QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULLA RIAPERTURA DEL PONTE NEL PARCO DEI CEDRI
L'assessore all'Urbanistica, Patrizia Gabellini, ha risposto alle domande d'attualità dei consiglieri Tomassini e Borgonzoni sulla riapertura del ponte nel parco dei Cedri.
Domanda d'attualità del consigliere Tomassini
"Visto l'articolo di s...
Pubblicato il:
Descrizione
L'assessore all'Urbanistica, Patrizia Gabellini, ha risposto alle domande d'attualità dei consiglieri Tomassini e Borgonzoni sulla riapertura del ponte nel parco dei Cedri.
Domanda d'attualità del consigliere Tomassini
"Visto l'articolo di stampa - Il Carlino Bologna 2 luglio - e premesso che:
in data 18.5.2015 è stata presentata una interrogazione sulla chiusura del ponte Savena;
in data 26.5.2015 l'Amministrazione rispondeva che l'apertura del ponte sarebbe stata prevista per l'1 luglio;
che a tutt'oggi non sono nemmeno iniziati i lavori.
Chiede al Sindaco ed all'Amministrazione quale sia la motivazione alla base di tale ritardo, e chiede inoltre quali siano i tempi reali per la riapertura di questo ponte strategico per il passaggio di pedoni e ciclisti".
Domanda d'attualità della consigliera Borgonzoni
"Visto l'articolo di stampa - Il Carlino Bologna 2 luglio - relativo ai lavori di ripristino del ponte del Parco dei Cedri, si cheide al Sindaco e all'assessore Malagoli una valutazione politico-amministrativa sulla vicenda in senso generale e, più in particolare, si chiede di sapere se l'amministrazione comunale stia riscontrando difficoltà nei rapporti politici con il Comune di San Lazzaro di Savena, tali da impedire l'avvio e la conclusione dei lavori.
Considerato, infine, che tale ponte rappresenta un "passaggio sicuro" per tutti gli studenti che dalla città di Bologna (quartiere Savena) si recano presso l'Istituto Mattei di San Lazzaro di Savena in bicicletta e che, con tale chiusura, sono costretti ad effettuare un percorso poco sicuro poiché vi è la presenza di "rotonde" importanti, si chiede se si preveda che tale passaggio possa riaprirsi entro il mese di settembre 2015. E se non ritenga sia il caso in futuro di valutare meglio la reperibilità o meno del materiale da usare per infrastrutture non solo per evitare tempi di attesa così lunghi per il ripristino.
Risposta dell'assessore Gabellini
"Il ritardo nei lavori di ripristino che, secondo le prime indagini avrebbero dovuto consentire una riapertura del ponte per il primo di luglio, non è dovuto a difficoltà con il Comune di San Lazzaro, bensì alla gravità del deterioramento strutturale che si è riscontrato.
In merito alla situazione del ponte pedonale del Parco dei Cedri, si conferma che sono in corso le attività necessarie al ripristino del manufatto. Tuttavia non si è potuto rispettare la data che ci si era originariamente prefissi, del 1 luglio 2015, perché la approfondita attività di monitoraggio, trasmessa il 26 giugno 2015 dai gestori del servizio di manutenzione strade (BGS) ha portato ad evidenziare alcuni problemi locali che richiedono anche limitati interventi di natura strutturale. La relazione di monitoraggio ha evidenziato infatti criticità, oltre che sul tavolato che costituisce il piano di calpestio, come riscontrato in via preliminare, anche sulle travi portanti in corrispondenza degli appoggi. Le analisi di carico escludono la possibilità di rottura della trave, anche nella situazione attuale di degrado, tuttavia anche piccoli cedimenti possono ingenerare rotazioni e cedimenti localizzati con riflessi sul piano di calpestio. Tale situazione comporta la necessità di un intervento anche sulla struttura del manufatto, con la ricostruzione parziale degli appoggi. Inoltre il monitoraggio ha evidenziato una carenza strutturale dei parapetti in relazione alle nuove normative, situazione parimenti da affrontare con questo intervento.
L'Amministrazione Comunale di Bologna sta operando, di concerto con il Comune di San Lazzaro, al fine di definire congiuntamente le attività minime indispensabili ad una celere riattivazione del percorso. Si tenga conto che l'intervento specifico di consolidamento, già definito nelle linee generali nella citata relazione dello studio di ingegneria, dovrà essere eseguito da ditta specialistica. Il Comune di Bologna ha attivato il percorso operativo attraverso il proprio servizi di Global Strade e Global Verde, ciascuno per le rispettive competenze, e analogamente si prevede possa fare il Comune di San Lazzaro, per quanto riguarda i ripristini sulla spalla del manufatto e sui parapetti che insistono sul proprio territorio.
Tale opportunità trova giustificazione dal fatto che lo stesso comune di San Lazzaro è organizzato con analogo servizio di Manutenzione (Global).
Nei prossimi giorni è previsto un confronto con il Comune di San Lazzaro per il coordinamento delle attività così come delineate sopra. Allo stato attuale non si è ancora in grado di indicare date per la riapertura del percorso. Indicazioni attendibili in tal senso saranno possibili appena individuata la ditta specialistica che eseguirà le opere di consolidamento.
