non è stato però un intervento strutturale ma si è intervenuto solo sui tratti maggiormente ammalorati. In quella sede effettivamente è stata parzialmente rimossa parte della segnaletica orizzontale che era stata precedentemente eseguita ed è stata nuovamente realizzata. Concordo con lei in termini generali che sarebbe buona norma e amministrazione evitare che accadano queste cose ma devo anche dire che nelle condizioni date, da una parte un appalto che era stato aggiudicato e doveva essere eseguito, dall'altro un servizio di manutenzione strade che può intervenire solo dopo che il bilancio è stato approvato, e che tutto l'iter del Global è stato riavviato, era un po' difficile, proprio materialmente, fare diversamente però credo, che dal punto di vista del buon senso la sua osservazione è corretta e credo che ci dobbiamo impegnare a far si che queste cose avvengano il meno possibile cercando di coordinare al meglio (anche se il consiglio sa qual è stata la difficoltà di approvare gli ultimi tre bilanci).
Credo però che per la ricostruzione dei fatti che vi ho fatto si spieghi anche il perché di questa sfasatura temporale, la volontà di coordinamento tra progetti e interventi di manutenzione c'è ma siamo costretti a lavorare in un contesto difficile da tre anni. E' evidente che se si riuscisse a fare il bilancio a dicembre come un Paese normale dovrebbe garantire ai propri Comuni, ma come non garantisce più ormai da quattro anni, il coordinamento fra i diversi progetti e interventi di manutenzione sarebbe sicuramente più facile e realizzabile.
Evidenzio peraltro che questa integrazione tra le attività progettuali e manutentive sarà sempre maggiore grazie al fatto che di recente c'è stata una modifica organizzativa all'interno dell'organigramma degli uffici del Comune in cui la parte di Mobilità e la parte di cosiddetta Infrastruttura e Manutenzione è stata unificata e quindi la direzione è esattamente quelal auspicata anche se è chiaro che bisogna lavorarci nella quotidianità perché questa integrazione, oltre che fra uffici, sia anche concretamente tra progetti e interventi".

Ultimo aggiornamento: 14/03/2025

Back to top