Question Time, chiarimenti sulla riorganizzazione del sistema CUP 2000
L'assessore Giuliano Barigazzi ha risposto questa mattina, in sede di Question time, alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega Nord) sulla riorganizzazione del sistema CUP 2000.Domanda della consigliera Scarano:"...
Descrizione
L'assessore Giuliano Barigazzi ha risposto questa mattina, in sede di Question time, alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega Nord) sulla riorganizzazione del sistema CUP 2000.
Domanda della consigliera Scarano:
"In base agli articoli di stampa che evidenziano delle problematiche ormai note da tempo, chiedo al Signor Sindaco e alla Giunta un aggiornamento circa i risultati della riorganizzazione del sistema CUP 2000".
Risposta dell'assessore Giuliano Barigazzi:
"Il percorso di fusione tra CUP2000 e Lepida spa si è concluso nel mese di dicembre 2018. In data 19 è stato sottoscritto l'atto di fusione per incorporazione e contestualmente c'è stata la trasformazione della società Lepida spa in scpa così come previsto dalla legge regionale del 2018. Quindi la società Lepida spa è subentrata dall'1 gennaio in tutti i rapporti attivi e passivi, interni ed esterni che fanno capo alla società CUP, con tutti i suoi lavoratori che erano 508 nel 2017 e sono aumentati fino a 523 nel 2018 e dall'1 gennaio quel percorso è attivo.
La nuova società consortile per azioni c'è, ha un bilancio previsto di circa 60 milioni di euro e 600 unità di personale, con 440 soci che sono tutti pubblici. La società deve diventare un polo aggregatore proprio di progettazione, realizzazione, manutenzione e rilevazione di infrastrutture e servizi per lo sviluppo dell'accesso a favore dei cittadini, con una particolare linea di specializzazione per lo sviluppo tecnologico e innovativo nella sanità e nel sociale. Quindi sono d'accordo con lei che dobbiamo chiedere che finalmente questa nuova società riesca ad ovviare anche a molte delle criticità che abbiamo visto in questi anni, soprattutto quelle legate al cambio - che lei ricordava - all'1 gennaio che devono essere prevedibili.
Per esempio una sperimentazione che si andrà a fare che mi è sembrata molto interessante, che io ho chiesto più volte e finalmente sarà effettuata, è la predisposizione di un progetto di anagrafe su prenotazione che verrà inizialmente sperimentato alla Casa della salute del Navile. Questo per esempio all'inizio dell'anno potrebbe essere risolutivo per quanto riguarda tutti coloro che o cambiano medico o che devono fare le esenzioni - quest'anno c'è stato anche il tema delle esenzioni legato al superticket - che potrebbe essere un progetto oltre a una campagna straordinaria di comunicazione che non sia semplicemente comunicare che online si può prenotare, ma molto più forte perché effettivamente tra farmacie, prenotazioni online e fascicolo elettronico potremmo spostare una quota molto più rilevante di quella che già c'è su quella parte e attraverso anche questo progetto di anagrafe su prenotazione potrebbero effettivamente alla fine essere molto ridotte le file in concomitanza di particolari scadenze che possono essere programmate.
Devo dire infine che il direttore di CUP2000, adesso di Lepida scpa, mi comunica che nel piano industriale per il 2019 sono previste 25 nuove assunzioni per migliorare ulteriormente il comparto dell'accesso, e quindi queste potranno essere messe - mi immagino - sia nel front office o nel back office, dove anche questa idea di progettare la possibilità di dare appuntamento possa andare avanti, e possono essere alcune delle soluzioni per le criticità che lei intendeva.
Non c'è dubbio che una interlocuzione con questa nuova società di cui siamo soci anche noi, eravamo usciti da CUP2000 per la Madia, ma siamo dentro a Lepida, è necessaria, perché diventando così grande e importante credo che debba e possa portare, per il capitale umano e professionale che ha e che è moltissimo, dei risultati importanti, anche su quello che in particolare a me interessai di più, cioè la linea di innovazione e utilizzo del digitale per l'accesso in sanità, oltre che a farlo più in generale per l'accesso ai servizi della pubblica amministrazione anche in altri ambiti, per tutti i cittadini".
