QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULLA PULIZIA DEI GRAFFITI
L'assessore ai Lavori pubblici Riccardo Malagoli, ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità del consigliere Michele Facci (FI, Pdl) sulla pulizia dei graffiti.
Domanda d'attualità del consigliere Facci:
"...
Pubblicato il:
Descrizione
L'assessore ai Lavori pubblici Riccardo Malagoli, ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità del consigliere Michele Facci (FI, Pdl) sulla pulizia dei graffiti.
Domanda d'attualità del consigliere Facci:
"Premesso che, abbiamo appreso dalla stampa che alcune persone, coinvolte nelle operazioni di pulitura dei muri dai graffiti nel centro storico, hanno manifestato l'intenzione di effettuare le operazioni di pulizia esclusivamente nei confronti delle scritte di contenuto non politico tutto ciò premesso, chiedo di conoscere quale sia l'orientamento della Giunta al riguardo; come la Giunta intenderà comportarsi con i continui imbrattamenti dei muri dell'area universitaria operati dai vari circoli e associazioni studentesche"
Risposta dell'assessore Malagoli:
"Come ho già avuto modo di dichiarare sulla stampa locale, l'Amministrazione Comunale, per quanto di propria competenza, pulirà tutto, senza distinzioni e questo è fuori discussione. Abbiamo appena terminato la pulizia di via Galliera e l'abbiamo fatta tutta, comprese le serrande
Per quanto riguarda la scelta di pulire solamente alcune scritte, è un argomento che, nel caso specifico, riguarda un rapporto fra privati cittadini e proprietari di immobili, anch'essi privati, sul quale non ritengo che l'Amministrazione debba esprimere giudizi o debba entrare nel merito. Per quanto riguarda il comportamento dell'Amministrazione Comunale, ripeto, sui propri immobili e, analogamente, quello di HERA, sugli immobili privati, proprio questa mattina è stato sottoscritto un accordo tra il Comune di Bologna ed Hera per quel progetto di pulizia del centro storico che partirà nelle prossime settimane, sarà quello di pulire qualsiasi scritta, indistintamente.
Volevo precisare che per quanto riguarda il protocollo, citato sull'articolo di stampa sulla Cittadinanza Attiva, è ancora in fase di coprogettazione, pertanto la convenzione non è ancora stata sottoscritta.
Voglio anche ricordare che l'Amministrazione Comunale, tramite il corpo di Polizia Municipale, dal 2009 è fortemente impegnata nell'affrontare il problema dei vandalismi grafici che deturpano la città. Con il progetto PANDORA ha avviato una fase di studio del fenomeno.
Sono stati monitorati, rilevati e classificati oltre 17.000 graffiti tracciati sui muri cittadini; in alcuni casi, grazie anche alle immagini delle telecamere della videosorveglianza cittadina, sono stati individuati possibili imbrattatori deferiti alla competente Autorità Giudiziaria per la violazione dell'art. 639 del codice penale, sono state effettuate perquisizioni domiciliari e sequestrate le bombolette di vernice spray.
Si evidenzia che le scritte a contenuto politico vengono puntualmente segnalate dal Comando della PM alla Digos della locale Questura, per gli accertamenti investigativi di competenza. Volevo, infine, comunicare che è intenzione dell'Amministrazione Comunale costituirsi parte civile in tutti i processi in qui il capo d'imputazione sia quello di atti vandalici".
Domanda d'attualità del consigliere Facci:
"Premesso che, abbiamo appreso dalla stampa che alcune persone, coinvolte nelle operazioni di pulitura dei muri dai graffiti nel centro storico, hanno manifestato l'intenzione di effettuare le operazioni di pulizia esclusivamente nei confronti delle scritte di contenuto non politico tutto ciò premesso, chiedo di conoscere quale sia l'orientamento della Giunta al riguardo; come la Giunta intenderà comportarsi con i continui imbrattamenti dei muri dell'area universitaria operati dai vari circoli e associazioni studentesche"
Risposta dell'assessore Malagoli:
"Come ho già avuto modo di dichiarare sulla stampa locale, l'Amministrazione Comunale, per quanto di propria competenza, pulirà tutto, senza distinzioni e questo è fuori discussione. Abbiamo appena terminato la pulizia di via Galliera e l'abbiamo fatta tutta, comprese le serrande
Per quanto riguarda la scelta di pulire solamente alcune scritte, è un argomento che, nel caso specifico, riguarda un rapporto fra privati cittadini e proprietari di immobili, anch'essi privati, sul quale non ritengo che l'Amministrazione debba esprimere giudizi o debba entrare nel merito. Per quanto riguarda il comportamento dell'Amministrazione Comunale, ripeto, sui propri immobili e, analogamente, quello di HERA, sugli immobili privati, proprio questa mattina è stato sottoscritto un accordo tra il Comune di Bologna ed Hera per quel progetto di pulizia del centro storico che partirà nelle prossime settimane, sarà quello di pulire qualsiasi scritta, indistintamente.
Volevo precisare che per quanto riguarda il protocollo, citato sull'articolo di stampa sulla Cittadinanza Attiva, è ancora in fase di coprogettazione, pertanto la convenzione non è ancora stata sottoscritta.
Voglio anche ricordare che l'Amministrazione Comunale, tramite il corpo di Polizia Municipale, dal 2009 è fortemente impegnata nell'affrontare il problema dei vandalismi grafici che deturpano la città. Con il progetto PANDORA ha avviato una fase di studio del fenomeno.
Sono stati monitorati, rilevati e classificati oltre 17.000 graffiti tracciati sui muri cittadini; in alcuni casi, grazie anche alle immagini delle telecamere della videosorveglianza cittadina, sono stati individuati possibili imbrattatori deferiti alla competente Autorità Giudiziaria per la violazione dell'art. 639 del codice penale, sono state effettuate perquisizioni domiciliari e sequestrate le bombolette di vernice spray.
Si evidenzia che le scritte a contenuto politico vengono puntualmente segnalate dal Comando della PM alla Digos della locale Questura, per gli accertamenti investigativi di competenza. Volevo, infine, comunicare che è intenzione dell'Amministrazione Comunale costituirsi parte civile in tutti i processi in qui il capo d'imputazione sia quello di atti vandalici".
A cura di
Piazza Maggiore, 6