QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULLA RIMOZIONE DEI GRAFFITI
L'assessore Luca Rizzo Nervo ha risposto questa mattina in sede di Question time alla domanda d'attualità del consigliere Lorenzo Tomassini (Pdl) sulla rimozione dei graffiti. La risposta è stata letta in Aula dall'assessore Malagoli.
La domanda ...
Pubblicato il:
Descrizione
L'assessore Luca Rizzo Nervo ha risposto questa mattina in sede di Question time alla domanda d'attualità del consigliere Lorenzo Tomassini (Pdl) sulla rimozione dei graffiti. La risposta è stata letta in Aula dall'assessore Malagoli.
La domanda d'attualità del consigliere Lorenzo Tomassini:
"Con riferimento agli articoli di stampa apparsi sui quotidiani locali riguardo i graffiti e l'azione di ripulitura dei muri fatta da alcuni cittadini, chiede di conoscere il giudizio del Sindaco in merito all'iniziativa presa dai nostri concittadini e di sapere il motivo per il quale l'Amministrazione non abbia dato ancora corso agli impegni presi con la città nel 2012 ed, in particolare, con il noto bando del Settore Affari Istituzionali".
La risposta dell'assessore Luca rizzo Nervo, letta in Aula dall'assessore Malagoli:
"L'associazione Orfeonica di Broccaindosso nel mese di novembre 2012, nell'ambito dell'Avviso pubblico per la formulazione, da parte di associazioni iscritte all’Elenco delle Libere Forme Associative, di manifestazioni di interesse volte alla co-progettazione ed alla realizzazione di interventi, anche in ambito di quartiere, sussidiari all’attività dell’Amministrazione, ha presentato una proposta che è stata ammessa alla coprogettazione.
La coprogettazione si è conclusa con la stipula di una convenzione tra il Quartiere San Vitale e l'Associazione in data 27 dicembre 2012 con scadenza il 30 agosto 2013.
La convenzione prevedeva da parte dell'Associazione l'organizzazione di interventi di cura, abbellimento e riqualificazione di muri, colonne, portoni e serrande di Via Broccaindosso, e da parte del Comune il sostegno alla realizzazione delle attività con l'erogazione del contributo di 1.000 euro, quale quota di partecipazione ai costi del progetto.
Al termine della convenzione l'Associazione ha presentato la documentazione richiesta per la rendicontazione delle spese e delle attività e pertanto è stata liquidata la somma di 1.000 euro, come previsto.
L'Amministrazione ha quindi dato corso agli impegni assunti; l'incasso materiale della somma da parte dell'associazione avverrà in tempi brevi.
Alla data attuale, ad un anno di attività dell'avviso pubblico, sono state 34 le convenzioni stipulate, delle quali 14 già concluse e 20 progetti tuttora in corso di realizzazione, come può leggersi alla pagina dedicata a Cittadinanza Attiva, sul sito del Comune".
La domanda d'attualità del consigliere Lorenzo Tomassini:
"Con riferimento agli articoli di stampa apparsi sui quotidiani locali riguardo i graffiti e l'azione di ripulitura dei muri fatta da alcuni cittadini, chiede di conoscere il giudizio del Sindaco in merito all'iniziativa presa dai nostri concittadini e di sapere il motivo per il quale l'Amministrazione non abbia dato ancora corso agli impegni presi con la città nel 2012 ed, in particolare, con il noto bando del Settore Affari Istituzionali".
La risposta dell'assessore Luca rizzo Nervo, letta in Aula dall'assessore Malagoli:
"L'associazione Orfeonica di Broccaindosso nel mese di novembre 2012, nell'ambito dell'Avviso pubblico per la formulazione, da parte di associazioni iscritte all’Elenco delle Libere Forme Associative, di manifestazioni di interesse volte alla co-progettazione ed alla realizzazione di interventi, anche in ambito di quartiere, sussidiari all’attività dell’Amministrazione, ha presentato una proposta che è stata ammessa alla coprogettazione.
La coprogettazione si è conclusa con la stipula di una convenzione tra il Quartiere San Vitale e l'Associazione in data 27 dicembre 2012 con scadenza il 30 agosto 2013.
La convenzione prevedeva da parte dell'Associazione l'organizzazione di interventi di cura, abbellimento e riqualificazione di muri, colonne, portoni e serrande di Via Broccaindosso, e da parte del Comune il sostegno alla realizzazione delle attività con l'erogazione del contributo di 1.000 euro, quale quota di partecipazione ai costi del progetto.
Al termine della convenzione l'Associazione ha presentato la documentazione richiesta per la rendicontazione delle spese e delle attività e pertanto è stata liquidata la somma di 1.000 euro, come previsto.
L'Amministrazione ha quindi dato corso agli impegni assunti; l'incasso materiale della somma da parte dell'associazione avverrà in tempi brevi.
Alla data attuale, ad un anno di attività dell'avviso pubblico, sono state 34 le convenzioni stipulate, delle quali 14 già concluse e 20 progetti tuttora in corso di realizzazione, come può leggersi alla pagina dedicata a Cittadinanza Attiva, sul sito del Comune".
A cura di
Piazza Maggiore, 6