Domanda della consigliera Scarano:
"In base agli articoli di stampa che evidenziano delle problematiche ormai note da tempo, chiedo al Signor Sindaco e alla Giunta un aggiornamento circa i risultati della riorganizzazione del sistema CUP 2000".
Risposta dell'assessore Giuliano Barigazzi:
"Il percorso di fusione tra CUP2000 e Lepida spa si è concluso nel mese di dicembre 2018. In data 19 è stato sottoscritto l'atto di fusione per incorporazione e contestualmente c'è stata la trasformazione della società Lepida spa in scpa così come previsto dalla legge regionale del 2018. Quindi la società Lepida spa è subentrata dall'1 gennaio in tutti i rapporti attivi e passivi, interni ed esterni che fanno capo alla società CUP, con tutti i suoi lavoratori che erano 508 nel 2017 e sono aumentati fino a 523 nel 2018 e dall'1 gennaio quel percorso è attivo.
La nuova società consortile per azioni c'è, ha un bilancio previsto di circa 60 milioni di euro e 600 unità di personale, con 440 soci che sono tutti pubblici. La società deve diventare un polo aggregatore proprio di progettazione, realizzazione, manutenzione e rilevazione di infrastrutture e servizi per lo sviluppo dell'accesso a favore dei cittadini, con una particolare linea di specializzazione per lo sviluppo tecnologico e innovativo nella sanità e nel sociale. Quindi sono d'accordo con lei che dobbiamo chiedere che finalmente questa nuova società riesca ad ovviare anche a molte delle criticità che abbiamo visto in questi anni, soprattutto quelle legate al cambio - che lei ricordava - all'1 gennaio che devono essere prevedibili.
Per esempio una sperimentazione che si andrà a fare che mi è sembrata molto interessante, che io ho chiesto più volte e finalmente sarà effettuata, è la predisposizione di un progetto di anagrafe su prenotazione che verrà inizialmente sperimentato alla Casa della salute del Navile. Questo per esempio all'inizio dell'anno potrebbe essere risolutivo per quanto riguarda tutti coloro che o cambiano medico o che devono fare le esenzioni - quest'anno c'è stato anche il tema delle esenzioni legato al superticket - che potrebbe essere un progetto oltre a una campagna straordinaria di comunicazione che non sia semplicemente comunicare che online si può prenotare, ma molto più forte perché effettivamente tra farmacie, prenotazioni online e fascicolo elettronico potremmo spostare una quota molto più rilevante di quella che già c'è su quella parte e attraverso anche questo progetto di anagrafe su prenotazione potrebbero effettivamente alla fine essere molto ridotte le file in concomitanza di particolari scadenze che possono essere programmate.
Devo dire infine che il direttore di CUP2000, adesso di Lepida scpa, mi comunica che nel piano industriale per il 2019 sono previste 25 nuove assunzioni per migliorare ulteriormente il comparto dell'accesso, e quindi queste potranno essere messe - mi immagino - sia nel front office o nel back office, dove anche questa idea di progettare la possibilità di dare appuntamento possa andare avanti, e possono essere alcune delle soluzioni per le criticità che lei intendeva.
Non c'è dubbio che una interlocuzione con questa nuova società di cui siamo soci anche noi, eravamo usciti da CUP2000 per la Madia, ma siamo dentro a Lepida, è necessaria, perché diventando così grande e importante credo che debba e possa portare, per il capitale umano e professionale che ha e che è moltissimo, dei risultati importanti, anche su quello che in particolare a me interessai di più, cioè la linea di innovazione e utilizzo del digitale per l'accesso in sanità, oltre che a farlo più in generale per l'accesso ai servizi della pubblica amministrazione anche in altri ambiti, per tutti i cittadini".
A cura di
Piazza Maggiore, 6