Ovviamente si sta lavorando per accorciare i tempi per la riapertura del ponte, anche considerando la riapertura delle scuole a settembre".
Domanda d'attualità del consigliere Tomassini
"Visto l'articolo di stampa - Il Carlino Bologna 2 luglio - e premesso che:
in data 18.5.2015 è stata presentata una interrogazione sulla chiusura del ponte Savena;
in data 26.5.2015 l'Amministrazione rispondeva che l'apertura del ponte sarebbe stata prevista per l'1 luglio;
che a tutt'oggi non sono nemmeno iniziati i lavori.
Chiede al Sindaco ed all'Amministrazione quale sia la motivazione alla base di tale ritardo, e chiede inoltre quali siano i tempi reali per la riapertura di questo ponte strategico per il passaggio di pedoni e ciclisti".
Domanda d'attualità della consigliera Borgonzoni
"Visto l'articolo di stampa - Il Carlino Bologna 2 luglio - relativo ai lavori di ripristino del ponte del Parco dei Cedri, si cheide al Sindaco e all'assessore Malagoli una valutazione politico-amministrativa sulla vicenda in senso generale e, più in particolare, si chiede di sapere se l'amministrazione comunale stia riscontrando difficoltà nei rapporti politici con il Comune di San Lazzaro di Savena, tali da impedire l'avvio e la conclusione dei lavori.
Considerato, infine, che tale ponte rappresenta un "passaggio sicuro" per tutti gli studenti che dalla città di Bologna (quartiere Savena) si recano presso l'Istituto Mattei di San Lazzaro di Savena in bicicletta e che, con tale chiusura, sono costretti ad effettuare un percorso poco sicuro poiché vi è la presenza di "rotonde" importanti, si chiede se si preveda che tale passaggio possa riaprirsi entro il mese di settembre 2015. E se non ritenga sia il caso in futuro di valutare meglio la reperibilità o meno del materiale da usare per infrastrutture non solo per evitare tempi di attesa così lunghi per il ripristino.
Risposta dell'assessore Gabellini
"Il ritardo nei lavori di ripristino che, secondo le prime indagini avrebbero dovuto consentire una riapertura del ponte per il primo di luglio, non è dovuto a difficoltà con il Comune di San Lazzaro, bensì alla gravità del deterioramento strutturale che si è riscontrato.
In merito alla situazione del ponte pedonale del Parco dei Cedri, si conferma che sono in corso le attività necessarie al ripristino del manufatto. Tuttavia non si è potuto rispettare la data che ci si era originariamente prefissi, del 1 luglio 2015, perché la approfondita attività di monitoraggio, trasmessa il 26 giugno 2015 dai gestori del servizio di manutenzione strade (BGS) ha portato ad evidenziare alcuni problemi locali che richiedono anche limitati interventi di natura strutturale. La relazione di monitoraggio ha evidenziato infatti criticità, oltre che sul tavolato che costituisce il piano di calpestio, come riscontrato in via preliminare, anche sulle travi portanti in corrispondenza degli appoggi. Le analisi di carico escludono la possibilità di rottura della trave, anche nella situazione attuale di degrado, tuttavia anche piccoli cedimenti possono ingenerare rotazioni e cedimenti localizzati con riflessi sul piano di calpestio. Tale situazione comporta la necessità di un intervento anche sulla struttura del manufatto, con la ricostruzione parziale degli appoggi. Inoltre il monitoraggio ha evidenziato una carenza strutturale dei parapetti in relazione alle nuove normative, situazione parimenti da affrontare con questo intervento.
L'Amministrazione Comunale di Bologna sta operando, di concerto con il Comune di San Lazzaro, al fine di definire congiuntamente le attività minime indispensabili ad una celere riattivazione del percorso. Si tenga conto che l'intervento specifico di consolidamento, già definito nelle linee generali nella citata relazione dello studio di ingegneria, dovrà essere eseguito da ditta specialistica. Il Comune di Bologna ha attivato il percorso operativo attraverso il proprio servizi di Global Strade e Global Verde, ciascuno per le rispettive competenze, e analogamente si prevede possa fare il Comune di San Lazzaro, per quanto riguarda i ripristini sulla spalla del manufatto e sui parapetti che insistono sul proprio territorio.
Tale opportunità trova giustificazione dal fatto che lo stesso comune di San Lazzaro è organizzato con analogo servizio di Manutenzione (Global).
Nei prossimi giorni è previsto un confronto con il Comune di San Lazzaro per il coordinamento delle attività così come delineate sopra. Allo stato attuale non si è ancora in grado di indicare date per la riapertura del percorso. Indicazioni attendibili in tal senso saranno possibili appena individuata la ditta specialistica che eseguirà le opere di consolidamento.
Ovviamente si sta lavorando per accorciare i tempi per la riapertura del ponte, anche considerando la riapertura delle scuole a settembre".
A cura di
Piazza Maggiore, 6